• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Storia [106]
Militaria [102]
Industria [28]
Arti visive [24]
Medicina [22]
Fisica [16]
Architettura e urbanistica [15]
Matematica [13]
Trasporti [13]
Trasporti terrestri [13]

códolo

Vocabolario on line

codolo códolo s. m. [der. di coda]. – 1. Parte della lama di una spada o di un fioretto che, passando attraverso la coccia, s’impianta nel manico; analogamente, nel coltello, nella lima, nello scalpello [...] e sim., la parte che entra dentro il manico; nella forchetta o nel cucchiaio, il manico stesso. 2. Nelle armi da fuoco ad avancarica, prolungamento del vitone (cioè, in pratica, della culatta) che serve per assicurare la parte posteriore della canna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scovolino

Vocabolario on line

scovolino s. m. [dim. di scovolo]. – Piccolo scovolo per pulire la canna di armi da fuoco portatili o altre parti cave di macchine, attrezzi e oggetti varî, come, per es., le pipe. In usi region., scopetta, [...] scopettina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pacchétto¹

Vocabolario on line

pacchetto1 pacchétto1 s. m. [dim. di pacco, che in alcuni usi tecnici ricalca l’ingl. packet, e in qualche caso anche pack o package]. – 1. a. In genere, piccolo pacco: portare, consegnare, spedire un [...] di bombe antisommergibili, lanciate insieme. c. Caricatore a p. (o semplicem. pacchetto), tipo di caricatore per armi da fuoco, dotato di molla elevatrice. P. di caricatori, confezione consistente in un piccolo numero di caricatori conservati in un ... Leggi Tutto

ribàttere

Vocabolario on line

ribattere ribàttere v. tr. e intr. [comp. di ri- e battere] (come intr., aus. avere). – 1. tr. Battere di nuovo, anche più volte, ripetutamente: questo tappeto è ancora impolverato, bisogna ribatterlo; [...] com. Cadere di riflesso su un oggetto: si fermò un momento a contemplare l’ospite così noioso per lui, alzandogli il lume sul viso, e facendovi, con la mano stesa, ribatter sopra la luce (Manzoni). b. ant. Rinculare, con riferimento ad armi da fuoco. ... Leggi Tutto

piastra¹

Vocabolario on line

piastra1 piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] ecc.; piastre di armamento, quelle interposte tra rotaia e traversina nei binarî ferroviarî e tranviarî. d. Nelle antiche armi da fuoco portatili ad avancarica, robusto pezzo di lamiera di ferro che serviva a portare l’acciarino; era fissato all’arma ... Leggi Tutto

chiamare

Vocabolario on line

chiamare v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: [...] segnale: lo chiamò con un fischio; mi chiamava da lontano agitando il fazzoletto; oppure con lettera, per ; ch. le guardie, i vigili del fuoco; ch. il falegname, il muratore, l una classe, ch. alle armi (meno bene sotto le armi), ordinare a una classe ... Leggi Tutto

vitóne

Vocabolario on line

vitone vitóne s. m. [der. di vite2]. – Grossa vite. In partic.: 1. a. Congegni a vitone, che utilizzano viti di dimensioni relativamente grandi. b. Nelle antiche armi da fuoco ad avancarica, il pezzo [...] a retrocarica, l’otturatore a vite. c. Attacco a v., in elettrotecnica, lo stesso che innesto Edison. 2. Ognuna delle lunghe e robuste chiavarde a vite con le quali si fermano al fondo dello specchio d’acqua le botti da caccia agli acquatici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

elmétto

Vocabolario on line

elmetto elmétto s. m. [dim. di elmo]. – Piccolo elmo metallico, portato un tempo dai cavalieri erranti, poi andato in disuso con l’avvento delle armi da fuoco, e nuovamente adottato, a partire dalla [...] prima guerra mondiale, come copricapo militare bellico di varia foggia; è inoltre adoperato per la protezione della testa in alcune attività civili particolarmente pericolose, per es. nelle industrie estrattive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stèlo

Vocabolario on line

stelo stèlo s. m. [lat. stĭlus]. – 1. Il fusto delle piante erbacee: lo s. del grano, dell’avena; lo s. di un fiore, di una rosa, di un garofano; Quali fioretti, dal notturno gelo Chinati e chiusi, poi [...] sua estremità, un pezzo: a. Lampada a stelo, lume costituito da un’asta verticale di una certa lunghezza, poggiata a terra o 1 a). c. Nelle armi da fuoco portatili ad avancarica del passato, e in partic. in fucili da guerra, gambo di acciaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

lèva¹

Vocabolario on line

leva1 lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto [...] il potere per conseguire i fini inerenti, o no, alla carica ricoperta: la conquista delle l. del potere. b. Nelle armi da fuoco portatili, e in partic. in moltissime carabine americane del secolo 19°, dette appunto a leva, il guardamano forgiato in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Enciclopedia
ARMI DA FUOCO
ARMI DA FUOCO L.G. Boccia Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un proiettile da una canna avente l'estremità...
Le armi da fuoco
Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, preceduta dall’interesse per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali