• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Storia [106]
Militaria [102]
Industria [28]
Arti visive [24]
Medicina [22]
Fisica [16]
Architettura e urbanistica [15]
Matematica [13]
Trasporti [13]
Trasporti terrestri [13]

controbacinétto

Vocabolario on line

controbacinetto controbacinétto s. m. [comp. di contro- e bacinetto]. – Nelle antiche armi da fuoco portatili ad avancarica, coperchio metallico (detto anche copribacinetto) che proteggeva la polvere [...] d’innesco posta nel bacinetto dello scodellino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

incicciare

Vocabolario on line

incicciare v. tr. e intr. [der. di ciccia] (io incìccio, ecc.), region. – 1. tr. Ferire conficcando un’arma nella carne; nel rifl., incicciarsi, ferirsi con arma da taglio o in genere con oggetto tagliente. [...] Nel gergo militare di guerra, il verbo è stato usato anche con riferimento ad armi da fuoco, fucili o mitragliatrici. 2. intr. (aus. essere) Meno com., ingrassare: hai visto com’è incicciato! ... Leggi Tutto

fréccia

Vocabolario on line

freccia fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] delle armi da fuoco, e ancora oggi presso popolazioni primitive e nello sport del tiro con l’arco: è costituita da una leggera asticciola, per lo più di legno, terminante a un’estremità con una punta di pietra, osso o metallo (e nei tipi moderni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

chiusura

Vocabolario on line

chiusura s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, [...] . concr., ciò che serve a chiudere: servirsi di una ch. provvisoria, ricorrere a una ch. solida, ecc. Nelle armi da fuoco, il congegno d’otturazione dell’arma, spec. nei fucili con canne basculanti. Ch. lampo, dispositivo (detto anche cerniera lampo ... Leggi Tutto

traguardo

Vocabolario on line

traguardo s. m. [der. di traguardare]. – 1. L’atto di traguardare attraverso due punti di mira o di riferimento; in marina, governare al t., dirigere la nave in modo da rilevare un oggetto stabilito [...] e nel livello a traguardi, in strumenti per la navigazione costiera, in congegni di punteria, ecc. b. Nelle armi da fuoco, qualsiasi dispositivo che consente il puntamento dell’arma. Per estens., t. di puntamento, congegno montato a bordo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

mànico

Vocabolario on line

manico mànico s. m. [lat. *manĭcum, der. di manus «mano»] (pl. -ci, meno com. -chi). – 1. Parte di un oggetto o di uno strumento che si prende con la mano, di forma diversa a seconda che serva a sollevare [...] entro il bordo dell’imbarcazione. c. Parte dell’arma bianca manesca non inastata, detta più propriam. impugnatura. d. Nelle antiche armi da fuoco, parte di legno che sorreggeva lo schioppo e che oggi, nei fucili, è detta cassa. 2. Locuzioni fig.: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

ponticèllo

Vocabolario on line

ponticello ponticèllo s. m. [dim. di ponte]. – 1. Genericam., piccolo ponte per l’attraversamento di strade, ferrovie, canali, fiumi e sim.; può essere costruito in legno, oppure essere costituito da [...] o più archetti, fra la coccia e il pomo; è detta anche guardamano o guardia. È sinon. di guardamano anche nelle armi da fuoco portatili. 4. Parte della montatura degli occhiali che unisce tra loro i due cerchi entro i quali sono racchiuse le lenti. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

percotitóio

Vocabolario on line

percotitoio percotitóio s. m. [der. di perc(u)otere], ant. – Strumento o arnese che serve a percuotere; in partic., percussore di armi da fuoco. ... Leggi Tutto

frónte

Vocabolario on line

fronte frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] lancio, ecc.); di qui la frase sgomberare la f., liberare, prima di un’azione di fuoco, tale zona da ogni attrezzo che impedisca il pieno impiego delle armi stesse. h. Locuzioni avv.: a fronte, dirimpetto, e, fig., a confronto, a paragone: traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

propellènte

Vocabolario on line

propellente propellènte agg. e s. m. [dal lat. propellens -entis, part. pres. di propellĕre «spingere avanti» (v. propellere)]. – 1. agg. Che dà la propulsione, la spinta in avanti a un corpo: carica [...] p., nelle armi da fuoco, la carica dalla cui esplosione si genera la spinta iniziale del proiettile; esplosivo p., lo stesso che esplosivo deflagrante (v. esplosivo). 2. s. m. a. Lo stesso che carica propellente. b. Negli endoreattori, la massa dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Enciclopedia
ARMI DA FUOCO
ARMI DA FUOCO L.G. Boccia Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un proiettile da una canna avente l'estremità...
Le armi da fuoco
Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, preceduta dall’interesse per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali