• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Religioni [8]
Storia [8]
Militaria [7]
Zoologia [4]
Industria [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Fisica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

arietare

Vocabolario on line

arietare v. tr. e intr. [der. di ariete] (io arièto, ecc.), letter. – Percuotere con la macchina militare detta ariete. Per estens., battere, colpire seccamente e ripetutamente: andava picchiando, e [...] come arietando la punta dell’indice (Manzoni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

puntóne

Vocabolario on line

puntone puntóne s. m. [prob. der. di punta, come puntello; nel sign. 3, der. di puntare1]. – 1. Nella tecnica, elemento di una struttura (in partic., asta di una travatura reticolare) soggetta prevalentemente [...] : facendo p. sul remo, spinse la barca raso agli scogli (Cinelli). 4. a. Nell’ant. linguaggio militare, specie di ariete, come macchina ossidionale: i genovesi tentorno ... di gittare in terra colle mine [la Lanterna di Genova], accostandosi a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rompimuro

Vocabolario on line

rompimuro s. m. [comp. di rompere e muro], invar. – Macchina ossidionale, sinon. di ariete. ... Leggi Tutto

ascendènte²

Vocabolario on line

ascendente2 ascendènte2 s. m. [dall’agg.]. – 1. La persona da cui si discende per nascita; al plur., gli a., gli antenati in linea diretta. 2. In astrologia, il punto dell’eclittica, ossia il segno zodiacale, [...] le credenze astrologiche, eserciterebbe un particolare influsso sulla sorte degli uomini e sugli eventi: è nato con a. in Ariete; avere un a. favorevole. 3. Influenza, autorità morale, che si esercita su un’altra persona: avere, esercitare un grande ... Leggi Tutto

toṡóne

Vocabolario on line

tosone toṡóne s. m. [lat. tonsio -onis «tosatura», der. di tondēre «tosare», prob. attraverso il fr. toison]. – 1. ant. Vello, mantello di ovini e caprini: la conquista del t. (ma più com. vello) d’oro, [...] riserva solo a sovrani, principi di case regnanti, membri della più alta nobiltà e grandi dignitarî; la decorazione consiste in una collana d’oro con un pendente, anch’esso d’oro, che raffigura un ariete sormontato da due fiamme smaltate di rosso. ... Leggi Tutto

baléna

Vocabolario on line

balena baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, [...] delle terre nell’avanzata frontale di un rilevato. 4. In astronomia, costellazione equatoriale (lat. Cetus), a est dell’Aquario e a sud dei Pesci e dell’Ariete. ◆ Dim. balenòtto s. m., balena giovane (nell’uso corrente, anche balenòttero). TAV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

àssero

Vocabolario on line

assero àssero s. m. [dal lat. asser -ĕris]. – 1. letter. Stanga, travicello; anche, la parte centrale del timone di una nave. 2. Strumento bellico degli antichi Romani, consistente in un grosso palo [...] o sorta di ariete, ferrato alle estremità e talvolta munito di ganci e lame di falce (a. falcato), che si catapultava contro le torri di legno o le altre opere degli assedianti; poteva anche essere lanciato sul ponte della nave nemica (a. navale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ricoricare

Vocabolario on line

ricoricare (ant. ricorcare) v. tr. [comp. di ri- e coricare] (io ricòrico, tu ricòrichi, ecc.). – 1. Coricare di nuovo. Più frequente nel rifl.: si alzò dal letto per prendersi da bere, e si ricoricò [...] Montone Con tutti e quattro i piè cuopre e inforca ... (Dante), non tornerà ad adagiarsi per sette volte nel segno dell’Ariete, cioè non passeranno sette anni. 2. In arboricoltura, coricare sul terreno un ramo o un tralcio per propagginarlo, o anche ... Leggi Tutto

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] , v. mezzanotte. Con riguardo al percorso dell’astro attraverso i segni dello zodiaco: il S. entra, è, si trova in Ariete, nella Libra, in Capricorno, ecc. Con riguardo all’apparente moto diurno del Sole rispetto alla Terra: il s. sorge, nasce ... Leggi Tutto

cólpo

Vocabolario on line

colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] l’arco sollevato dalla corda durante le pause (saltellato, spiccato, gettato o balzato, ecc.). c. Nella tecnica, colpo d’ariete, brusco innalzamento della pressione che si verifica in una condotta forzata quando il flusso del liquido che la percorre ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
ariete
Zoologia Montone, maschio della pecora e di altri ovini. Nome di una razza di conigli con orecchie lunghe e pendenti, che ricordano le corna del montone. Si conoscono un a. inglese e uno francese. Storia Macchina ossidionale usata da Assiri,...
Ariete
Costellazione zodiacale, introdotta da Tolomeo, tra il Toro e i Pesci, con le stelle principali poste ai vertici di un triangolo facilmente riconoscibile. La stella doppia γ Arietis è stata una delle prime doppie conosciute. Arietidi Sciame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali