• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Arti visive [57]
Storia [49]
Industria [44]
Architettura e urbanistica [43]
Militaria [38]
Medicina [36]
Religioni [35]
Botanica [33]
Comunicazione [33]
Vita quotidiana [31]

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] apre tutte le p., dà libero accesso in qualsiasi luogo, fa ottenere tutto ciò che si vuole, anche cose illecite; p. aperta per chi porta, frase attribuita come motto a persone avare, ma ripetuta spesso (con un seguito che ha parecchie varianti) come ... Leggi Tutto

megapalestra

Neologismi (2008)

megapalestra (mega-palestra), s. f. Palestra molto grande e ben attrezzata. ◆ Intanto per l’estate 2004 la All Events vuole realizzare nell’area esterna una mega-palestra a cielo aperto, dove i romani [...] 2 al 6 ottobre la suggestiva cornice di Piazza del Popolo farà anche quest’anno da scenario alla megapalestra a cielo aperto che il CSI Roma, in collaborazione con il Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile, farà rifiorire nel cuore della città ... Leggi Tutto

stabulazióne

Vocabolario on line

stabulazione stabulazióne s. f. [dal lat. stabulatio -onis, der. di stabulare o stabulari: v. stabulare2]. – Con riferimento ad animali domestici, l’alloggiare o essere alloggiati nelle stalle; in partic., [...] è tenuto vincolato a una posta fissa in locale chiuso (stalla) per lungo tempo, nel secondo può muoversi liberamente entro spazî all’aperto recintati e appositamente attrezzati: la nuova scôla inglese all’uso colà ben antico di pascere le vacche all ... Leggi Tutto

haredim

Neologismi (2008)

haredim s. m. pl. Gli ebrei ortodossi fondamentalisti e tradizionalisti. ◆ Nel mondo degli haredim, gli ebrei ortodossi, la famiglia è il centro della santità, i figli sono un culto. (Moni Ovadia, Corriere [...] da fare per i no global rabbinici, a Gerusalemme. Il giudice Yitzhak Milnov ha dato ragione a McDonald’s, che aveva aperto un ristorante non kosher nella nuova stazione dei bus. La licenza kosher era stata rifiutata dai rabbini. McDonald’s aveva ... Leggi Tutto

campagna

Vocabolario on line

campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito [...] , con case sparse: c. coltivata, incolta, verde, brulla; la C. Romana; la città e la c.; aria di c.; essere in aperta c.; fare una passeggiata in c.; abitare in c.; gente di c. (contrapp. agli abitanti dei centri urbani); andare, recarsi, essere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

beante

Vocabolario on line

beante agg. [dal fr. béant, part. pres. di béer (forma ant. di bayer) «essere aperto», che è il lat. *batare: v. badare]. – Aperto, spalancato; è un francesismo usato talora dai medici, a proposito di [...] vasi anatomici, e in geografia fisica, con riferimento a fenomeni carsici (pertugio b., inghiottitoio beante), o anche più generali (faglia b., quando le pareti non sono rimaste a contatto) ... Leggi Tutto

serenare

Vocabolario on line

serenare v. tr. e intr. [dal lat. serenare, der. di serenus «sereno»; nel sign. 2, der. di sereno] (io seréno, ecc.). – 1. tr., letter. Rasserenare, far ritornare sereno, spec. in senso fig.: serenar [...] rifl., rasserenarsi: si serenò in viso. 2. intr. (aus. avere), ant. Accamparsi di notte all’aperto, stare all’addiaccio; e più genericam., passare la notte all’aperto: la quale [cavalleria], dovendo partire da un giorno all’altro, fu messa a s. nei ... Leggi Tutto

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] di una zona dove sorgeva una piazza d’armi; fare il c., partecipare a esercitazioni con le truppe attendate all’aperto; cannocchiale, telegrafo da c., da adoperarsi alle manovre o in guerra. b. Accampamento: mettere, porre, piantare il c., accamparsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

largo

Vocabolario on line

largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: [...] è invece sinon. di piazza, mentre in molte altre città italiane la toponomastica ufficiale conosce solo la denominazione piazza. d. Mare aperto, lontano dalla costa: andare al l., essere al l., restare al l.; prendere il l. (detto di una nave, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

parco²

Vocabolario on line

parco2 parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui [...] guerra mondiale (a ogni albero è per lo più affissa una targhetta col nome del caduto cui è dedicato). 3. Spazio all’aperto, recinto da una palizzata, in cui si tengono gli animali, spec. ovini, dopo il pascolo o durante la notte (sinon. di stabbio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Enciclopedia
aperto
Linguistica Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
apèrto
aperto apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali