audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle [...] ieri da Maurizio Gasparri (FI) e da una tempi celeri per audire subito i vertici Rai». (Antonella Baccaro, Corriere della sera, 28 aprile 2023, p. 10, Politica) • [tit.] ZANZARE Allarme in Puglia per i virus trasmessi dalle zanzare! Scalera [Antonio ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] Rousef (Brasile), Rafael Correa (Ecuador) o Evo Morales (Bolivia). (Antonio Moscato, Corriere della sera, 21 ottobre 2013, p. 31, Cultura climatici del nostro tempo, sono stati analizzati da differenti punti di vista: quello accademico da parte dei ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e [...] gennaio 2010, Lavoro) • Nei campi è tempo di "space-economy", quel mix di nuove da terra, considerando l’aumento del numero dei lanci spaziali, destinato oltretutto a crescere nei prossimi anni con l’avvento della nuova Space Economy. (Antonio ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di [...] nuovo tesserino, il più possibile indistinguibile da quello rilasciato a tutti, con un Lega Renato Cappa e di quella del vicesindaco uscente Antonio Pavia. (Post.it, 27 maggio 2019, Bits loro uso mira «a guadagnare tempo proprio per riflettere in modo ...
Leggi Tutto
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di [...] individuale a determinare gli spazi. (Antonio Gagliardi, Ultimouomo.com, 14 marzo ora ci vuole anche un po' di collaborazione da parte dei club. Bisogna riuscire a trovare degli Serie A) • Pragmatico e visionario al tempo stesso, il ct in soli tre ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» [...] tutti, una lotta contro il tempo per arrivare a scuola in orario. Alle 9 quando vado in studio mi sembra 2017, p. 50, Robinson) • Ruggeri [Antonio R.], in un caso, tira in ballo anche oggi nei blog, ha ricevuto da Tommaseo un giudizio “estetico”, ma ...
Leggi Tutto
invenzione
1. MAPPA Un’INVENZIONE è l’ideazione e la creazione di prodotti o di strumenti nuovi o di un metodo nuovo di usarli, per rendere più facile il lavoro, svolgere attività nuove e contribuire, [...] creazione di oggetti destinati alla vita quotidiana e al tempo libero (un ballo, un gioco di recente i capacità umana di immaginare una realtà diversa da quella concreta, sia in senso positivo la macina del mulino.
Antonio Scurati,
Il rumore sordo ...
Leggi Tutto
uguale
1. MAPPA L’aggettivo UGUALE si usa per indicare qualcuno o qualcosa che non differisce sostanzialmente da un’altra persona, un altro oggetto o un altro elemento perché ne ha le stesse caratteristiche, [...] u. per ognuno di noi), 3. che resta uniforme per tutto il tempo che dura o per tutto lo spazio che occupa (procedere con andatura u loro disuguaglianza naturale nel corpo e nell’anima.
Antonio Fogazzaro,
Malombra
Vedi anche Confronto, Diverso, ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio [...] 2006, p. 2, Interno) • Antonio Di Pietro. Sembra tornato ai fasti dei primi anni Novanta, quando, eroe di Mani Pulite, studiava da giustiziere-moralizzatore. L’ideologia dipietrese, infatti, non «c’azzecca niente» con i tempi di normalità. Cresce a ...
Leggi Tutto
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia [...] ecc., rinunciarci, non pensarci più; e di cosa ormai trascorsa: è datempo che ho detto a. alla giovinezza. b. In qualche caso esprime valore originario, è offerto dal Tommaseo in una lettera ad Antonio Rosmini del 19 marzo 1832: Addio di cuore, e ...
Leggi Tutto
Letterato. Nato a Padova, risulta ivi giudice nel 1324 e fino al 1337. Fedele agli Scaligeri, caduta la loro signoria in Padova si rifugiò a Vicenza (1338). Restano di lui poche rime e l'importante Summa artis rytmici vulgaris dictaminis composta...
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, possidente venuto in città da Ottavo...