• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Arti visive [57]
Storia [49]
Industria [44]
Architettura e urbanistica [43]
Militaria [38]
Medicina [36]
Religioni [35]
Botanica [33]
Comunicazione [33]
Vita quotidiana [31]

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] vino, un bicchiere d’acqua, una medicina; p. tabacco, annusarlo; in senso fig., p. una boccata d’aria, uscire all’aperto. Per estens., esporre il corpo a elementi naturali, agenti atmosferici e sim.: p. un bagno (meglio fare); stare sulla spiaggia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

leggìo

Vocabolario on line

leggio leggìo s. m. [dal gr. λογεῖον «pulpito», incrociato col verbo leggere]. – 1. Mobile di legno o di metallo, di varia forma, grandezza e fattura, destinato a sostenere, su un piano leggermente inclinato, [...] un libro aperto o uno spartito musicale, perché il lettore, in piedi o seduto, possa leggerli senza doverli tenere in mano: un l. da altare, da orchestra, da biblioteca; il l. del pianoforte (o dell’armonium, dell’organo); un l. artisticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

trovare

Vocabolario on line

trovare v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] , l’olio, le scarpe (anche, t. da comprare, da acquistare la carne, ecc.); t. la strada, l’uscio di casa; dove t. un bar aperto a quest’ora?; riuscire ad avere: non ho trovato più neanche un biglietto per il concerto; in treno non si trovava un posto ... Leggi Tutto

ventilazióne

Vocabolario on line

ventilazione ventilazióne s. f. [dal lat. ventilatio -onis, der. di ventilare: v. ventilare]. – 1. Movimento d’aria prodotto dallo spirare del vento, all’aperto o in luoghi chiusi; esposizione all’azione [...] del vento: su questa parte del colle c’è sempre un po’ di v., anche nelle giornate più afose; c’è troppa v. nel corridoio, sarà bene chiudere qualche finestra. Con sign. e uso più specifico, nella tecnica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

muṡeale

Vocabolario on line

museale muṡeale agg. [der. di museo]. – Di museo, relativo ai musei; costituito da musei (è termine usato soprattutto nel linguaggio burocr.): organizzazione m.; il sistema m. italiano; il polo m. fiorentino; [...] un complesso m. all’aperto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA

plexectomìa

Vocabolario on line

plexectomia plexectomìa (o plessectomìa) s. f. [comp. del lat. scient. plexus «plesso (coroideo)» e di ectomia]. – Intervento chirurgico su persona affetta da idrocefalia, avente lo scopo di distruggere [...] secrezione del liquor: inizialmente praticata previa ampia incisione del cranio e del tessuto cerebrale (p. a cielo aperto), è stata poi perfezionata dall’avvento di particolari strumenti, i ventricoloscopî, che consentono di operare attraverso una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

enoappassionato

Neologismi (2008)

enoappassionato s. m. Chi ama il vino di qualità. ◆ Davanti alla scenografia delle storiche «Cantine Cinzano», Franco Ziliani, stimolante e costruttivo animatore del sito «Wine Report» - il più cliccato [...] della «Cantina di Vinum» (200 bottiglie) consegnata al presidente della Juventus, Giovanni Cobolli Gigli, «Vinum 2008» ha aperto ieri mattina le porte ai tantissimi enoappassionati. (Repubblica, 26 aprile 2008, Torino, p. VII). Composto dal confisso ... Leggi Tutto

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] . di polizia giudiziaria, n. investigativo, n. antidroga, n. antisofisticazioni, ecc. Anche, gruppo di uomini organizzato (in modo aperto o, più spesso, segreto) per azioni di lotta, di opposizione, o per azioni terroristiche: nuclei di resistenza, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

fontana

Vocabolario on line

fontana s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); [...] artificiale con uno o più getti, in genere costruzione di carattere prevalentemente ornamentale, destinata a regolare l’efflusso all’aperto dell’acqua proveniente direttamente dalla sorgente o da acquedotto: f. a getto, a schizzo; bere alla f.; la f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

tangóne

Vocabolario on line

tangone tangóne s. m. [dal fr. tangon, der. dell’oland. tange «tenaglie»]. – 1. Nell’attrezzatura navale, sinon. poco usato di asta di posta (v. asta, nel sign. 6). 2. Nell’attrezzatura delle imbarcazioni [...] a vela, asta che, fissata all’albero di prua, consente di portare fuoribordo e mantenere aperto, favorendone l’ottimale rigonfiamento al vento, la vela prodiera (fiocco, spinnaker, ecc.); per mantenerlo nella giusta posizione, il tangone è sostenuto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 71
Enciclopedia
aperto
Linguistica Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
apèrto
aperto apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali