• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Storia [19]
Militaria [18]
Industria [6]
Arti visive [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Medicina [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alimentazione [2]
Trasporti [2]
Fisica [2]

magnum

Vocabolario on line

magnum s. m. e f. [dal lat. magnum (neutro dell’agg. magnus «grande»), usato con questa partic. accezione prima in inglese poi anche in francese]. – Denominazione (usata anche come agg. invar.) di alcuni [...] f. e agg. Tipo di cartucce rinforzate, sia nel bossolo sia nella carica, rispetto a quelle dello stesso calibro nominale; anche l’arma (pistola, fucile a canna liscia, carabina da caccia), particolarmente solida, adatta a sparare con cartucce magnum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

scramasax

Vocabolario on line

scramasax 〈skràmësaks〉 s. ingl. [voce di origine francone, come il fr. scramasaxe, comp. di skrama «ferita, squarcio» e sachs «coltello»], usato in ital. al masch. – Antico nome di un caratteristico [...] , con lama grossa e piatta, leggermente arcuata, a un solo taglio molto affilato; usato come arma militare fino al sec. 12°, fu poi utilizzato come coltello da caccia dalle popolazioni germaniche fino al sec. 17°, quando fu sostituito dal paloscio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stendardo

Vocabolario on line

stendardo (ant. stendale, ostendale) s. m. [dal fr. ant. estandart, voce di origine germ.]. – 1. a. Insegna (chiamata anche gonfalone) di stati ed enti pubblici, istituzioni e associazioni, costituita [...] stato in quel luogo; anche, insegna principale di un’arma: lo s. della fanteria, lo s. della cavalleria; lo s. navale, ecc. 2. In botanica, il petalo superiore della corolla papiglionacea, sinon. di vessillo. 3. Rete da caccia, detta anche pantera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

rabbit stick

Vocabolario on line

rabbit stick 〈rä′bit stik〉 locuz. ingl. (propr. «bastone da conigli»; pl. rabbit sticks 〈... stiks〉), usata in ital. come s. m. – Arma da lancio a forma di paletta di legno ricurva, simile al boomerang, [...] usata dagli antichi raccoglitori amerindî della California, e di altre zone aride dell’America Settentr., per la caccia alla piccola selvaggina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sfàglio

Vocabolario on line

sfaglio sfàglio s. m. [der. di sfagliare]. – 1. In alcuni giochi di carte, lo scarto, la carta scartata: fare attenzione agli s. dell’avversario. 2. a. Scarto improvviso del cavallo o di altro animale: [...] basso nel buio, tra la neve e il vento che turbinava (Fucini). b. Nella caccia, il balzo improvviso della grossa selvaggina quando è sorpresa o colpita da arma da fuoco; con sign. concr., le impronte lasciate sul terreno e testimonianti tale scarto. ... Leggi Tutto

zagaglia

Vocabolario on line

zagaglia żagàglia s. f. [voce di origine berbera, attrav. lo spagn. azagaya]. – Arma da urto e anche da lancio, simile alla lancia ma di dimensioni più ridotte, in uso in Europa e in Asia fino al sec. [...] un indiano seminudo, appoggiato a una specie di z., sormontata dal misterioso serpente (Salgari). In etnologia, lancia corta, da getto, con lama di pietra, legno, osso, corno o avorio, affilata e penetrante, già diffusa nel paleolitico superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cannonière

Vocabolario on line

cannoniere cannonière s. m. [der. di cannone2]. – 1. Soldato o marinaio che manovra, carica e spara artiglierie; i cannonieri, che nella marina militare costituiscono una categoria particolare, nell’esercito [...] costituiscono l’arma di artiglieria e vengono comunem. chiamati artiglieri. 2. Velivolo da caccia, ora non più in uso, dotato di cannoncini per tiro contro carri armati, naviglio, ecc. 3. (f. -a) fig. Giocatore di calcio (per estens., anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

filo¹

Vocabolario on line

filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] in cerca di Lucia (Manzoni); nella caccia, ritrovare il f., la traccia della ragione; gli è rimasto un filo di vita, poco da vivere; un f. d’acqua, un getto continuo ma ; ant. a filo (riferito a colpo d’arma bianca), di taglio: Tirare i colpi a f ... Leggi Tutto

parata

Vocabolario on line

parata s. f. [der. di parare; i sign. del n. 2 e del n. 4 a sono stati influenzati dallo spagn. parada, direttamente o attrav. il fr. parade]. – 1. Preparativo; solo nella frase vedere la mala p., accorgersi [...] ogni movimento eseguito con la propria arma per difendersi e far deviare un o deviare o respingere la palla lanciata verso la porta da un giocatore avversario: p. alta, di pugno, in o regali. c. Sistema di caccia nel quale i cacciatori si appostano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tromboncino

Vocabolario on line

tromboncino s. m. [dim. di trombone]. – 1. a. Particolare tipo di lanciabombe (v.) a mano. b. Antica arma portatile da fuoco, ad avancarica, in uso per difesa personale e per la caccia fino al sec. 19°, [...] caratterizzata da una accentuata svasatura della canna, a forma di tromba o di pistone, e conosciuta anche con il nome di schioppetto a pistone. 2. Nome di un tulipano (lat. scient. Tulipa clusiana) originario dell’Asia, dall’Iran all’Afghanistan, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
arpione
Arma da caccia (detta anche fiocina) usata specialmente contro i mammiferi acquatici e i grossi pesci. Nelle forme più primitive, diffuse nel Paleolitico superiore dell’Eurasia, è costituito da un’asta uncinata o seghettata all’estremità. Tali...
bolas
Arma da caccia formata di una o più cordicelle, ai cui estremi sono legate altrettante pietre, che si fanno volteggiare prima di lasciare l’altra estremità. Arma tipica dei cavalieri delle pampas argentine, si trova anche nelle primitive culture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali