• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Zoologia [17]

antìlope

Vocabolario on line

antilope antìlope s. f. [dall’ingl. antelope (da cui anche il fr. antilope), che è dal lat. mediev. anthalopus, gr. biz. ἀνϑόλοψ, nome di origine greca di animale favoloso]. – 1. Mammifero bovide (lat. [...] sottofamiglie di bovidi; uno di questi, l’a. azzurra (lat. scient. Hippotragus leucocephalus), dell’Africa merid., così chiamata per il bel mantello grigio azzurro, si è estinta all’inizio del secolo 19°. 2. Pelle conciata di antilope: giacca di ... Leggi Tutto

gerenùk

Vocabolario on line

gerenuk gerenùk (o gherenùk; anche gerenùc o gherenùc) s. m. [dal somalo garanug]. – Antilope delle boscaglie della Somalia merid. e settentr. (Litocranius walleri), che vive in gruppetti di 7-8 femmine [...] capeggiate da un solo maschio: ha collo esile e lunghissimo (perciò detta anche antilope giraffa), corna presenti solo nei maschi, lunghe una trentina di centimetri, anellate per un ampio tratto, e mantello bruno scuro nelle parti superiori, bruno ... Leggi Tutto

pigargo

Vocabolario on line

pigargo s. m. [dal lat. pygargus, gr. πύγαργος, comp. di πυγή «natiche, deretano» e ἀργός «lucente, bianco candido»] (pl. -ghi). – Nome dato dagli scrittori greci e latini a un uccello (oggi ascritto [...] di mare), caratterizzato appunto, come dice l’etimologia, dalla coda bianca, e a una specie di antilope, forse la stessa che ancor oggi è chiamata antilope pigarga o, con nome ingl., di origine africana, bontebok (lat. scient. Damaliscus dorcas). ... Leggi Tutto

nucleare

Thesaurus (2018)

nucleare 1. In fisica e chimica, l’aggettivo NUCLEARE si usa in riferimento al nucleo dell’atomo; la fisica nucleare e la chimica nucleare, quindi, studiano le proprietà dei nuclei atomici, indagando [...] n.). Citazione Ora andavo cercando la stella sotto la quale, in fondo all’universale abisso, poteva trovarsi la terra dell’antilope, come se l’energia nucleare animatrice del cosmo si stesse precipitando da lassù in una linea retta uguale al raggio ... Leggi Tutto

uccidere

Thesaurus (2018)

uccidere 1. MAPPA UCCIDERE significa causare la morte, per lo più con mezzi o in modi violenti (u. qualcuno con una pugnalata, con una fucilata, con il veleno; i rapinatori hanno ucciso il cassiere [...] di caccia); può essere riferito anche ad animali (u. un serpente con un sasso; u. una lepre; la tigre ha ucciso un’antilope; il leone ha azzannato e ucciso il domatore); spesso, poi, il soggetto del verbo uccidere esprime la causa della morte (l’ha ... Leggi Tutto

nyala

Vocabolario on line

nyala s. m. [da una voce bantu], invar. – Antilope (Tragelaphus angasi) che vive nella boscaglia fitta e umida lungo i fiumi dell’Africa sud-orient.: i maschi, dal mantello grigio scuro con poche strisce [...] verticali bianche, sono alti un metro circa con corna lunghe fino a 70 cm a una o due spire; le femmine hanno il mantello rossiccio con qualche macchia bianca e corna poco visibili ... Leggi Tutto

bùbalo

Vocabolario on line

bubalo bùbalo s. m. [lat. scient. Bubalis, dal gr. βούβαλις «antilope»]. – Genere di bovini che vivono nelle zone subdesertiche e steppose dell’Africa: hanno forma snella, altezza alla spalla di oltre [...] 1 m, testa stretta e lunga, orecchie assai grandi, corna grosse alla base, anellate, dirette prima in alto e poi piegate indietro, pelame raso bruno rossastro uniforme, oppure ornato di macchie nere alla ... Leggi Tutto

pala4

Vocabolario on line

pala4 pala4 (o palla) s. m. [dall’ingl. pala, o pallah, che è da una voce bantu], invar. – Altro nome dell’antilope impala, unica specie del genere epicero. ... Leggi Tutto

caama

Vocabolario on line

caama s. m. [da una voce bantu], invar. – Antilope dell’Africa merid. (lat. scient. Alcelaphus buselaphus): ha testa allungata e sottile, corna robuste, mantello di colore bruno chiaro, più scuro sulla [...] parte anteriore della testa, con macchia bianco-nivea intorno agli occhi e fiocco terminale della coda nero ... Leggi Tutto

àddax

Vocabolario on line

addax àddax s. m. [lat. scient. Addax, dal lat. class. addax -acis, voce di origine africana]. – Genere di ruminanti cavicorni con un’unica specie (Addax nasomaculatus), chiamata anch’essa addax, o antilope [...] di Mendes, di complessione robusta, ma svelta, con corna a spirale lievemente divergenti; gli addax vivono a coppie o in piccolissimi branchi nelle regioni desertiche dell’Africa settentrionale ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
antilope
Nome comune che indica varie specie di Mammiferi Bovidi appartenenti a diverse sottofamiglie (bufali, cefalofi, neotraghi, cervicapre, ippotraghi, orici e tragelafi). L’a. tipica ( A. cervicapra) è di colorito generale bruno-rossiccio tendente...
ANTILOPE
Nell'uso corrente si sogliono raggruppare sotto questo nome una grande quantità di Artiodattili pecoriformi, cavicorni appartenenti alla famiglia dei Bovini, ma che non sono né camosci, né ovibovi, né caprovini, né veri bovi. La voce antilope...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali