• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [2]
Religioni [2]
Arti visive [1]
Filosofia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

eroe

Sinonimi e Contrari (2003)

eroe /e'rɔe/ s. m. [dal lat. heros -ois, gr. héros]. - 1. (mitol.) [nelle antiche mitologie, essere semidivino al quale si attribuiscono gesta prodigiose] ≈ semidio. 2. (f. eroina) (estens.) a. [chi, in [...] , paladino. ↓ fautore, propugnatore, sostenitore. ↔ avversario, nemico, oppositore. c. [personaggio principale di un poema, di un dramma e sim., o di un evento reale: gli e. dell'Ariosto; l'e. della serata] ≈ protagonista. ‖ mattatore. ⇑ personaggio. ... Leggi Tutto

ultore

Sinonimi e Contrari (2003)

ultore /ul'tore/ [dal lat. ultor -oris, der. di ulcisci "vendicare, punire", part. pass. ultus], poet. - ■ agg. [che punisce: l'ira u. (L. Ariosto); con questa Ultrice mano (T. Tasso)] ≈ punitore, vendicatore, [...] (lett.) vindice, [di persona] giustiziere. ■ s. m. (f. -trice) [chi punisce] ≈ giustiziere, vendicatore ... Leggi Tutto

cerchietto

Sinonimi e Contrari (2003)

cerchietto /tʃer'kjetto/ s. m. [dim. di cerchio]. - 1. [oggetto a forma di piccolo cerchio: ne l'uno e ne l'altro già virile Braccio girava un lucido c. (L. Ariosto)] ≈ anello, braccialetto. 2. [semicerchio [...] rigido, usato come fermaglio da capelli] ≈ cerchio. ‖ corona, diadema, ghirlanda ... Leggi Tutto

setoloso

Sinonimi e Contrari (2003)

setoloso /seto'loso/ agg. [der. di setola]. - 1. [coperto di setole: la s. frotta (L. Ariosto)] ≈ (non com.) setoluto, (non com.) setoso. ‖ irsuto, peloso. ↔ glabro, liscio. 2. (estens.) [che ha consistenza [...] di setola] ≈ duro, irsuto, irto, ispido, pungente, setoluto. ↔ morbido, serico, soffice, vellutato ... Leggi Tutto

dipingere

Sinonimi e Contrari (2003)

dipingere /di'pindʒere/ (ant. o region. dipignere) [lat. depingĕre] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], ecc.; part. pass. dipinto). - ■ v. tr. [...] Mantegna, Gian Bellino, / duo Dossi, e quel ch’a par sculpe e colora, / Michel, più che mortale, Angel divino (L. Ariosto). Il concetto di «dare colore» è espresso anche da tingere, spesso riferito ai colori della natura, oppure alla tintura data ai ... Leggi Tutto

simo

Sinonimi e Contrari (2003)

simo agg. [dal lat. simus "camuso, smussato"], lett. - [che ha il naso schiacciato o ricurvo verso la bocca: s. gregge (L. Ariosto); il fauno s. (G. Pascoli)] ≈ camuso. ... Leggi Tutto

sole

Sinonimi e Contrari (2003)

sole /'sole/ s. m. [lat. sōl sōlis]. - 1. (astron.) a. (con iniziale maiusc.)[la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra: il giro della Terra intorno [...] convien che questa caggia Infra tre s. (Dante)] ≈ anno. c. [al plur., gli organi della vista, spec. di una donna o della donna amata: Sotto duo negri e sottilissimi archi Son duo negri occhi, anzi duo chiari s. (L. Ariosto)] ≈ (lett.) lumi, occhi. ... Leggi Tutto

quale

Sinonimi e Contrari (2003)

quale [lat. qualis] (si può troncare sia davanti a voc., sia davanti a cons.) (pl. m. e f. quali). - ■ agg. e pron. interr. m. e f. [in proposizioni interr. dirette e indirette e nelle dubitative, per [...] e stupido aratore, Poi ch'è passato il fulmine si leva ... Tal si levò il pagano a piè rimaso (L. Ariosto)] ≈ (lett.) a guisa (o mo') di, come, similmente a. ↔ contrariamente a, differentemente da, difformemente da. 3. [in funzione di: intervengo ... Leggi Tutto

mondo²

Sinonimi e Contrari (2003)

mondo² s. m. [lat. mundus (voce d'incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti]. - 1. [la totalità di tutte le cose create [...] ] ≈ essere, realtà. b. [il pensiero e la fantasia di un individuo (spec. di un artista): il m. poetico dell'Ariosto] ≈ realtà, universo. 7. (gio.) [gioco infantile consistente nel saltare su un solo piede su una figura disegnata per terra] ≈ campana ... Leggi Tutto

gradasso

Sinonimi e Contrari (2003)

gradasso s. m. [dal nome di Gradasso, personaggio temerario e impulsivo dell'Orlando Innamorato di M. M. Boiardo e dell'Orlando Furioso di L. Ariosto]. - [chi si vanta di imprese e abilità inesistenti: [...] fare il g.] ≈ ammazzasette, fanfarone, (pop.) gonfiatore, guascone, millantatore, rodomonte, (non com., spreg.) sacripante, (non com.) sbombone, smargiasso, spaccone, vanaglorioso ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Ariòsto
Famiglia bolognese, il cui nome si vuole derivato da Riosto, terra appunto del Bolognese. Nota dal sec. 12º, con Ugo, console nel 1156, si ricordano nel sec. 13º il crociato Aldobrandino, Antonio e Bonaventura, uomini d'arme distintisi contro...
Ariòsto, Malatesta
Umanista (n. Ferrara nei primi decennî del '400 - m. forse nel 1476), fratello di Francesco; ebbe dagli Estensi incarichi politici e uffici pubblici. Scrisse, oltre che versi latini, una rappresentazione allegorica, in volgare, per festeggiare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali