• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Industria [6]
Storia [4]
Arti visive [3]
Comunicazione [3]
Militaria [3]
Arredamento e design [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Alimentazione [2]
Botanica [2]

castagna

Vocabolario on line

castagna s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color [...] ’avambraccio degli equini e, nel cavallo, anche sulla faccia interna e superiore dello stinco posteriore. 4. C. dell’argano, il nottolino d’arresto. 5. Nella costruzione navale, ciascuno dei robusti scontri, disposti lungo gli scali di costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trarre

Vocabolario on line

trarre (ant. tràere e tràggere) v. tr. [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai [ant. traggi], egli trae [ant. tragge], noi traiamo [ant. traggiamo], voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo [...] ); il relitto della nave fu tratto in porto da due rimorchiatori; t. una barca a terra, o a riva, con l’argano. Frequente il rifl., soprattutto in espressioni come trarsi in disparte, trarsi indietro, ecc. (più com. tirarsi in disparte, indietro, ecc ... Leggi Tutto

bastardo

Vocabolario on line

bastardo agg. [dal fr. ant. bastard (mod. bâtard), voce di origine incerta]. – 1. Termine generico per indicare un ibrido fra due razze, spec. di animali o di piante; frequente anche come s. m. (f. -a). [...] forme e di dimensioni maggiori, quasi una galeazza. c. Nelle tonnare, si chiama bastarda (s. f.) una grossa barca munita di argano per sollevare le reti; e bastardo (s. m.) la camera di rete che precede la cosiddetta camera di ponente, adiacente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

coróna

Vocabolario on line

corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] di corona applicata a un corpo rotante (generalm. cilindrico) per trasmettergli il moto; c. a impronte, sulle navi, la parte dell’argano dove si avvolge la catena dell’ancora. c. C. dell’albero di carica, negli orologi da tasca o da polso, piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

campana¹

Vocabolario on line

campana1 campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, [...] fin sotto l’abaco da foglie di acanto. 6. Con sign. varî nella tecnica: a. C. dell’argano: tamburo a profilo concavo usato spec. negli argani ad asse verticale. b. C. di gasometro: grossa camera cilindrica a forma di recipiente in lamiera di ferro ... Leggi Tutto

bragagna

Vocabolario on line

bragagna s. f. [voce veneta, forse incrocio di braga e argagna (affine ad argano), nome d’una rete a strascico usata sul lago di Garda]. – 1. Rete da pesca, soprattutto adoperata nel golfo di Trieste [...] per la pesca di triglie, merluzzi, dentici, ecc.: è costituita da un sacco fortemente piombato e mantenuto aperto da una serie di cerchi di legno; anteriormente si prolunga nelle «braccia», che sono due ... Leggi Tutto

varròcchio

Vocabolario on line

varrocchio varròcchio (ant. verròcchio) s. m. [v. verrocchio]. – Specie di argano, usato nel medioevo per sollevare gravi pesi, e talora come macchina bellica per far crollare i sostegni delle gallerie [...] scavate dagli assedianti sotto le mura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

paromèlla

Vocabolario on line

paromella paromèlla (o parommèlla; anche palamèlla) s. f. [dim. di paroma], sicil. – Sottile cavo da ormeggio, adoperato soprattutto nelle camere delle tonnare: ci pensavamo sempre ... quando si trattava [...] di serrare una scotta tesa come una corda di violino, o di alare una parommella che ci sarebbe voluto l’argano (Verga). ... Leggi Tutto

mulino²

Vocabolario on line

mulino2 mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto [...] . Raro come sinon. di mulinello, per indicare strumenti girevoli intorno a un asse; in partic., nella scenotecnica, altro nome dell’argano detto anche botte o tamburo. Nell’Ariosto, è così chiamato l’aspo su cui una delle Parche avvolge il filo delle ... Leggi Tutto

salpàncora

Vocabolario on line

salpancora salpàncora (o salpaàncora) s. m. [comp. di salpare e àncora], invar. – Argano impiegato sulle navi per salpare le ancore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
argano
Apparecchio che serve a esercitare, per mezzo di funi, cavi e talvolta catene, elevati sforzi di trazione per sollevare carichi o per trascinarli. L’a. è costituito da un tamburo, sul quale si avvolge la fune, che viene fatto ruotare a mano...
varrocchio
(o verrocchio) Specie di argano, usato nel Medioevo per sollevare gravi pesi; servì talora come macchina bellica per far crollare i sostegni delle gallerie scavate dagli assedianti sotto le mura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali