• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Medicina [36]
Zoologia [16]
Anatomia [13]
Industria [9]
Chimica [8]
Botanica [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Farmacologia e terapia [5]
Anatomia comparata [5]
Biologia [5]

sède

Vocabolario on line

sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] corpo in cui ha origine, o in cui si manifesta una malattia, una disfunzione e sim.: la s. dell’infezione è nell’apparato digerente; il calcolo ha s. nel fegato; diagnosi di sede, diagnosi che precisa il luogo esatto in cui si sviluppa un determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

meṡogàstrio

Vocabolario on line

mesogastrio meṡogàstrio s. m. [comp. di meso (e, nel sign. 2, di meso-) e del gr. γαστήρ -τρός «ventre»]. – 1. Porzione del mesentere dorsale che nell’apparato digerente dei vertebrati collega lo stomaco [...] alla parete addominale. 2. In anatomia umana, la regione anatomica situata nella parte media della parete anteriore dell’addome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

chirurgìa

Vocabolario on line

chirurgia chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni [...] .; con riferimento agli organi sui quali si interviene con l’atto operatorio: la ch. del cuore, del cervello, dell’apparato digerente, del polmone, ch. vascolare, ecc.; ch. plastica, settore della chirurgia che si occupa della ricostruzione o della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

pància

Vocabolario on line

pancia pància (dial. panza) s. f. [lat. pantex -tĭcis] (pl. -ce). – 1. a. Parte del corpo umano e animale compresa fra torace e bacino, contenente l’intestino; è sinon. di ventre e di addome, ma molto [...] le dita; avere la p. tesa, dal troppo mangiare. Nel linguaggio com. la parola è usata spesso con riferimento all’intestino, all’apparato digerente: mi duole, mi fa male la p.; avere dolori di p.; soffrire di mal di p.; la p. mi brontola dalla fame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

spòrco

Vocabolario on line

sporco spòrco agg. e s. m. [lat. spŭrcus; la -ò- tonica aperta deriva dall’accostamento paretimologico a pòrco] (pl. m. -chi). – 1. Detto di oggetto (o della superficie di un oggetto) la cui nettezza [...] . a pulito), avere la lingua s., coperta di una patina biancastra, sintomo d’indigestione o di disfunzioni dell’apparato digerente; avere la fedina penale s., avere commesso dei reati, non essere incensurato; avere la coscienza s., essere consapevole ... Leggi Tutto

succo

Vocabolario on line

succo s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei [...] o in essi contenuti: a. In fisiologia, il materiale liquido rinvenibile nell’interno di alcuni organi cavi dell’apparato digerente (stomaco, duodeno), o prodotti da ghiandole esocrine a intensa attività secernente (pancreas). In partic.: s. duodenale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

selènio

Vocabolario on line

selenio selènio s. m. [lat. scient. Selenium, der. del gr. σελήνη «luna», sul modello di tellurio (v.), per la somiglianza delle proprietà dei due elementi]. – Elemento chimico di simbolo Se, numero [...] ), intossicazioni che si osservano tra gli operai addetti a particolari lavorazioni in cui si usa selenio nell’industria elettronica e vetraria, e che si manifestano con l’odore agliaceo dell’alito e disturbi dell’apparato digerente e respiratorio. ... Leggi Tutto

bàrio

Vocabolario on line

bario bàrio s. m. [lat. scient. Barium, der. del gr. βαρύς «pesante», voce coniata dal chimico ingl. H. Davy (1808) sulla base di barite]. – Elemento chimico, metallo alcalino terroso bivalente, di simbolo [...] della ceramica, dei vetri e degli smalti; il nitrato di b. in pirotecnica (per il colore verde), per proiettili traccianti e per detonatori. In medicina il solfato di b. si usa come mezzo di contrasto per l’esame radioscopico dell’apparato digerente. ... Leggi Tutto

digestióne

Vocabolario on line

digestione digestióne s. f. [dal lat. digestio -onis, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. In fisiologia, l’insieme dei processi meccanici e chimici (masticazione e insalivazione, [...] e pancreatico, trasformazioni idrolitiche ed eliminazione, con le feci, dei residui non digeriti) che avvengono nell’apparato digerente per rendere gli alimenti utilizzabili ai fini della nutrizione. 2. In chimica: a. Trattamento di decomposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

eucestòdi

Vocabolario on line

eucestodi eucestòdi s. m. pl. [lat. scient. Eucestoda, comp. di eu- e Cestoda «cestodi»]. – In zoologia, sottoclasse di cestodi, tutti endoparassiti, caratterizzati dalla mancanza dell’apparato digerente, [...] da un corpo nastriforme suddiviso (salvo poche eccezioni) in proglottidi, da uno scolice provvisto di organi adesivi e da una larva esacanta; vi appartengono la tenia e l’echinococco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
DIGERENTE, APPARATO
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata dall'organismo, mentre i residui...
faringe
Anatomia e medicina Anatomia comparata Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla funzione respiratoria: la parete della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali