• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Medicina [36]
Zoologia [16]
Anatomia [13]
Industria [9]
Chimica [8]
Botanica [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Farmacologia e terapia [5]
Anatomia comparata [5]
Biologia [5]

pìllola

Vocabolario on line

pillola pìllola s. f. [dal lat. pilŭla o pillŭla «pallottolina», dim. di pila «palla»]. – 1. a. Preparazione farmaceutica per uso orale, di consistenza dura o anche pastosa, di forma sferoidale e massa [...] incorporate in opportuni eccipienti (miele, gomma adragante, caolino, talco, amido, ecc.) scelti a seconda del tratto dell’apparato digerente nel quale si desidera che il farmaco venga assorbito, e può essere variamente ricoperta da uno strato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] come per es. la p. epatica, che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dalla porzione dell’apparato digerente posta sotto il diaframma e dalla milza; vene porte accessorie, denominazione comprendente le vene che sboccano nel fegato ... Leggi Tutto

repoṡizióne

Vocabolario on line

reposizione repoṡizióne s. f. – Variante di riposizione, a cui è preferita in alcuni usi tecnici o specifici; per es., in chirurgia, r. di un arto slogato, r. in asse dei monconi ossei fratturati, e [...] sim.; in embriologia, r. dell’apparato digerente, processo che si svolge nell’embrione al secondo mese, consistente nel rapido rientro nella cavità addominale delle anse intestinali formatesi nel recesso ombelicale, il quale si oblitera. Nel ... Leggi Tutto

aerobattèrio

Vocabolario on line

aerobatterio aerobattèrio s. m. [comp. di aero- e batterio; lat. scient. Aerobacter]. – Genere di batterî eubatteriali, di forma simile a un corto bastoncino; sono aerobî e molto diffusi in natura. Specie [...] tipica è Aerobacter aerogenes, microrganismo responsabile di una forma di mastite bovina, spesso presente anche nell’apparato digerente dell’uomo e degli animali. ... Leggi Tutto

monstrìllidi

Vocabolario on line

monstrillidi monstrìllidi s. m. pl. [lat. scient. Monstrillidae, dal nome del genere Monstrilla, der. del lat. class. monstrum «mostro», con suffisso dim.]. – In zoologia, famiglia di copepodi che, durante [...] marini, nei quali provocano la castrazione parassitaria; da adulti vivono in forma libera, ma per un breve periodo soltanto, perché, essendo privi di apparato digerente e di appendici prensili e mascellari, sono destinati a morire per inanizione. ... Leggi Tutto

fumària

Vocabolario on line

fumaria fumària s. f. [lat. scient. Fumaria, der. del lat. fumus «fumo»; per il sign., cfr. fumosterno]. – 1. Genere di piante fumariacee, con una cinquantina di specie, la maggior parte della regione [...] e sui muri. 2. Pianta appartenente al genere omonimo (Fumaria officinalis), detta anche fumosterno o erba acetina, con fiorellini rosa o porporini riuniti in racemo, utilizzata per la sua decisa azione depurativa dell’apparato digerente e urinario. ... Leggi Tutto

fiṡaloptèridi

Vocabolario on line

fisalopteridi fiṡaloptèridi s. m. pl. [lat. scient. Physalopteridae, dal nome del genere Physaloptera, comp. del gr. ϕυσαλλίς «bolla1» e πτερόν «ala»]. – Famiglia di vermi nematodi dell’ordine spiruroidei, [...] alle quali si solleva in avanti la cuticola a formare un collaretto circolare; al genere principale (Physaloptera) appartengono numerose specie parassite dello stomaco e di altri tratti dell’apparato digerente di anfibî, rettili, uccelli e mammiferi. ... Leggi Tutto

fiṡoclisto

Vocabolario on line

fisoclisto fiṡoclisto agg. e s. m. [comp. di phiso- «fiso-» e del gr. κλειστός «chiuso»]. – In zoologia, di pesce con vescica natatoria non comunicante con l’apparato digerente. ... Leggi Tutto

fiṡòstomo

Vocabolario on line

fisostomo fiṡòstomo agg. e s. m. [comp. di physo- «fiso-» e -stoma]. – In zoologia, di pesce con vescica natatoria comunicante con l’apparato digerente; detto anche della vescica stessa. ... Leggi Tutto

micetocito

Vocabolario on line

micetocito (o micetocita) s. m. [comp. di miceto- e -cito (o -cita)]. – In zoologia, ciascuna delle cellule, spesso riunite in un micetoma, caratteristiche dell’apparato digerente di alcuni insetti (principalmente [...] emitteri), e contenenti batterî, lieviti o funghi simbionti che favoriscono l’assimilazione di particolari sostanze, quali legno, sangue o cheratina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
DIGERENTE, APPARATO
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata dall'organismo, mentre i residui...
faringe
Anatomia e medicina Anatomia comparata Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla funzione respiratoria: la parete della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali