• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Botanica [7]
Lingua [2]
Geologia [2]
Diritto [2]
Zoologia [2]
Religioni [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]

arbòreo

Vocabolario on line

arboreo arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. [...] vita viventi (D’Annunzio). In botanica, pianta a., lo stesso che albero; fusto a., lo stesso che tronco ... Leggi Tutto

stratificazióne

Vocabolario on line

stratificazione stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. [...] , che negli ambienti terrestri si osserva tipicamente in un bosco, la cui struttura è caratterizzata da uno strato arboreo dominante, formato dagli alberi e delimitato dal limite superiore delle loro chiome, e dagli strati arbustivo, erbaceo, muscoso ... Leggi Tutto

rinnovazióne

Vocabolario on line

rinnovazione rinnovazióne s. f. [dal lat. renovatio -onis]. – 1. L’azione, l’operazione di rinnovare, soprattutto nel senso di fare o dire di nuovo, ripetere: r. di una proposta; r. di un contratto, [...] in grado di decidere allo stato degli atti. 2. Nelle scienze forestali, ricostituzione di un popolamento forestale (o soprassuolo arboreo) dopo la sua utilizzazione; è detta naturale, quando si realizza per formazione di polloni dalle ceppaie, per es ... Leggi Tutto

lessònia

Vocabolario on line

lessonia lessònia s. f. [lat. scient. Lessonia, dal nome del medico e naturalista fr. R.-P. Lesson (1794-1849)]. – In botanica, genere di alghe feofite della famiglia lessoniacee, con poche specie dell’oceano [...] Antartico e del Giappone, dove costituiscono estese praterie sottomarine: hanno tallo d’aspetto arboreo, costituito da un grosso cordone assile ramificato (cauloide), che porta ai lati e sui rami lunghe espansioni fogliformi (filloidi). ... Leggi Tutto

vìsciolo

Vocabolario on line

visciolo vìsciolo s. m. [der. di visciola]. – Nome comune di una varietà di ciliegio (Prunus cerasus) chiamato anche con altri nomi, tra cui ciliegio visciolo o ciliegio acido, per i suoi frutti più [...] o meno acidi, detti visciole, amarene e marasche; in coltura ha portamento arboreo con un’altezza fino a una decina di metri, mentre è cespuglioso se inselvatichito; si differenzia dal ciliegio per varie caratteristiche, tra cui la formazione di ... Leggi Tutto

ghéppio

Vocabolario on line

gheppio ghéppio s. m. [lat. *aegypius, dal gr. αἰγυπιός]. – Uccello di mediocre statura, della famiglia falconidi (Falco tinnunculus), il più conosciuto e abbondante dei nostri piccoli falchi: rupicolo [...] e arboreo, vive anche dentro la città e si nutre di topi e di uccelletti. Gh. minore, altro nome comune del falco grillaio. ... Leggi Tutto

acquòreo

Vocabolario on line

acquoreo acquòreo agg. [der. di acqua, sul modello di equoreo e di altri agg. in -oreo (arboreo, marmoreo, ecc.)], letter. – Che ha natura, aspetto o altre caratteristiche simili a quelle dell’acqua: [...] facesse grumo, come l’impercettibile pulviscolo a. si condensa in fiocchi di nuvole (I. Calvino); la luce scemava e penetrava in modo a. dalle vetrate grigie (U. Eco) ... Leggi Tutto

rìcino

Vocabolario on line

ricino rìcino s. m. [dal lat. ricĭnus «zecca» (insetto), passato a indicare anche la pianta per somiglianza dei suoi semi con una zecca]. – 1. Pianta della famiglia euforbiacee (Ricinus communis), nota [...] i paesi caldi e temperati per ricavarne l’olio dai semi (olio di ricino). Nelle regioni tropicali è una pianta perenne dall’aspetto arboreo (alta fino a una decina di m), in quelle temperate è annua e può raggiungere i 2 e localmente anche gli 8 m ... Leggi Tutto

pomodòro

Vocabolario on line

pomodoro pomodòro (pop. pomidòro) s. m. [da pomo d’oro] (pl. pomodòri o pomidòro, pop. pomidòri). – 1. a. Pianta erbacea delle solanacee (Lycopersicon esculentum o Solanum lycopersicum), originaria dell’America, [...] al p., al burro e p.; polpette al pomodoro. Frequente nella similitudine rosso (in faccia) come un pomodoro. 2. P. arboreo, nome di un’altra pianta delle solanacee, Cyphomandra betacea, chiamata anche albero del pomodoro (v.). 3. P. di mare, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

caiano

Vocabolario on line

caiano s. m. [lat. scient. Caianus, voce di origine malese, attrav. l’oland. katjang]. – Pianta perenne (Cajanus indicus) della famiglia leguminose papiglionacee, detta anche pisello arboreo o pisello [...] dei tropici; è coltivata nell’Asia e nell’Africa tropicali per i legumi e i semi, che si mangiano come i fagioli e i piselli, e come pianta da foraggio ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
struttura con diagramma non arboreo
struttura con diagramma non arboreo struttura con diagramma non arboreo → struttura d’ordine.
ARANCIO
Specie di agrume. È fra le congeneri quella che assume più grande sviluppo arboreo, potendo raggiungere l'altezza di 10-12 m., ma d'ordinario non supera quella di 6-7 m. Porta chioma arrotondata e densa. Ha generalmente germogli verde chiaro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali