• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Storia [106]
Militaria [102]
Industria [28]
Arti visive [24]
Medicina [22]
Fisica [16]
Architettura e urbanistica [15]
Matematica [13]
Trasporti [13]
Trasporti terrestri [13]

còrda

Vocabolario on line

corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] locuz. a corda, a piombo, perpendicolarmente. e. In aerostatica, c. di sospensione, lo stesso che fune di sospensione. f. Nelle armi da fuoco antiche, corda, o c. bollita, altri nomi della miccia, nel sign. 1 b. 4. Trama di un tessuto, spec. quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

draghétto

Vocabolario on line

draghetto draghétto s. m. [dim. di drago]. – Nelle antiche armi da fuoco portatili, la parte metallica del congegno di accensione, che aveva appunto la forma di un piccolo drago (era detto anche serpentino, [...] in quanto aveva spesso la forma di serpente) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sicura

Vocabolario on line

sicura s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sicuro]. – 1. Congegno di sicurezza che nelle armi da fuoco consente di bloccare il meccanismo di sparo: mettere, tenere la s., o avere, tenere, mettere l’arma [...] in sicura; accertarsi che il fucile sia in s.; togliere la s. alla pistola. 2. estens. Congegno che blocca, sempre per ragioni di sicurezza, il funzionamento di un meccanismo, spec. di serrature: chiudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

lanata

Vocabolario on line

lanata s. f. [der. di lana]. – 1. Specie di scovolo (anticam. per le prime armi da fuoco era detto lanatore) o grosso pennello, formato da un bastone con avvolta a un’estremità una pelle di capra oppure [...] della lana (donde il nome), che serve a pulire l’anima dei cannoni dopo il tiro o a spalmarla di grasso per manutenzione. 2. Nel linguaggio di marina, arnese simile al prec., con cui si stende sullo scafo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

lanatóre

Vocabolario on line

lanatore lanatóre s. m. [der. di lana]. – Rudimentale scovolo costituito da cenci, generalmente di lana, avvolti su bacchette di legno, usato, nelle primitive armi da fuoco, per pulirne l’anima (v. anche [...] lanata) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

traumatologìa

Vocabolario on line

traumatologia traumatologìa s. f. [comp. di traumato- e -logia]. – Disciplina medica che si occupa dello studio e della cura delle lesioni traumatiche, con particolare riguardo a quelle da agenti meccanici [...] (fratture, lussazioni, distorsioni, schiacciamenti, ferite da taglio, da armi da fuoco, ecc.); t. forense, lo studio degli aspetti medico-legali delle modalità d’azione e delle sequele dei traumi, ai fini dell’accertamento delle responsabilità e ... Leggi Tutto

possèsso²

Vocabolario on line

possesso2 possèsso2 s. m. [dal lat. tardo possessus -us, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. a. Nel linguaggio giur., potere di fatto che si esercita su una cosa, su un bene, [...] diritto penale in espressioni quali p. ingiustificato di valori, p. ingiustificato di chiavi alterate o di grimaldelli, p. abusivo di armi da fuoco, ecc.; nell’uso corrente: è stato fermato perché trovato in p. di un’arma, di refurtiva, di droga. 2 ... Leggi Tutto

stanghétta

Vocabolario on line

stanghetta stanghétta s. f. [dim. di stanga]. – 1. Piccola stanga; spesso sinon. di sbarretta o spranghetta, anche di metallo o d’altro materiale. In partic.: a. La sbarretta del chiavistello che, uscendo [...] asticciole laterali degli occhiali (detti appunto a stanghetta), che servono a fermarli agli orecchi. d. Negli acciarini delle armi da fuoco portatili, piccola leva che, sollevata dal grilletto, svincola il pezzo noce-cane e ne consente lo scatto: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bòssolo¹

Vocabolario on line

bossolo1 bòssolo1 (region. bùssolo) s. m. [lat. tardo bŭxis -ĭdis, dal gr. πυξίς -ίδος, propr., in origine, «vasetto di bosso (πύξος)»; v. pisside]. – 1. Vasetto o barattolo di legno (talora anche d’altra [...] bottega vostra (Boccaccio); or l’agitar dei dadi Entro ai sonanti bossoli comincia (Parini). 2. Nelle munizioni per armi da fuoco, recipiente (solitamente d’ottone, ma anche di cartone o di plastica) destinato a contenere gli elementi della carica ... Leggi Tutto

làncio

Vocabolario on line

lancio làncio s. m. [der. di lanciare]. – 1. a. Atto di lanciare, sia scagliando lontano sia facendo cadere dall’alto: l. di un sasso, di una bomba a mano; l. di bombe, di spezzoni, di viveri, di rifornimenti [...] , camera di l., locale nel quale sono sistemati i lanciasiluri subacquei. Tubo di l., sinon. di lanciasiluri. d. Nelle armi da fuoco, carica di lancio, l’esplosivo che provoca l’espulsione del proiettile dalla canna. 2. L’operazione con cui s’imprime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Enciclopedia
ARMI DA FUOCO
ARMI DA FUOCO L.G. Boccia Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un proiettile da una canna avente l'estremità...
Le armi da fuoco
Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, preceduta dall’interesse per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali