• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Comunicazione [1]
Telecomunicazioni [1]

radiofonico

Sinonimi e Contrari (2003)

radiofonico /radjo'fɔniko/ agg. [der. di radiofonia] (pl. m. -ci). - [che concerne la radiofonia, effettuato per mezzo della radiofonia: apparecchio r.; trasmissione r.] ≈ radio, [di stazione e sim.] radiotrasmittente, [...] [di stazione e sim.] trasmittente ... Leggi Tutto

radio¹

Sinonimi e Contrari (2003)

radio¹ /'radjo/ [abbrev. di radiofonia e radiotelegrafia], invar. - ■ s. f. 1. (telecom.) [sistema di comunicazione fondato sulla trasmissione di radioonde: la storia della r.] ≈ radiocomunicazione, radiodiffusione, [...] relativo impianto di telecomunicazione: r. Londra] ≈ emittente, radiostazione, stazione (radio). ‖ canale (radiofonico), radiocentro. 3. a. [apparecchio radiofonico ricevente di uso privato: accendere, spegnere la r.] ≈ radioricevitore, recettore di ... Leggi Tutto

mass media. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi mass media. Finestra di approfondimento Radio (esclusi i termini in comune con la televisione) - 1. Programmi: giornale radio o GR o radiogiornale; originale radiofonico; passaggio radiofonico; [...] radiocronista. b. Radioabbonato; (radio)- ascoltatore; radioutente. 3. Azioni: radiodiffondere; radiotrasmettere. 4. Tecnica: apparecchio radiofonico o radio, autoradio, radiola, radiolina; ciclo; frequenza (alta, altissima, bassa, bassissima, media ... Leggi Tutto

mass media

Sinonimi e Contrari (2003)

mass media /mæs 'mi:dja/, it. /ma'smidja/ o/ma'smɛdja/ locuz. ingl. [propr. "mezzi di massa", comp. dell'ingl. mass "massa" e del lat. media, pl. di medium, forma neutra dell'agg. medius "medio"], usata [...] radiocronista. b. Radioabbonato; (radio)- ascoltatore; radioutente. 3. Azioni: radiodiffondere; radiotrasmettere. 4. Tecnica: apparecchio radiofonico o radio, autoradio, radiola, radiolina; ciclo; frequenza (alta, altissima, bassa, bassissima, media ... Leggi Tutto

transistor

Sinonimi e Contrari (2003)

transistor /træn'zistə/, it. /tran'sistor/ s. ingl. [comp. di trans(fer) "trasferimento" e (re)sistor "resistore"], usato in ital. al masch. - 1. (elettron.) [dispositivo dotato di due terminali tra i [...] quali fluisce la corrente, controllata tramite un terzo terminale] ≈ transistore. ⇑ semiconduttore. 2. (estens., fam.) [piccolo apparecchio radiofonico portatile] ≈ radiolina. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
EDITORE
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, artistiche, scientifiche, musicali,...
Lavoro
Lavoro Jean Fourastié Gino Giugni di Jean Fourastié e Gino Giugni LAVORO Lavoro di Jean Fourastié sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. b) Concezione tradizionale e concezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali