• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Zoologia [42]
Biologia [3]
Industria [2]
Medicina [2]
Botanica [2]
Alimentazione [1]
Religioni [1]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

antożòi

Vocabolario on line

antozoi antożòi s. m. pl. [lat. scient. Anthozoa, comp. di antho- «anto-» e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, classe di cnidarî che comprende animali marini, urticanti, con parvenze di fiori e di piante; [...] hanno corpo molle a simmetria raggiata, in forma di cilindro cavo (colonna) che poggia sul substrato con la suola, e porta nella parte superiore (disco) una corona di tentacoli; formano anche, spesso, ... Leggi Tutto

pòlipo

Vocabolario on line

polipo pòlipo s. m. [dal lat. poly̆pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. – 1. Variante frequente, spec. nell’uso com., di polpo, nome dei [...] una delle due fasi principali del ciclo vitale dei celenterati (l’altra è quella di medusa), che prevale negli antozoi e negli idrozoi, caratterizzata per lo più dalla riproduzione asessuale per gemmazione: il corpo, costituito da un tubo cilindrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

animale²

Vocabolario on line

animale2 animale2 s. m. [lat. anĭmal -alis, der. di anĭma «anima»]. – 1. In senso lato (che è anche quello originario), ogni essere animato, cioè ogni organismo vivente dotato di moto e di sensi, e quindi [...] vuole da me quell’a.?; sta’ zitto tu, animale! 3. In biologia, animaliflora o piante-animali, sinon. di antozoi. 4. A. artificiali, in cibernetica, sistemi di elementi meccanico-elettronici, che simulano, se opportunamente stimolati, i comportamenti ... Leggi Tutto

madrèpora

Vocabolario on line

madrepora madrèpora s. f. [comp. (sul modello di madreperla) di madre e poro nel sign. di «passaggio, meato»; secondo altre interpretazioni, il secondo elemento rappresenterebbe il gr. πῶρος «concrezione [...] pietrosa»]. – In zoologia, genere di antozoi (lat. scient. Madrepora) dell’ordine madreporarî. Il plur. madrepore, oltre a indicare comunem. le varie colonie (banchi di madrepore, ecc.), è, nella classificazione zoologica, sinon. di madreporarî come ... Leggi Tutto

madreporarî

Vocabolario on line

madreporari madreporarî s. m. pl. [lat. scient. Madreporaria, dal nome del genere Madrepora: v. madrepora]. – In zoologia, ordine di antozoi esacoralli, detti anche madrepore e madreporacei, con specie [...] per lo più coloniali, ma anche solitarie, molto diffuse nei mari tropicali, nei quali con i loro scheletri calcarei contribuiscono alla formazione delle barriere e isole coralline; molte sono litorali ... Leggi Tutto

miniàdidi

Vocabolario on line

miniadidi miniàdidi s. m. pl. [lat. scient. Minyadidae, dal nome del genere Minya, che è dal gr. Μινυάδες «Miniadi», appellativo delle tre figlie di Minia, mitico eponimo dell’antico popolo dei Minî, [...] in Beozia]. – In zoologia, famiglia di antozoi esacoralli dell’ordine attiniarî, comprendente specie tropicali che differiscono dalle altre attinie perché la suola, richiudendosi su sé stessa, forma una specie di pneumatoforo che permette all’animale ... Leggi Tutto

ceriantarî

Vocabolario on line

ceriantari ceriantarî s. m. pl. [lat. scient. Ceriantharia, dal nome del genere Cerianthus «cerianto»]. – Ordine di animali marini, antozoi della sottoclasse esacoralli; sono solitarî, privi di scheletro, [...] dal corpo lungo 15 o 20 cm, stretto, cilindrico, liscio, di colore vario, spesso vivace, con disegno anulato e tentacoli lunghi e appuntiti ... Leggi Tutto

eṡacoralli

Vocabolario on line

esacoralli eṡacoralli s. m. pl. [lat. scient. Hexacorallia, comp. di hexa- «esa-» e del lat. corallium «corallo»]. – Sottoclasse di antozoi cnidarî, caratterizzati dall’avere il celenteron diviso da [...] 6 setti in 6 logge, o multipli di 6, e i tentacoli sempre piuttosto numerosi, cilindrici, appuntiti e flessibili; gli individui isolati, come per es. gli attiniarî, raggiungono talora dimensioni notevoli, ... Leggi Tutto

tubipòridi

Vocabolario on line

tubiporidi tubipòridi s. m. pl. [lat. scient. Tubiporidae, dal nome del genere Tubipora, comp. del lat. class. tubus «tubo» e del gr. πόρος «orifizio», qui «poro»]. – In zoologia, famiglia di antozoi [...] alcionarî, in cui i polipi sono allungati e tubulosi, e posseggono uno scheletro calcareo costituito da altrettanti tubi, simili alle canne di un organo, riuniti da setti trasversali; la specie Tubipora ... Leggi Tutto

alcionarî

Vocabolario on line

alcionari alcionarî (o alcionàcei) s. m. pl. [lat. scient. Alcyonaria, dal nome del genere Alcyonium «alcionio2»]. – Animali marini costituenti un ordine di antozoi, che comprende le famiglie alcionidi, [...] tubiporidi e altre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Antozoi
Classe di Cnidari, comprendente coralli, madrepore e attinie. Hanno simmetria biradiale, sono urticanti; sono forniti di celenteron e hanno la parete del corpo costituita da ectoderma, mesoglea ed entoderma. Gli individui hanno forma polipoide,...
Antipatari
Ordine di Antozoi della sottoclasse Esacoralli che comprende i cosiddetti coralli neri, animali viventi a una certa profondità e che formano cormi arborescenti. Posseggono uno scheletro assile cheratinoso, di colore nero o quasi, e una corteccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali