• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Medicina [36]
Biologia [8]
Lingua [2]
Diritto [2]
Botanica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

sensibiliżżatóre

Vocabolario on line

sensibilizzatore sensibiliżżatóre s. m. e agg. [der. di sensibilizzare]. – 1. (f. -trice) Chi sensibilizza. 2. s. m. In fotografia, sostanza che si aggiunge a un’emulsione fotografica per aumentarne [...] d’argento, aumentano la sensibilità generale dell’emulsione senza modificarne la sensibilità cromatica. 3. agg. In medicina, di mezzo usato per provocare una sensibilizzazione (iniezione s., antigene s., ecc.); è meno com. che sensibilizzante. ... Leggi Tutto

sieroprotezióne

Vocabolario on line

sieroprotezione sieroprotezióne s. f. [comp. di siero- e protezione]. – In medicina, test di s., reazione impiegata per la diagnosi di dermotifo e per individuare i focolai endemici di febbre gialla: [...] unitamente al siero del soggetto in esame, se questi è malato di dermotifo o è stato affetto da febbre gialla gli anticorpi presenti nel suo siero neutralizzano l’antigene, così che l’animale inoculato non presenta le reazioni caratteristiche. ... Leggi Tutto

sierotossina

Vocabolario on line

sierotossina s. f. [comp. di siero e tossina]. – Nel linguaggio medico, prodotto di trasformazione del siero di sangue, ottenuto con varî procedimenti (trattando il siero con un complesso antigene-anticorpo, [...] oppure con varie sostanze organiche o inorganiche), importante in patologia sperimentale negli studî sull’anafilassi ... Leggi Tutto

anafilassi

Vocabolario on line

anafilassi s. f. [comp. di ana- e del gr. ϕύλαξις «difesa»]. – In patologia, forma di ipersensibilità dovuta a una speciale condizione immunitaria che si stabilisce nell’organismo per effetto di qualsiasi [...] che penetri in esso, provocando la comparsa di sostanze antagoniste (anticorpi specifici), per cui ad eventuali reinoculazioni degli stessi antigeni si ha liberazione di istamina o sostanze simili; i disturbi che ne derivano sono più o meno gravi (v ... Leggi Tutto

anafilattògeno

Vocabolario on line

anafilattogeno anafilattògeno agg. [comp. di anafilatt(ico) e -geno]. – Che può determinare uno stato di anafilassi: sostanza a., l’antigene. ... Leggi Tutto

superantìgene

Vocabolario on line

superantigene superantìgene s. m. [comp. di super- e antigene]. – In immunologia, termine proposto nel 1989 per designare un gruppo di molecole capaci d’interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] un meccanismo completamente diverso da quello attuato dagli antigeni convenzionali. ... Leggi Tutto

agglutinina

Vocabolario on line

agglutinina s. f. [der. di agglutinare]. – In medicina, particolare tipo di anticorpo che, reagendo col rispettivo antigene, provoca il fenomeno dell’agglutinazione. ... Leggi Tutto

agglutinògeno

Vocabolario on line

agglutinogeno agglutinògeno s. m. [comp. del tema di agglutinare e -geno]. – In medicina, sostanza dotata di potere antigene, contenuta in alcune cellule (globuli rossi, batterî, ecc.) e specificamente [...] responsabile del legame con l’agglutinina corrispondente, e quindi del fenomeno della agglutinazione ... Leggi Tutto

anergìa

Vocabolario on line

anergia anergìa s. f. [dal gr. ἀνεργία «inerzia», comp. di ἀν- priv. e ἔργον «lavoro»]. – In medicina, la condizione di un organismo che non reagisce di fronte a un’infezione o al contatto di una sostanza [...] inoculata e dotata di potere antigene. ... Leggi Tutto

immunità

Vocabolario on line

immunita immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al [...] funzionato da stimolo, qualora essi tornino successivamente in contatto con l’organismo. Talora, però, l’unione tra antigene e anticorpo è seguita da fenomeni patologici (per es., in caso di anafilassi); inoltre, situazioni immunologiche particolari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
antigene
Qualsiasi sostanza capace di indurre una specifica reazione immunologica, umorale o cellulare (➔ immunità). La specificità immunologica di un a. dipende da un particolare sito della sua superficie denominato epitopo o determinante antigenico;...
ANTIGENE
(III, p. 489; App. II, 1, p. 206): v. immunità: Medicina, in questa App.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali