• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Religioni [9]
Occultismo e metapsichica [2]
Teatro [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Arti visive [1]

vate

Sinonimi e Contrari (2003)

vate s. m. [dal lat. vates "indovino, profeta, poeta"], lett. - 1. [chi predice il futuro: gli antichi v.] ≈ (lett.) divinatore, indovino, profeta, (non com.) sortìlego, (lett.) vaticinatore, (ant.) veggente, [...] [nell'antica Roma] aruspice, [nell'antica Roma] augure, [nell'antica Roma] auspice. 2. (estens.) [poeta di alta e visionaria ispirazione] ≈ aedo, bardo, cantore. ... Leggi Tutto

scudo

Sinonimi e Contrari (2003)

scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus "scudo oblungo"]. - 1. (arm.) [arma da difesa consistente in una piastra di varia forma e di vario materiale che, assicurata al braccio o impugnata con la mano, serve [...] proteggere il corpo dalle armi nemiche: s. di bronzo, di cuoio] ≈ ‖ (lett.) clipeo, [leggero, usato nell'antica Roma] parma, [leggero, usato nell'antica Grecia] pelta. ● Espressioni (con uso fig.): alzata (o levata) di scudi [in un gruppo, rifiuto di ... Leggi Tutto

romanistica

Sinonimi e Contrari (2003)

romanistica /roma'nistika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. romanistico]. - 1. (ling., filol.) [disciplina che ha per oggetto di studio le lingue neolatine e i testi letterari redatti in tale lingue] ≈ filologia [...] romanza. 2. (giur.) [studio delle tradizioni giuridiche dell'antica Roma] ≈ diritto romano. ... Leggi Tutto

tribù

Sinonimi e Contrari (2003)

tribù s. f. [dal lat. tribus]. - 1. (stor.) a. [in Roma antica, ognuna delle frazioni etniche in cui era suddivisa la popolazione] ≈ ‖ gens, gente. b. [nella Grecia antica, unità in cui si suddividevano [...] alcune popolazioni] ≈ file. 2. (etnol.) [gruppo etnico i cui membri parlano la stessa lingua e costituiscono un organismo sociale coeso] ≈ ‖ clan. 3. (fig., scherz.) [gran numero di persone: ha una t. ... Leggi Tutto

latino

Sinonimi e Contrari (2003)

latino [lat. Latīnus]. - ■ agg. 1. a. [del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: le città l.; la lingua, la civiltà l.] ≈ ‖ romano. b. (estens.) [dei popoli e delle regioni che da Roma hanno ereditato la [...] , facile, intelligibile, semplice. ↔ (non com.) criptico, difficile, incomprensibile, oscuro. ■ s. m. 1. [la lingua di Roma antica]. 2. (estens., fam.) [qualunque parola o discorso di difficile comprensione] ≈ (fam.) arabo, (fam.) ostrogoto, (fam ... Leggi Tutto

istrione

Sinonimi e Contrari (2003)

istrione /i'strjone/ s. m. [dal lat. histrio -onis, voce di origine etrusca] (f. -a, non com.; raro o ant. -éssa). - 1. (teatr.) a. [chi recita per professione, spec. nelle commedie nell'antica Roma] ≈ [...] attore, commediante, (spreg.) teatrante. ‖ buffone, giullare, guitto. b. (estens., spreg.) [attore mediocre, che recita con enfasi per raggiungere facili effetti scenici] ≈ gigione, guitto, teatrante. ... Leggi Tutto

tribuno

Sinonimi e Contrari (2003)

tribuno agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus "tribù"]. - 1. (stor.) [nell'antica Roma, denominazione di vari magistrati, funzionari e ufficiali]. 2. (fig., spreg.) [uomo politico che usa le proprie [...] capacità oratorie per fini demagogici] ≈ arruffapopoli, (spreg.) capopopolo, caporione, demagogo, (non com.) masaniello, (spreg.) politicante ... Leggi Tutto

piccolo

Sinonimi e Contrari (2003)

piccolo /'pik:olo/ [da una radice onomatopeica ✻pikk-]. - ■ agg. 1. a. [di ridotte dimensioni: ha le mani troppo p.] ≈ minuto, piccino, (ant.) pusillo. ↔ grande, grosso, (ant.) magno. ● Espressioni: fig., [...] plur.] grande. ▲ Locuz. prep.: fig., in piccolo [in proporzioni ridotte: il plastico riproduce in p. la topografia dell'antica Roma] ≈ in scala, ridotto. ‖ al naturale. ↔ in grande. 2. (estens.) [piccolo nato di animale] ≈ cucciolo, piccino. ↔ adulto ... Leggi Tutto

libero

Sinonimi e Contrari (2003)

libero /'libero/ [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. - ■ agg. 1. a. [che non è soggetto al dominio o all'autorità altrui: uomo l.] ≈ (ant., lett.) franco. ↔ prigioniero, (lett.) servo. ↑ schiavo. b. [di popolo, [...] , legale. 5. (fis.) [di corpo, capace di muoversi in qualunque modo] ↔ vincolato. ■ s. m. 1. (stor.) [nell'antica Roma, cittadino con pieni diritti civili] ≈ ‖ liberto. ↔ schiavo, servo. 2. (sport.) [nel calcio, giocatore di difesa che è libero da ... Leggi Tutto

libertino

Sinonimi e Contrari (2003)

libertino [dal lat. libertinus, der. di libertus "liberto"; nei sign. moderni, dal fr. libertin]. - ■ agg. 1. (filos.) [relativo al libertinismo e ai libertini del sec. 17°] ≈ ‖ antidogmatico, antitradizionalista. [...] priva di freni e di ritegni morali] ≈ e ↔ [→ LICENZIOSO (1)]. ■ s. m. (f., raro, -a) 1. (stor.) [nell'antica Roma, chi veniva affrancato dalla schiavitù, restando soggetto a particolari limitazioni della libertà e della capacità giuridica] ≈ liberto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ROMA
ROMA Filippo Coarelli Vieri Quilici Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
Roma
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali