• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [2]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

ghermire

Sinonimi e Contrari (2003)

ghermire (ant. gremire) v. tr. [dal longob. ✻krimmjan] (io ghermisco, tu ghermisci, ecc.). - 1. [afferrare con le unghie o con gli artigli: l'aquila ghermì l'agnello] ≈ abbrancare, (non com.) adunghiare, [...] afferrare, artigliare. 2. (estens.) [prendere ad un tratto con forza: lo ghermì per le braccia] ≈ acchiappare, afferrare, agguantare. ↔ lasciare, liberare, (fam.) mollare ... Leggi Tutto

zoologia

Sinonimi e Contrari (2003)

zoologia /dzo:lo'dʒia/ s. f. [comp. di zoo- e -logia]. - [ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale] ≈ biologia animale. Finestra di approfondimento Fabio Rossi zoologia. Finestra [...] . 4. Rinocefali: sfenodonte. 5. Sauri: camaleonte; drago volante; geco; iguana; lucertola; varano. Uccelli - 1. Accipitriformi: aquila; avvoltoio; condor; poiana; sparviero. 2. Anseriformi: anatra; cigno; oca. 3. Apodiformi: rondone; salangana. 4 ... Leggi Tutto

aquilone²

Sinonimi e Contrari (2003)

aquilone² s. m. [accr. di aquila]. - 1. (gio.) [leggera armatura ricoperta di carta o di altro materiale leggero, che tirata con un filo contro vento si libra in aria] ≈ cervo volante, drago. 2. (aeron.) [...] [aerodina per il volo planato] ≈ deltaplano ... Leggi Tutto

vedere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi vedere. Finestra di approfondimento Percepire con la vista - Parallelamente all’opposizione tra ascoltare e sentire (v. scheda ASCOLTARE), quella tra guardare e v. implica in genere un maggior [...] », e spesso usato in contesti bellici o geografici (fu avvistata una nave da guerra; avvistammo un raro esemplare di aquila); il secondo, con particolare riferimento ai tratti e ai particolari individuati o, più spesso, non individuati (riuscì a mala ... Leggi Tutto

nondimeno

Sinonimi e Contrari (2003)

nondimeno /nondi'meno/ (o non di meno) cong. [grafia unita di non di meno]. - [a dispetto di tutto, malgrado le difficoltà e sim., con valore limitativo-avversativo: non è un'aquila, n. riesce a cavarsela] [...] ≈ ciò nonostante, con tutto ciò, eppure, malgrado ciò, (lett.) nondimanco, nonostante ciò, (non com.) nonpertanto, (lett.) nulladimeno, pure, tuttavia ... Leggi Tutto

attributo

Sinonimi e Contrari (2003)

attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre "attribuire"]. - 1. a. [elemento che si riconosce come essenziale di un soggetto: la pazienza è uno dei suoi a.] ≈ carattere, caratteristica, [...] di una sostanza: l'estensione è un a. della materia] ↔ accidente. c. (artist.) [elemento caratteristico di un soggetto rappresentato: l'aquila era uno degli a. di Giove] ≈ emblema, segno, simbolo. 2. (gramm.) [parte del discorso che, riferita a un ... Leggi Tutto

balordo

Sinonimi e Contrari (2003)

balordo /ba'lordo/ [etimo incerto]. - ■ agg. 1. a. [di tardo ingegno] ≈ babbeo, beota, citrullo, (volg.) coglione, cretino, deficiente, demente, ebete, (fam.) fesso, (tosc.) grullo, idiota, imbecille, [...] , (volg.) rincoglionito, scemo, scimunito, sciocco, semplicione, sempliciotto, stolido, stolto, stupido, (fam.) tonto, (non com.) zufolo. ↔ aquila, cima, genio. 2. (gerg.) a. [nel gergo della malavita, chi ha commesso azione criminosa] ≈ delinquente ... Leggi Tutto

beota

Sinonimi e Contrari (2003)

beota /be'ɔta/ [dal lat. Boeotus, gr. boiōtós, "della Beozia"] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. [della Beozia, regione storica della Grecia centrale]. 2. (fig.) [che è di tardo ingegno, per la fama di ottusità [...] minchione, ottuso, (fam.) rimbambito, (volg.) rincoglionito, scemo, scimunito, sciocco, semplicione, sempliciotto, stolido, stolto, stupido, (fam.) tonto. ↔ aquila, genio. ‖ dritto, furbacchione, furbo, (fam.) lenza, (fam.) (vecchia) volpe, volpone. ... Leggi Tutto

bestia

Sinonimi e Contrari (2003)

bestia /'bɛstja/ s. f. [lat. bēstia]. - 1. [nome generico di ogni animale, escluso però l'uomo, anzi spesso contrapp. all'uomo] ≈ animale. ↑ [se feroce] belva, [se feroce] fiera. ↔ essere umano, uomo. [...] arrabbiarsi, inquietarsi. b. (spreg.) [persona di scarsa intelligenza] ≈ animale, bestione, ignorante, sciocco, stupido, tardo, tonto. ↔ aquila, genio, volpe. c. (spreg.) [persona di poca o nulla cultura, raffinatezza e cortesia] ≈ animale, bestione ... Leggi Tutto

ingegno

Sinonimi e Contrari (2003)

ingegno /in'dʒeɲo/ s. m. [lat. ingĕnium "carattere naturale, indole, ingegno, idea ingegnosa"]. - 1. a. [complesso delle qualità intellettuali e delle capacità inventive: dare prova d'i.] ≈ acume, capacità, [...] ingegno ≈ fare di necessità virtù; fig., iron., alzata d'ingegno → □. b. (estens.) [persona dotata di grande ingegno] ≈ aquila, cervello, (fam.) cima, genio, intelligenza, mente, talento, testa. ↔ nullità, zero. 2. (lett.) a. [complesso delle qualità ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
aquila
Zoologia Nome comune di Uccelli rapaci, ordine Accipitriformi famiglia Accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. Sono tra i rapaci più potenti e si nutrono di preda vivente; il volo è agile, elegante, imponente. Del...
Àquila
Liberto (1º sec. a. C.) di Mecenate, aggiunse nuovi segni stenografici di sua invenzione alle note tironiane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali