• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [1]
Filosofia [1]
Chimica [1]
Teatro [1]

armadio

Sinonimi e Contrari (2003)

armadio /ar'madjo/ (ant. armario) s. m. [dal lat. armarium "ripostiglio per le armi", der. di arma "armi"; la -d- per dissimilazione, con prob. influenza di madia]. - 1. (arred.) [mobile a ripiani, chiuso [...] anteriormente da sportelli, destinato a contenere oggetti di vario genere] ≈ guardaroba, [a specchio] armoire. 2. (fig., fam.) [persona dalla corporatura massiccia] ≈ pezzo d'uomo. ‖ colosso, gigante, ... Leggi Tutto

compartimento

Sinonimi e Contrari (2003)

compartimento /komparti'mento/ s. m. [der. di compartire]. - 1. (non com.) [il compartire] ≈ compartizione, (non com.) comparto, distribuzione, divisione, ripartizione, suddivisione. 2. [ciascuna delle [...] è suddivisa una superficie, una vettura, ecc., anche fig.] ≈ settore, [spec. di armadio o di immobile] (non com.) comparto, [spec. di vettura] scompartimento, [spec. di armadio] scomparto. 3. (amministr.) [parte del territorio di uno stato ai fini ... Leggi Tutto

calcare³

Sinonimi e Contrari (2003)

calcare³ [lat. calcare, der. di calx calcis "tallone"] (io calco, tu calchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [premere coi piedi: c. l'uva nei tini] ≈ calpestare, pestare, pigiare, pressare, schiacciare. b. (fig.) [...] , umiliare. ↔ aiutare, liberare, risollevare, sollevare. 2. a. (estens.) [sottoporre a pressione: c. i vestiti nell'armadio] ≈ comprimere, premere, pressare. ● Espressioni: fig., calcare la mano [intervenire con misure troppo drastiche] ≈ eccedere ... Leggi Tutto

trasferimento

Sinonimi e Contrari (2003)

trasferimento /trasferi'mento/ s. m. [der. di trasferire]. - 1. a. [lo spostare persone da un luogo a un altro] ≈ spostamento, (non com.) tramutamento, [di un imputato, di un detenuto] (burocr.) traduzione, [...] di servizio] distacco (ha avuto il d. a Roma). 2. [lo spostare oggetti da un luogo a un altro: t. dell'armadio in salotto] ≈ passaggio, spostamento, (lett.) traslazione, trasporto. 3. (giur.) [con riferimento a diritti, beni, ecc., il passare da un ... Leggi Tutto

trasferire

Sinonimi e Contrari (2003)

trasferire [dal lat. transferre, comp. di trans- "trans-" e ferre "portare"] (io trasferisco, tu trasferisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [con riferimento a una persona, effettuare uno spostamento da un luogo [...] effettuare uno spostamento da un luogo a un altro, anche con le prep. a, in, del secondo arg.: t. l'armadio in salotto; t. la sede a Roma] ≈ spostare, (lett.) traslare, trasportare, [spec. riferito a reparti militari] dislocare, [riferito a reparti ... Leggi Tutto

faccia

Sinonimi e Contrari (2003)

faccia /'fatʃ:a/ s. f. [lat. facies "forma, aspetto, faccia", affine a facĕre "fare"] (pl. -ce). - 1. a. [parte anteriore esterna della testa dell'uomo, che va dalla fronte al mento: f. emaciata] ≈ (spreg.) [...] d’un oppressore; eppure, alla fin de’ fatti, era l’oppresso (A. Manzoni). Altrettanto generici sono parte o lato, che possono sostituirsi a f. sia per oggetti sia per concetti: verniciare la parte destra dell’armadio; l’accaduto presenta lati oscuri. ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] lo cui saver tutto trascende, Fece li cieli (Dante)] ≈ creare. b. [produrre qualcosa mediante una tecnica: f. un armadio, un edificio] ≈ costruire, fabbricare. ⇑ realizzare. c. [realizzare un capo d'abbigliamento e sim.: f. una giacca] ≈ confezionare ... Leggi Tutto

cassaforte

Sinonimi e Contrari (2003)

cassaforte /kas:a'fɔrte/ s. f. [comp. di cassa e forte¹, sul modello del fr. coffre-fort] (pl. casseforti). - [armadio metallico per la custodia di preziosi o di documenti importanti] ≈ ‖ cassetta di sicurezza, [...] caveau, forziere ... Leggi Tutto

scommettere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scommettere¹ /sko'm:et:ere/ [der. di commettere¹, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come mettere), non com. - ■ v. tr. [dividere due o più elementi che formavano un tutto organico e compatto: la tempesta [...] ha scommesso il fasciame della barca] ≈ e ↔ [→ SCONNETTERE v. tr. (1)]. ■ scommettersi v. intr. pron. [cessare di formare un tutto organico e compatto: l'armadio si è tutto scommesso] ≈ e ↔ [→ SCONNETTERE v. intr. pron.]. ... Leggi Tutto

scomponibile

Sinonimi e Contrari (2003)

scomponibile /skompo'nibile/ agg. [der. di scomporre]. - 1. [assol., che si può scomporre in parti: armadio s.] ≈ componibile, modulare, smontabile. 2. (matem.) [che si può scomporre, anche con la prep. [...] in: ogni numero intero positivo è s. (in fattori primi)] ≈ decomponibile, divisibile. ↔ indivisibile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
ARMADIO
. Mobile già usato certo nell'epoca romana per contenere abiti, libri, utensili, denaro; dai mercanti per rinserrarvi le mercanzie (armarium, da arma, usato genericamente). Qualche esempio se ne trova a Pompei: armadî divisi in due scompartimenti,...
frigorifero
Piccolo armadio a doppia parete, in lamierino metallico o in materia plastica, e intercapedine contenente un isolante termico non infiammabile; è provvisto di un proprio gruppo frigorifero regolabile, comprendente un compressore a (v. fig.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali