• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Storia [106]
Militaria [102]
Industria [28]
Arti visive [24]
Medicina [22]
Fisica [16]
Architettura e urbanistica [15]
Matematica [13]
Trasporti [13]
Trasporti terrestri [13]

cavastracci

Vocabolario on line

cavastracci s. m. [comp. di cavare e straccio2], ant. – Arnese (detto anche cavaborra), costituito da due ferri acuminati avvolti a spirale, usato per togliere lo stoppaccio nelle armi da fuoco ad avancarica, [...] allo scopo di estrarne la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

postazióne

Vocabolario on line

postazione postazióne s. f. [der. di postare]. – 1. a. Operazione, o complesso di operazioni, con cui si collocano al loro posto determinati oggetti (è usato spec. nel linguaggio militare): p. di truppa; [...] . 2. a. Nel linguaggio milit., luogo, costituito da una semplice zona di terreno o da una piazzola opportunamente organizzata, in cui vengono collocate armi o artiglierie in modo da poter aprire efficacemente il fuoco su uno o più bersagli. b. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pirodinàmica

Vocabolario on line

pirodinamica pirodinàmica s. f. [comp. di piro- e dinamica]. – Parte della balistica interna che studia la combustione delle polveri nelle armi da fuoco come se essa avvenisse in un ambiente a volume [...] variabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

antibanditismo

Neologismi (2008)

antibanditismo agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche [...] bandito era stato ucciso in un conflitto a fuoco dal capitano dei carabinieri [Antonio] Parenze, agli p. 25) • È firmata proprio da Turiddu Giuliano e indirizzata al presidente [Harry S.] Truman. Chiede armi il bandito, parla dei suoi incontri ... Leggi Tutto

martellina

Vocabolario on line

martellina s. f. [dim. di martello]. – 1. Attrezzo usato per la rifinitura delle superfici di pietra da taglio, costituito da un ferro con due penne a taglio dentato provvisto di corto manico. 2. Speciale [...] martello usato per la martellinatura dei metalli. 3. Nelle antiche armi da fuoco portatili, piastra metallica dell’acciarino, variamente sagomata, contro la quale batteva la pietra focaia provocando così l’accensione della polvere pirica contenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

serbatóio

Vocabolario on line

serbatoio serbatóio s. m. [der. di serbare]. – 1. Qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti: il s. [...] parallelepipedo o circolare, con pareti a forte spessore e volta ricoperta da uno strato di terra; s. pensili, di capacità modesta, a parete (s. a tetto galleggiante). 2. Nelle armi da fuoco portatili, alloggiamento per le cartucce necessarie per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

suòla

Vocabolario on line

suola suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la [...] il laboratorio. g. Nelle artiglierie, s. di caricamento, lo stesso che cucchiaia (v.) di caricamento; analogam., nelle armi da fuoco portatili a ripetizione semplice o automatica, la parte sagomata dell’elevatore, o la lamiera che, sotto la spinta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pirostàtica

Vocabolario on line

pirostatica pirostàtica s. f. [der. di pirostatico]. – Parte della balistica interna che studia la combustione delle polveri nelle armi da fuoco, come se essa avvenisse in un ambiente a volume costante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

nòcciolo

Vocabolario on line

nocciolo nòcciolo s. m. [forse lat. nŭcleus «midollo, gheriglio», der. di nux nŭcis «noce1»]. – 1. In botanica, lo strato più interno, legnoso, detto anche endocarpo, delle drupe (ciliegia, pesca, oliva, [...] , di struttura, o d’altro, che ne costituisce il nucleo centrale; per es., la parte dell’acciarino, nelle antiche armi da fuoco portatili, che serviva a disciplinare il movimento del cane; la parte interna di un reattore nucleare, in cui hanno luogo ... Leggi Tutto

silenziatóre

Vocabolario on line

silenziatore silenziatóre s. m. [der. di silenziare, sul modello dell’ingl. silencer]. – Nome di alcune apparecchiature che hanno lo scopo di diminuire la rumorosità di meccanismi o congegni: 1. Nei [...] l’efflusso dei gas combusti; comunem. è chiamato marmitta (v.). 2. Congegno che si applica alla bocca delle armi da fuoco portatili per attutire il rumore dello sparo, intercettando e disperdendo in tortuosi canali, mediante opportuni diaframmi, gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
Enciclopedia
ARMI DA FUOCO
ARMI DA FUOCO L.G. Boccia Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un proiettile da una canna avente l'estremità...
Le armi da fuoco
Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, preceduta dall’interesse per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali