• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Storia [106]
Militaria [102]
Industria [28]
Arti visive [24]
Medicina [22]
Fisica [16]
Architettura e urbanistica [15]
Matematica [13]
Trasporti [13]
Trasporti terrestri [13]

scàrica

Vocabolario on line

scarica scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli [...] che si disperdono o vengono asportate è detta corrente di s. (o anche semplicemente scarica) e circuito di s. il percorso da essa seguito; spesso, spec. in elettrotecnica, col termine scarica (o s. elettrica) s’intende senz’altro la s. disruptiva (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

fiasca

Vocabolario on line

fiasca s. f. [dal germ. flaska; v. anche fiasco]. – 1. Sorta di fiasco con la pancia schiacciata. Nel Veneto è, in genere, sinon. di bottiglia. 2. tosc. Recipiente simile alla damigiana, ma più piccolo [...] 14° sec. a quasi tutto il 19° serviva per contenere la polvere da sparo per le armi da fuoco portatili; era in genere chiusa da un beccuccio dosatore, oppure serviva da misurino il suo coperchio. ◆ Dim. fiaschétta (v.), fiaschettina; pegg. fiascàccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

palla¹

Vocabolario on line

palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] particolari attitudini perforanti. Nell’uso com. si chiamano ancora talvolta palle (o, più spesso, pallottole) i proiettili sparati da armi da fuoco in genere: una p. nemica lo colpì. e. Recipiente di vetro, o di altro materiale, tondo come una palla ... Leggi Tutto

collarino

Vocabolario on line

collarino s. m. [dim. di collare1]. – 1. Collaretto; il collare dei preti. 2. In architettura, piccola membratura terminale di colonne o pilastri, che separa il fusto dal capitello; negli ordini classici [...] ; fu in uso durante la prima guerra mondiale. 4. C. ortopedico, lo stesso che collare cervicale (v. collare1, n. 11). 5. C. del bossolo: risalto torico del fondello delle munizioni per armi da fuoco, che serve per dar presa al gancio dell’estrattore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mollóne

Vocabolario on line

mollone mollóne s. m. [accr. di molla]. – 1. Grossa e robusta molla, spec. quella che, nelle vecchie armi da fuoco, serviva a far scattare il meccanismo di sparo. 2. Altro nome del saccone elastico (v. [...] saccone) in uso talora nel passato per sostenere il materasso del letto, con funzione analoga a quella delle odierne reti metalliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

collimatóre

Vocabolario on line

collimatore collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori [...] di cui sono dotati svariati strumenti (macchine fotografiche, armi da fuoco, strumenti fotografici), provvisto di un reticolo, posto nel usato per raccogliere in modo opportuno la luce emessa da una sorgente luminosa. b. Dispositivo usato per produrre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

estrattóre

Vocabolario on line

estrattore estrattóre s. m. [der. di estrarre]. – 1. (f. -trice) Chi è addetto a lavori o operazioni di estrazione (minerali o prodotti chimici, alimentari, ecc.). In partic., nell’industria siderurgica, [...] , trasportandoli sul piano a rulli. 2. Nelle armi da fuoco, congegno che estrae il bossolo dalla camera di scoppio, dopo che è stato sparato il colpo. 3. In meccanica: a. Attrezzo, generalmente costituito da un’asta centrale filettata e provvisto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

caccialuminèllo

Vocabolario on line

caccialuminello caccialuminèllo s. m. [comp. di cacciare e luminello]. – Speciale chiave impiegata per avvitare e svitare il luminello dalla culatta delle armi da fuoco portatili a percussione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

picca¹

Vocabolario on line

picca1 picca1 s. f. [da una radice *pikk- «punta», di origine onomatopeica, da cui anche picco1 e picco2]. – 1. a. Arma bianca dell’antica fanteria, costituita da una robusta asta di legno, lunga da [...] come arma da parata; fu detta mezza picca una picca a manico corto, che, dopo l’adozione delle armi da fuoco, fu di lunghezza, in uso spec. nei sec. 16° e 17°, di valore variabile da luogo a luogo, compreso in genere tra i 5 e gli 8 metri: bianca Di ... Leggi Tutto

cartèlla

Vocabolario on line

cartella cartèlla s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. – 1. Foglio stampato o scritto, polizza, scheda; in partic.: a. C. della tombola, cartoncino rettangolare o foglietto contenente i numeri per prendere [...] di una rendita annua al portatore, in rapporto all’accensione da parte dello stato di un debito consolidato perpetuo o irredimibile. armi da fuoco portatili del passato e negli attuali fucili da caccia o da tiro a canne basculanti fa da supporto e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Enciclopedia
ARMI DA FUOCO
ARMI DA FUOCO L.G. Boccia Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un proiettile da una canna avente l'estremità...
Le armi da fuoco
Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, preceduta dall’interesse per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali