• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Botanica [124]
Industria [18]
Alimentazione [8]
Farmacologia e terapia [6]
Medicina [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Arti visive [4]
Zoologia [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

èrba

Vocabolario on line

erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] specie di piante, il dondolino e lo sprone di cavaliere; e. còrsa (o anche gnidio, dittinella), arbusto sempreverde (Daphne gnidium) diffuso nella macchia mediterranea, con foglie allungate, fiori bianchi in piccole infiorescenze terminali, frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

laurèola

Vocabolario on line

laureola laurèola s. f. [dal lat. laureŏla, dim. di laurea (che è propr. il femm. sostantivato dell’agg. laureus «d’alloro»), con cui fu anche indicata la pianta d’alloro]. – In botanica, arbusto delle [...] timeleacee (Daphne laureola), detto anche erba laurina, che cresce spontanea nei boschi montani dell’Europa e Asia occid., o è coltivata per ornamento; ha foglie simili a quelle dell’alloro (donde il nome), ... Leggi Tutto

laurino

Vocabolario on line

laurino agg. e s. m. [der. di lauro]. – 1. agg., ant. Di alloro, simile all’alloro: foglie l.; olio l., un olio medicinale preparato con infusione di foglie d’alloro. 2. agg. Erba l.: altro nome dell’arbusto [...] comunem. detto laureola. 3. s. m. Nome di un liquore ottenuto con infusione di bacche di alloro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

laurocèraṡo

Vocabolario on line

lauroceraso laurocèraṡo s. m. [dal lat. rinascim. laurocerasus, comp. del lat. class. laurus «alloro» e cerăsus «ciliegio»]. – Arbusto o alberetto sempreverde delle rosacee prunoidee (Prunus laurocerasus), [...] con foglie oblunghe, coriacee, denticolate, fiori bianchi in lunghi grappoli, e frutti ovoidei, piccoli, nero-violacei; originario dell’Asia occid., è coltivato nella regione mediterranea per farne siepi ... Leggi Tutto

laurotino

Vocabolario on line

laurotino (o 'làuro tino') s. m. [comp. di lauro e tino2]. – Arbusto sempreverde (Viburnum tinus), chiamato anche lentàggine, alto da 1 a 3 m, con foglie coriacee, ovali e allungate, pelose nella pagina [...] inferiore, fiori piccoli bianchi in ricche cime a corimbo e frutti (drupe) ovali, di colore azzurro metallico; è un componente della macchia mediterranea, comune in Italia nelle zone calde, e viene coltivato ... Leggi Tutto

arctostàfilo

Vocabolario on line

arctostafilo arctostàfilo s. m. [lat. scient. Arctostaphylos, comp. di arcto- e del gr. σταϕυλή «uva»]. – Genere di piante ericacee, con una quarantina di specie dell’emisfero boreale; sono suffrutici, [...] o piccoli alberi, alcuni sempreverdi, di cui due specie crescono in Italia: l’uva orsina (Arctostaphylos uva-ursi), arbusto coperto di foglioline a margine intero, con piccoli fiori bianchi a fauce rossa e frutti rossi, farinosi, con i quali si ... Leggi Tutto

granato4

Vocabolario on line

granato4 granato4 s. m. [dall’agg. granato1]. – In botanica, arbusto delle punicacee (Punica granatum), detto comunem. melograno o melagrano, coltivato talvolta per ornamento: alto fino a 5 m, cespuglioso, [...] ha rami terminanti in una spina, foglie di forma varia, lunghe 5 o più cm, fiori solitarî o riuniti a 2 o 3, per lo più di colore rosso; il frutto (detto in botanica balausta, e comunem. melagrana, mela ... Leggi Tutto

timo¹

Vocabolario on line

timo1 timo1 s. m. [dal lat. thymum o thymus, gr. ϑύμον o ϑύμος]. – 1. Genere di piante labiate (lat. scient. Thymus) con numerose specie diffuse soprattutto nell’Europa mediterranea con specie difficili [...] o radi e allungati; in Italia crescono varie specie, fra le quali il serpillo e il timo comune. 2. Piccolo arbusto (Thymus vulgaris) appartenente al genere omonimo, che cresce nei luoghi aridi della regione mediterranea ed è presente anche in alcune ... Leggi Tutto

capécchio

Vocabolario on line

capecchio capécchio s. m. [lat. capĭtŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Filaccia grossa che si trae dalla prima pettinatura del lino o della canapa, adoperata per le imbottiture: una poltrona imbottita [...] di c. (Settembrini); parer di c., o anche solo di capecchio, come locuz. agg., detto di barba o capelli ispidi: Co’ baffi di c. (Giusti). 2. Arbusto, più noto col nome di scotano, così chiamato per l’aspetto piumoso dell’infiorescenza matura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

agrifòglio

Vocabolario on line

agrifoglio agrifòglio s. m. [dal lat. acrifolium, comp. di acer «appuntito» e folium «foglia»; cfr. gr. ὀξύϕυλλον]. – Arbusto o albero sempreverde, della famiglia aquifogliacee (Ilex aquifolium), detto [...] anche alloro spinoso; ha foglie coriacee, le inferiori spinose al margine, le superiori inermi, fiori piccoli, a 4 petali bianchi, frutto a drupa, rosso. Cresce in Europa, Asia occidentale e Africa boreale; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Enciclopedia
arbusto
Pianta perenne, legnosa, di media altezza (da 1 a 5 m) in cui anche i rami basali persistono, in modo che le ramificazioni principali partano vicino al suolo, da un ceppo comune; ne è un esempio il biancospino.
lantana
Arbusto (Viburnum l.; fig. 1) delle Caprifogliacee, diffuso nell’Europa centro-meridionale, coltivato nei giardini per i fiori bianchi riuniti in densi corimbi. Sono così chiamate anche le numerose varietà colturali di L. camara (fig. 2), arbusto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali