• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Medicina [3]
Chimica [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]

aspergìllico

Vocabolario on line

aspergillico aspergìllico agg. [der. di aspergillo1]. – Acido a.: composto organico, estratto da un fungo del genere aspergillo (Aspergillus flavus), dotato di proprietà antibiotiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

antimicròbico

Vocabolario on line

antimicrobico antimicròbico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e microbio] (pl. m. -ci). – Che ostacola l’attività dei microbî: additivi a., rappresentati da sostanze antisettiche e antibiotiche; anche come [...] sost., gli antimicrobici ... Leggi Tutto

picàcico

Vocabolario on line

picacico picàcico agg. [der. di picac(eus), nome specifico del fungo che contiene questa sostanza]. – In chimica organica, acido p., sostanza oleosa dotata di proprietà antibiotiche, prodotta da un fungo [...] del genere coprino (Coprinus picaceus) ... Leggi Tutto

cefalosporina

Vocabolario on line

cefalosporina s. f. [dall’ingl. cephalosporin, dal nome del genere Cephalosporium, comp. di cephalo- «cefalo-» e -sporium, der. del lat. scient. spora «spora»]. – In medicina, nome di un numeroso gruppo [...] di sostanze antibiotiche, sia naturali, isolate in colture di un micete, Cephalosporium acremonium, sia semisintetiche, ottenute in laboratorio, che hanno trovato largo impiego terapeutico contro infezioni da batterî gram-positivi e, in parte, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

infiltrazióne

Vocabolario on line

infiltrazione infiltrazióne s. f. [der. di infiltrarsi]. – 1. a. L’azione, il fatto di infiltrarsi, soprattutto di liquidi, e l’umore stesso infiltratosi in o attraverso un materiale: macchie di umidità [...] malattie infettive, ecc.). d. In terapia (con sign. attivo), inoculazione di sostanze, per lo più analgesici o soluzioni antibiotiche, rivolte ad agire localmente, per imbibizione, a livello di tessuti o formazioni varie. 2. fig. Penetrazione lenta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

penicìllio

Vocabolario on line

penicillio penicìllio s. m. [lat. scient. Penicillium, der. del lat. class. penicillus o penicillum «pennello»]. – Genere di funghi ifomiceti con un centinaio di specie, di solito saprofite, che formano [...] sono utilizzate per la preparazione di formaggi speciali, come il gorgonzola; altre ancora hanno acquistato grande importanza nella seconda metà del Novecento perché producono sostanze antibiotiche, come la penicillina (P. notatum e P. chrysogenum). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
cefalosporine
Sostanze antibiotiche ottenute nel 1948 da G. Brotzu da colture del micete Cephalosporium acremonium. La più importante è la c. C, il cui nucleo attivo è costituito dall’acido 7-amminocefalosporanico: Da essa sono derivati composti (cefalotina,...
actinomicina
actinomicina Farmaco impiegato come antitumorale. Le a. sono un gruppo di antibiotici polipeptidici prodotti da specie diverse di Streptomyces chrysoniallus, con effetto citostatico. Pur essendo dotate di proprietà antibiotiche e antifungine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali