• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Arti visive [57]
Storia [49]
Industria [44]
Architettura e urbanistica [43]
Militaria [38]
Medicina [36]
Religioni [35]
Botanica [33]
Comunicazione [33]
Vita quotidiana [31]

clima¹

Vocabolario on line

clima1 clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona [...] , o a particolari situazioni e rapporti: vivere in un c. di attesa, d’incertezza, di terrore, di allegria; il congresso si è aperto in un c. di euforia (o in un c. polemico, infuocato, di protesta, di contestazione); il dibattito si è svolto in un ... Leggi Tutto

fònico

Vocabolario on line

fonico fònico agg. e s. m. [dal gr. ϕωνικός, der. di ϕωνή «voce, suono»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la voce, il suono, il timbro di un suono: emissione f., l’emissione della voce; accento [...] f., in grammatica, l’accento grafico usato per indicare il timbro aperto o chiuso delle vocali e, o toniche; valori f., nella critica letteraria contemporanea, i valori di suono che la parola, la sillaba, o la singola vocale o consonante, hanno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – GRAMMATICA – ELETTRONICA

luna blu

Neologismi (2008)

luna blu loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione [...] «luna blu» perché con questo termine si è soliti chiamare il secondo plenilunio di un mese. E infatti luglio si è aperto con una luna piena (venerdì 2) e si concluderà oggi con un’altra luna piena. […] Probabilmente la denominazione risale al 1937 ... Leggi Tutto

passito

Vocabolario on line

passito agg. e s. m. [part. pass. di passire; nel sign. 2, direttamente da (uva) passa]. – 1. agg., non com. Appassito: colore di rosa passita (Bacchelli). 2. agg. e s. m. Denominazione generica di vino [...] fatto tutto o in gran parte con uve, bianche o nere, lasciate appassire in appositi locali (o anche all’aperto) su stuoie o graticci, oppure appese, con arieggiamento adeguato per evitarne l’ammuffimento; è vino caratterizzato da elevata gradazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

musalla

Vocabolario on line

musalla s. f. [dall’arabo musạllā]. – Recinto murato che, in epoca pre-islamica, era usato per la preghiera; nel mondo islamico indica genericam. un luogo destinato alla preghiera, e può essere riferito [...] sia a un santuario (moschea) sia a uno spazio aperto destinato, in centri urbani, alla preghiera comune. Sotto l’aspetto architettonico può assumere, in combinazione con altri edifici sacri, forme monumentali, e molto diversificate, nelle singole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fàtsia

Vocabolario on line

fatsia fàtsia s. f. [lat. scient. Fatsia, prob. dal malgascio fatsy «punta»]. – Genere di piante araliacee, con una sola specie (Fatsia japonica), arbusto a foglie grandi, lucide, e fiori piccoli e verdognoli [...] in ombrelle; in Italia è coltivata per ornamento sia all’aperto (ma denominata dai giardinieri Aralia sieboldii) sia come pianta da appartamento. ... Leggi Tutto

vagabóndo

Vocabolario on line

vagabondo vagabóndo (ant. vagabundo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. vagabundus, der. di vagari «vagare»]. – 1. agg., letter. Che va errando in qua e là; errante, ramingo: quasi della fortuna disperato, [...] talora di accattonaggio e di piccoli furti: gente v.; spesso come sost.: un’accozzaglia di vagabondi; sarà bene tenere gli occhi bene aperti, ci sono troppi v. in giro; è un v., anche, in genere, di uno scioperato, di un fannullone, che non ha voglia ... Leggi Tutto

spalancare

Vocabolario on line

spalancare v. tr. [der. di palanca1, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spalanco, tu spalanchi, ecc.). – Aprire completamente, quanto più è possibile: s. la finestra; un’improvvisa raffica di vento ha spalancato [...] aprire il proprio cuore ad altri, accoglierli con affettuosa cordialità. ◆ Part. pass. spalancato, anche come agg., aperto completamente: dalla porta spalancata entrava un vento gelido; guardare, ammirare con tanto d’occhi spalancati; restare a bocca ... Leggi Tutto

madrasa

Vocabolario on line

madrasa ‹màdrasa› s. f., arabo [der. di darasa «studiare»] (pl. madāris). – Nome dato nei paesi musulmani alla scuola, e con sign. più ristretto agli istituti di istruzione media e superiore per le scienze [...] islamiche, aventi sede in appositi edifici dove gli studenti vengono anche alloggiati; tali edifici sono costituiti da un cortile aperto con due o quattro atrî (chiamati īwān o līwān), fra i quali sono costruite delle celle d’abitazione; quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

medioèvo

Vocabolario on line

medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico [...] tono polemico e spreg., per designare il carattere retrogrado e anacronistico di istituti, mentalità, costumi che siano in aperto contrasto con le esigenze o l’evoluzione della vita moderna (anche se la storiografia più aggiornata ha superato questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 71
Enciclopedia
aperto
Linguistica Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
apèrto
aperto apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali