• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Religioni [6]
Biologia [6]
Diritto [3]
Medicina [3]
Zoologia [3]
Anatomia [2]
Lingua [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Anatomia comparata [1]
Botanica [1]

famiglia

Thesaurus (2018)

famiglia 1. MAPPA La FAMIGLIA è prima di tutto una comunità umana che costituisce l’elemento fondamentale di ogni società. Si caratterizza e si precisa in modi diversi nelle varie situazioni storiche [...] o di parentela più o meno stretta. 2. MAPPA In antropologia e in sociologia, la famiglia si definisce come un gruppo sociale (f. nucleare, patriarcale, allargata); 3. MAPPA nel linguaggio comune, invece, per famiglia si intende più spesso il ... Leggi Tutto

madre

Vocabolario on line

madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] , come divinità creatrice dell’universo. In antropologia, il concetto di madre assume un carattere risulti preminente la funzione di cura della prole. In genetica (ma con linguaggio giornalistico), m. surrogata (dall’ingl. surrogate mother), o m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ottentòtto

Vocabolario on line

ottentotto ottentòtto agg. e s. m. (f. -a) [dall’oland. Hottentot o Ottentot, prob. voce imitativa dei suoni avulsivi caratteristici del loro linguaggio]. – 1. Relativo o appartenente agli Ottentotti, [...] individui, che presentano, dal punto di vista dell’antropologia fisica, caratteri di steatopigia, di camerrinia, di bassa khoi per meglio riferirsi alla particolarità di un linguaggio parlato caratterizzato da schiocchi (suoni avulsivi), apofonia ... Leggi Tutto

-òide

Vocabolario on line

-oide -òide [dal gr. -οειδής, dove -o- è la vocale tematica della parola precedente e -ειδής l’elemento compositivo che significa «simile a», affine a εἶδος «aspetto»; lat. -oīdes]. – 1. Suffisso di [...] nel linguaggio comune indica atteggiamenti o caratteri, talora con valore obiettivo talaltra con senso peggiorativo (anarcoide, socialistoide, destroide, sinistroide, genialoide, intellettualoide, mattoide, pazzoide, ecc.). 3. In antropologia fisica ... Leggi Tutto

parentèla

Vocabolario on line

parentela parentèla s. f. [dal lat. tardo parentela, der. di parens -entis «genitore, parente»]. – 1. a. Il rapporto e il vincolo naturale che lega tra loro persone che discendono l’una dall’altra o [...] e i parenti dell’altro (detta anche p. acquisita e, nel linguaggio giur., affinità): relazione, grado di parentela; p. stretta, prossima, (v. alleanza, nel sign. 3). b. In antropologia culturale e sociale, l’intreccio delle relazioni personali e ... Leggi Tutto

stirpe

Vocabolario on line

stirpe s. f. [dal lat. stirps stirpis, propr. «tronco, ramo, germoglio» (v. sterpo), donde il sign. traslato (cfr. analogo passaggio semantico in ceppo e stipite)]. – 1. a. Discendenza, origine di una [...] la sanità della stirpe atti quali l’aborto, l’incitamento a pratiche contro la procreazione e altri affini. d. Nel linguaggio dell’antropologia culturale e sociale, è sinon. di etnia e, più specificamente, di clan e lignaggio (mentre la sinonimia con ... Leggi Tutto

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] p.?; se vieni subito, ti do un p. fino a casa. d. Nel linguaggio sport., l’ultima fase della prova di salto con l’asta prima della caduta (dopo parte. Nella storia delle religioni e in antropologia culturale, riti di passaggio, quelli che ... Leggi Tutto

natura

Vocabolario on line

natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] ipotetica degli uomini prima della costituzione di un’organizzazione politica e statuale: in tale senso, natura, nel linguaggio dell’antropologia, si oppone al concetto di cultura); e in economia si parla di natura come fattore di produzione con ... Leggi Tutto

avuncolato

Vocabolario on line

avuncolato s. m. [der. del lat. avuncŭlus «zio materno»]. – Nel linguaggio dell’antropologia sociale, denominazione della particolare struttura di parentela per la quale lo zio materno assume determinati [...] diritti e doveri nei confronti del nipote (in partic., una posizione autoritaria e normativa nei sistemi matrilineari, affettiva in quelli patrilineari) ... Leggi Tutto

Sippe

Vocabolario on line

Sippe 〈∫ìpë〉 s. f., ted. (propr. «parentela, famiglia»), invar. – Termine di significato controverso usato, con riferimento agli antichi Germani, per indicare o un gruppo parentale (detto anche fara), [...] modo ravvicinabile alla latina gens (v. gente2, n. 1), o la famiglia stessa, o infine una relazione di parentela che si istituisce liberamente tra i membri della famiglia. Nel linguaggio dell’antropologia, spec. di lingua tedesca, sinon. di clan. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Il femminismo
Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il mondo occidentale, non consente una definizione...
tribù
Antropologia Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale parlano uno stesso linguaggio, hanno consapevolezza di costituire un organismo sociale ben determinato e politicamente coerente, e come tale riconosciuto dai gruppi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali