• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Religioni [1]

chiomato

Sinonimi e Contrari (2003)

chiomato agg. [dal lat. comatus, rifatto secondo chioma]. - 1. (non com.) [che ha capelli folti e lunghi] ≈ ‖ capellone, capelluto, zazzerone, zazzeruto. ↔ calvo, (fam.) pelato. 2. (estens., lett.) [che [...] ha una folta criniera] ≈ (lett.) crinito. 3. (fig.) [di albero o arbusto, che è ricco di rami e foglie] ≈ frondeggiante, frondoso, (lett.) fronzuto. ... Leggi Tutto

prete

Sinonimi e Contrari (2003)

prete /'prɛte/ s. m. [lat. tardo presbiter (nel lat. parlato anche prebiter), dal gr. presbýteros, propr. "più anziano"]. - 1. (eccles.) [ministro del culto cattolico] ≈ presbitero, reverendo, sacerdote. [...] ● Espressioni: fig., berretta da prete [arbusto caducifoglio] ≈ [→ BERRETTA]; spreg., governo di preti [governo clericale] ≈ ‖ teocrazia; fig., pesce prete → □; fig., fam., scherzo da prete [scherzo di pessimo gusto] ≈ brutto tiro, tiro birbone (o ... Leggi Tutto

frutice

Sinonimi e Contrari (2003)

frutice /'frutitʃe/ s. m. [dal lat. frutex -tĭcis]. - (bot.) [pianta perenne, cespugliosa e ramificata sin dalla base] ≈ arbusto. ... Leggi Tutto

albaspina

Sinonimi e Contrari (2003)

albaspina s. f. [dal lat. alba spina "spina bianca"], lett. - (bot.) [arbusto spinoso con fiori bianchi] ≈ biancospino. ... Leggi Tutto

albatro¹

Sinonimi e Contrari (2003)

albatro¹ /'albatro/ s. m. [lat. arbŭtus]. - (bot.) [arbusto o albero sempreverde della famiglia ericacee] ≈ corbezzolo. ... Leggi Tutto

mirto

Sinonimi e Contrari (2003)

mirto s. m. [dal lat. class. myrtus, gr. mýrtos]. - (bot.) [arbusto sempreverde (Myrtus communis) appartenente alla famiglia mirtacee, tipico della macchia mediterranea] ≈ mortella. ... Leggi Tutto

nocciolo²

Sinonimi e Contrari (2003)

nocciolo² /no'tʃ:ɔlo/ (lett. nocciuolo) s. m. [der. di nocciola]. - (bot.) [arbusto alto fino a circa 5 m, con fusto ramificato dalla base, foglie ovali e frutti commestibili, spesso coltivato per la produzione [...] delle nocciole] ≈ avellano ... Leggi Tutto

stecco

Sinonimi e Contrari (2003)

stecco /'stek:o/ s. m. [dal longob. ✻stika "bastone"] (pl. -chi). - 1. [arbusto o ramo privo di foglie e fiori, spinoso e rinsecchito] ≈ [→ STERPO]. 2. (fig., fam.) [persona estremamente magra] ≈ e ↔ [→ [...] STECCHINO (2)] ... Leggi Tutto

sterpo

Sinonimi e Contrari (2003)

sterpo /'stɛrpo/ o /'sterpo/ s. m. (ant. sterpe s. f.) [lat. stirps stirpis "tronco, germoglio"]. - [arbusto o ramo privo di foglie e fiori, spinoso e rinsecchito: un terreno pieno di s.] ≈ brocco, bronco, [...] fuscello, rovo, (non com.) sprocco, stecco, (lett.) tribolo ... Leggi Tutto

oleandro

Sinonimi e Contrari (2003)

oleandro s. m. [lat. mediev. lorandrum, alteraz. di rhododendron "rododendro"]. - (bot.) [arbusto o alberello sempreverde della famiglia apocinacee, con foglie coriacee e fiori odorosi] ≈ lauro rosa, Ⓖ [...] (pop.) mazza di San Giuseppe ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
arbusto
Pianta perenne, legnosa, di media altezza (da 1 a 5 m) in cui anche i rami basali persistono, in modo che le ramificazioni principali partano vicino al suolo, da un ceppo comune; ne è un esempio il biancospino.
lantana
Arbusto (Viburnum l.; fig. 1) delle Caprifogliacee, diffuso nell’Europa centro-meridionale, coltivato nei giardini per i fiori bianchi riuniti in densi corimbi. Sono così chiamate anche le numerose varietà colturali di L. camara (fig. 2), arbusto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali