• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Arti visive [57]
Storia [49]
Industria [44]
Architettura e urbanistica [43]
Militaria [38]
Medicina [36]
Religioni [35]
Botanica [33]
Comunicazione [33]
Vita quotidiana [31]

europrogettista

Neologismi (2014)

europrogettista (euro-progettista, euro progettista) s. m. e f. Chi svolge attività di europrogettazione. ◆ Qual è il ruolo e quali sono i compiti dell'europrogettista? Sintetizzando: individua le opportunità [...] , Corriere della sera, 19 settembre 1997, Corriere Lavoro, p. 12) • Professione euro-progettista. I finanziamenti europei hanno aperto un nuovo settore anche per l'occupazione, basta notare il proliferare di corsi per diventare "euro progettista ... Leggi Tutto

election day

Neologismi (2015)

election day (election-day) loc. s.le m. inv. Giornata in cui si tengono una o più consultazioni elettorali; per estens., giorno in cui si eleggono i vertici di organizzazioni, enti, istituzioni. ◆ Dopo [...] insieme al voto nel Lazio, Lombardia e Molise. (Alberto Gentili, Messaggero.it, 4 dicembre 2012, Politica) • Dato l'aperto sostegno a Tavecchio del presidente della B, Abodi, per qualche settimana a livello nazionale il Brescia fu considerato un po ... Leggi Tutto

emojitaliano

Neologismi (2016)

emojitaliano (Emojitaliano) s. m. Progetto mirato a codificare una grammatica degli emoji, da adoperare come segni di un autonomo codice comunicativo. ◆  Mi piace molto #emojitaliano, un nuovo progetto [...] di Francesca Chiusaroli per Scritture Brevi. Formerà un dizionario italiano delle emoji ed è aperto al contributo di tutti, con tweet per i quali è suggerito questo formato. (Licia Corbolante, Terminologiaetc.it,  2 febbraio 2016) • La chat è parte ... Leggi Tutto

giungla

Neologismi (2016)

giungla (Giungla) s. f. (spreg.) Campo di migranti sorto spontaneamente, costituito da una grande baraccopoli di tende e container e privo dei minimi requisiti di vivibilità. ◆ Dopo la chiusura progressiva [...] del campo di Sangatte, i migranti che arrivavano a Calais tornarono a vivere all’aperto in attesa di poter passare il confine, cosa che diventò gradualmente sempre più difficile. In poco tempo si formò un grande campo abusivo poco fuori Calais: una ... Leggi Tutto

omogenitoriale

Neologismi (2016)

omogenitoriale agg. Detto di famiglia in cui il ruolo di genitori è svolto da una coppia di persone appartenenti allo stesso sesso. ◆  Mi viene subito in mente che il 90% degli abusi e delle violenze [...] di ogni genere, acquisite, allargate, monogenitoriali, omogenitoriali. (Valeria Viganò, Repubblica, 7 marzo 2007, Roma, p. 7) • Aperto dal trenino delle Famiglie Arcobaleno, associazione delle famiglie omogenitoriali con i loro bambini, il corteo ha ... Leggi Tutto

rigger

Neologismi (2012)

rigger s. m. e f. inv. Operaio specializzato nell’allestimento, ancoraggio e manutenzione di strutture aeree come tralicci, installazioni, strumentazione e congegni montati su palchi teatrali o per [...] concerti all’aperto. ◆ Luca Giuliani, 35 anni, di mestiere fa il «rigger» - uomini-ragno che si arrampicano sulle strutture aeree del palco - : sistema le luci, calibra i pesi del telaio, punta i faretti sul palco con una precisione millimetrica ... Leggi Tutto

sversare

Neologismi (2014)

sversare v. tr. e intr. Scaricare o far defluire abusivamente sostanze tossiche o inquinanti nell'ambiente. ◆ Allarme inquinamento nell'Agogna: l'altra sera ignoti hanno sversato idrocarburi nel torrente. [...] gestire, controllare e effettuare regolare manutenzione dei canali, i canali vengono utilizzati come delle autentiche discariche a cielo aperto dove poter sversare qualsiasi tipo di rifiuto. (Aldo Padovano, Città Salerno, 4 aprile 2014, p. 20, Extra ... Leggi Tutto

wiki

Neologismi (2017)

wiki s. m. Applicazione di accesso gratuito e libero che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre, modificare e aggiornare contenuti in forma collaborativa e partecipativa; [...] 2.0 e dei personal media, del citizen journalism fatto di blog e wiki e di tutti quegli strumenti che hanno aperto spazi di democrazia e settori di mercato impensabili all'inizio della rivoluzione informatica. (Arturo Di Corinto, Repubblica.it, 27 ... Leggi Tutto

tick

Neologismi (2012)

tick s. m. inv. Minima oscillazione registrabile del prezzo di un contratto sui mercati telematici. ◆ «Pochi soldi ma subito: al massimo 1 o 2 “tick” (centesimi di euro per azione, ndc) per volta e il [...] se i mercati sono nervosi e volatili». [Davide Biocchi] (Centro, 28 gennaio 2009, p. 22, Cronaca) • Il future sul Bund ha aperto a 128,17, in ribasso di 14 tick sulla chiusura di ieri. (Stampa.it, 21 maggio 2010, Economia) • In Borsa la volatilità ... Leggi Tutto

nasologia

Neologismi (2020)

nasologia s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. [...] ” satirico del quotidiano «La stampa» del 20 ottobre 1891, p. 2, si legge: «Si tratta che in Austria si è testé aperto un concorso di nasi il quale offrirà certo dei buoni elementi per la nasologia e la nasografia». Famosa la Nosology di Edgar Allan ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 71
Enciclopedia
aperto
Linguistica Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
apèrto
aperto apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali