• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Botanica [124]
Industria [18]
Alimentazione [8]
Farmacologia e terapia [6]
Medicina [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Arti visive [4]
Zoologia [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

lentàggine²

Vocabolario on line

lentaggine2 lentàggine2 s. f. [prob. adattamento dell’ital. settentr. lantana1]. – Altro nome comune del laurotino, arbusto sempreverde. ... Leggi Tutto

cneòro

Vocabolario on line

cneoro cneòro s. m. [lat. scient. Cneorum, dal gr. κνέωρον]. – In botanica, unico genere delle cneoracee, famiglia di piante geraniali, rappresentato da due specie nel Mediterraneo e da una a Cuba; nell’Italia [...] occid. cresce presso il mare, e talvolta è coltivato nei giardini, un arbusto sempreverde, cespuglioso, alto fino a 120 cm, la timelea (Cneorum tricoccon), con foglie piccole, intere, fiori in cime ascellari e frutto formato da 3 o 4 cocche drupacee. ... Leggi Tutto

scópa

Vocabolario on line

scopa scópa s. f. [lat. pop. scōpa, lat. class., al plur., scopae -arum «granata», der. di scopa «ramoscello»]. – 1. Nome di varie piante e in partic. di alcune specie di ericacee, come per es. Erica [...] , con i quali si possono confezionare scope grossolane. Con proprie denominazioni: s. da ciocco (lat. scient. Erica arborea), arbusto comune nel piano sempreverde mediterraneo, di cui si usa il ciocco (ossia la porzione molto ingrossata della radice ... Leggi Tutto

lentisco

Vocabolario on line

lentisco (o lentìschio) s. m. [dal lat. lentiscus] (pl. -chi). – Piccolo arbusto sempreverde della famiglia anacardiacee (Pistacia lentiscus), elemento caratteristico della macchia sempreverde mediterranea, [...] comune anche in Italia, glabro, con forte odore di resina, foglie paripennate, fiori dioici, piccoli, e frutti costituiti da drupe ovoidali, prima rosse, poi nere, di circa 5 mm di diametro; nei frutti ... Leggi Tutto

rodòtipo

Vocabolario on line

rodotipo rodòtipo s. m. [lat. scient. Rhodotypos, comp. del gr. ῥόδον «ròsa» (v. rodo-) e τύπος «modello, immagine» (v. -tipo), per la somiglianza dei suoi fiori con quelli di una rosa]. – Genere di [...] piante rosacee con la sola specie Rhodotypos scandens, arbusto molto ramoso con foglie ovate seghettate e fiori bianchi solitarî a 4 petali e numerosi stami, originario del Giappone e della Cina e coltivato nelle regioni temperate per la bella ... Leggi Tutto

mïòporo

Vocabolario on line

mioporo mïòporo s. m. [lat. scient. Myoporum, comp. del gr. μύω «esser chiuso» e πόρος «passaggio», con allusione alle ghiandole fogliari (v. mioporacee)]. – In botanica, genere della famiglia mioporacee, [...] e naturalizzata nell’Europa sud-occid., e anche in Italia, la specie Myoporum tenuifolium, comunem. detta mioporo, arbusto sempreverde con fiori piccoli, bianchi, campanulati, che si presta per fare siepi ornamentali e per la copertura delle ... Leggi Tutto

cèstro²

Vocabolario on line

cestro2 cèstro2 s. m. [lat. scient. Cestrum, dal lat. cestrum, gr. κέστρον, nome di una pianta, prob. la betonica]. – 1. Genere di piante della famiglia solanacee, con circa 250 specie, dell’America [...] tropicale. 2. Arbusto del genere cestro, e in partic. della specie Cestrum parqui, detta anche erba cappona, alto 2 m, con foglie lanceolate, fiori giallo-verdognoli, riuniti in pannocchia, e piccole bacche violacee. Originario del Cile e Argentina, ... Leggi Tutto

còca

Vocabolario on line

coca còca s. f. [dallo spagn. coca, voce di origine quechua]. – 1. Arbusto o alberetto delle eritroxilacee (Erythroxylon coca), originario delle Ande del Perù e Bolivia, alto fino a 4 m, con foglie a [...] breve picciòlo, fiori bianchi in cime ascellari, drupe oblunghe di color rosso. In commercio si trovano le foglie di esemplari coltivati nell’America Merid., nelle Indie e a Giava, nonché le foglie della ... Leggi Tutto

virgulto

Vocabolario on line

virgulto s. m. [dal lat. virgultum, che è dall’agg. virgultus «pieno di ramoscelli», der. di virgŭla «ramoscello sottile», dim. di virga «verga, ramoscello»], letter. – Arbusto con rami sottili e numerosi; [...] anche rimessiticcio, pollone: teneri v.; Quanto giova a mirar pender da un’erta Le capre, e pascer questo e quel v. (Poliziano). In usi fig., giovane rampollo ... Leggi Tutto

còccola¹

Vocabolario on line

coccola1 còccola1 s. f. [dim. del lat. coccum «chicco, grano», dal gr. κόκκος]. – 1. In botanica: a. Corpo fruttifero dei ginepri, risultante da tre o più carpelli, i quali dopo la fecondazione degli [...] aspetto simile alla coccola dei ginepri: c. di spincervino. c. Coccole di levante, nome dei frutti di un arbusto delle menispermacee (Anamirta cocculus), indomalese: sono drupe poco più grandi d’un pisello, brune, contenenti semi con alta percentuale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
arbusto
Pianta perenne, legnosa, di media altezza (da 1 a 5 m) in cui anche i rami basali persistono, in modo che le ramificazioni principali partano vicino al suolo, da un ceppo comune; ne è un esempio il biancospino.
lantana
Arbusto (Viburnum l.; fig. 1) delle Caprifogliacee, diffuso nell’Europa centro-meridionale, coltivato nei giardini per i fiori bianchi riuniti in densi corimbi. Sono così chiamate anche le numerose varietà colturali di L. camara (fig. 2), arbusto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali