• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Botanica [124]
Industria [18]
Alimentazione [8]
Farmacologia e terapia [6]
Medicina [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Arti visive [4]
Zoologia [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

cedrina¹

Vocabolario on line

cedrina1 cedrina1 (non com. cetrina) s. f. [der. di cedro2, per l’odore delle foglie]. – Arbusto della famiglia verbenacee (Lippia triphylla), detto anche limoncina, erba luisa, erba luigia, verbena [...] odorosa, alto da 1 a 3 m, con foglie verticillate lanceolate, scabre, fiori azzurrini, in pannocchia. È coltivata nei giardini in tutta l’Italia, anche se assai delicata in quanto soffre molto il freddo. ... Leggi Tutto

agażżino

Vocabolario on line

agazzino agażżino s. m. [etimo incerto]. – Arbusto della famiglia rosacee pomoidee (lat. scient. Pyracantha coccinea), sempreverde, con rametti spinosi, corimbi di fiori bianchi e frutti grossi come [...] un pisello, di color rosso minio, i quali persistono per tutto l’inverno; si coltiva perciò nei giardini ... Leggi Tutto

begònia

Vocabolario on line

begonia begònia s. f. [lat. scient. Begonia, coniato dal botanico fr. Ch. Plumier (1646-1706) in onore del governatore delle Antille M. Bégon]. – 1. Genere di piante ornamentali, ad arbusto o erbacee, [...] appartenenti alla famiglia begoniacee, con numerose specie (circa 800), quasi tutte tropicali. Di esse, molte si coltivano per la bellezza delle foglie, ampie, generalmente asimmetriche, elegantemente ... Leggi Tutto

cédro²

Vocabolario on line

cedro2 cédro2 s. m. e agg. invar. [lat. cĭtrus]. – 1. s. m. Pianta e frutto dell’agrume Citrus medica, arbusto delle rutacee, alto 3 o 4 metri, con rami giovani rossastri e violacei, foglie grandi, fiori [...] bianchi, odorosi, o rossicci nel boccio. Il frutto, grande e ovoidale, dolce o acido, mangereccio, è costituito per oltre il 50% di scorza, gialla e rugosa, usata in farmacia, per farne canditi e per ricavarne ... Leggi Tutto

massèllo

Vocabolario on line

massello massèllo s. m. [der. di massa]. – Piccola massa, piccolo blocco di metallo o di altra materia. In partic.: 1. Nelle tecnologie meccaniche, massa di metallo lavorata al maglio, alla pressa o [...] qualunque pezzo di pietra naturale foggiato in tale forma. 4. In botanica, complesso delle cerchie legnose di un albero o arbusto più vecchie e quindi più interne; sinon. di durame. 5. Legno da lavorazione massiccio, costituito cioè da un pezzo unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ipecacüana

Vocabolario on line

ipecacuana ipecacüana s. f. [dal fr. ipécacuana, che è dal port. ipecacuanha, voce di origine tupi]. – Piccolo arbusto della famiglia rubiacee (Uragoga, o Cephaëlis, ipecacuanha), originario del Brasile, [...] e coltivato in Argentina, India, ecc.; presenta due sorte di radici, le une sottili con funzione trofica, le altre più grosse con funzioni di riserva; queste forniscono la omonima droga che, opportunamente ... Leggi Tutto

stèrpo

Vocabolario on line

sterpo stèrpo (o stérpo) s. m. (ant. stèrpe s. f.) [lat. stĭrps stĭrpis «tronco, germoglio»]. – Arbusto spinoso e rinsecchito; ramo di pianta stentato o secco: un terreno incolto pieno di sterpi; raccogliere [...] gli s. per accendere il fuoco; una pianta che si svelse ... Mostrando al sol la sua squalida sterpe (Petrarca). In senso fig.: E ne li sterpi eretici percosse L’impeto suo (Dante). ◆ Accr. sterpóne (con ... Leggi Tutto

tetrapànace

Vocabolario on line

tetrapanace tetrapànace s. m. [lat. scient. Tetrapanax, comp. di tetra- e del nome del genere Panax (v. panace), per i fiori tetrameri]. – Genere di piante araliacee, con l’unica specie Tetrapanax papyriferum, [...] originaria dell’isola di Taiwan (Formosa), spesso coltivata nei giardini delle regioni temperate, per formare grandi cespugli: è un arbusto alto fino a 4 m, con fusto semplice o poco ramoso, rami e foglie coperti, da giovani, di denso tomento; le ... Leggi Tutto

pittòsporo

Vocabolario on line

pittosporo pittòsporo s. m. [lat. scient. Pittosporum, comp. del gr. πίττα «pece, resina» e σπόρος = σπορά «seme», perché ha i semi ricoperti di resina]. – Genere di piante pittosporacee native dell’Australia, [...] ’uso com. e letter. anche nelle varianti pittosforo, pitosforo) è dato in partic. a una sua specie (Pittosporum tobira), arbusto della Cina e del Giappone, che ha chioma compatta, sempreverde, con molti fiori bianchi o giallastri, odorosi, è adatto ... Leggi Tutto

pituri

Vocabolario on line

pituri s. m. [da una voce indigena austral.]. – Nome delle foglie di un arbusto della famiglia solanacee, Duboisia hopwoodii, che vengono masticate e fumate dagli indigeni dell’Australia per gli effetti [...] narcotici e allucinatorî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Enciclopedia
arbusto
Pianta perenne, legnosa, di media altezza (da 1 a 5 m) in cui anche i rami basali persistono, in modo che le ramificazioni principali partano vicino al suolo, da un ceppo comune; ne è un esempio il biancospino.
lantana
Arbusto (Viburnum l.; fig. 1) delle Caprifogliacee, diffuso nell’Europa centro-meridionale, coltivato nei giardini per i fiori bianchi riuniti in densi corimbi. Sono così chiamate anche le numerose varietà colturali di L. camara (fig. 2), arbusto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali