• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Storia [106]
Militaria [102]
Industria [28]
Arti visive [24]
Medicina [22]
Fisica [16]
Architettura e urbanistica [15]
Matematica [13]
Trasporti [13]
Trasporti terrestri [13]

spegnifiamma

Vocabolario on line

spegnifiamma s. m. [comp. di spegnere e fiamma1], invar. – Accessorio delle armi da fuoco, lo stesso che parafiamma (nel sign. 2). ... Leggi Tutto

cecchinàggio

Vocabolario on line

cecchinaggio cecchinàggio s. m. [der. di cecchino]. – Tiro d’armi da fuoco da parte di cecchini e in genere da parte di soldati nemici appostati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bécco¹

Vocabolario on line

becco1 bécco1 s. m. [lat. bēccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). – 1. a. Caratteristica guaina cornea che riveste gli archi mascellari e mandibolari negli uccelli (ma anche nella testuggine e [...] (come nei flauti traversi) si aveva un bocchino (becco) all’apice del tubo. c. Parte anteriore del cane d’armi da fuoco che determina la partenza del colpo urtando la capsula della cartuccia. d. Bruciatore per combustibili gassosi nel quale, con ... Leggi Tutto

celerità

Vocabolario on line

celerita celerità s. f. [dal lat. celerĭtas -atis, der. di celer «celere»]. – 1. L’esser celere, prestezza, prontezza, e si dice per lo più di movimento: stimavano che la c. più che le forze avessero [...] rapidità con cui un’arteria si dilata e si restringe: c. normale, c. diminuita (polso tardo), c. aumentata (polso celere). b. In balistica, c. (o cadenza) di tiro, la frequenza con la quale si succedono i colpi nelle armi da fuoco spec. automatiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

tétto

Vocabolario on line

tetto tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate [...] ; t. a mansarda, tetto a padiglione diviso in due parti da un piano orizzontale, con la parte inferiore più ripida di quella t.; abitare a tetto; fece poi portar giù da una stanza a t. l’armi da fuoco, da taglio, in asta (Manzoni); ormai rare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

lumièra

Vocabolario on line

lumiera lumièra s. f. [dal fr. ant. lumière, che è il lat. tardo luminaria (v. luminaria), nei sign. 1 e 3; der. di lume nei sign. del n. 2]. – 1. ant. a. Luce, splendore, cosa lucente (in questa accezione, [...] o di bronzo lavorato, spesso di pregiata fattura, posta all’esterno di edifici pubblici o privati per adattarvi fanali o fiaccole per illuminazione, in uso spec. in Toscana nei secoli dal 13° al 16°. 3. ant. Sinon. di focone, nelle armi da fuoco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

munizióne

Vocabolario on line

munizione munizióne s. f. [dal lat. munitio -onis, der. di munire: v. munire]. – 1. ant. Opera fortificata, o anche macchina guerresca (secondo il sign. etimologico). 2. Nell’uso com., quasi sempre al [...] plur., materiale bellico (come proiettili, esplosivi, cariche) necessario al funzionamento delle armi da fuoco: mancano, scarseggiano, son finite le m.; avere abbondanza o difetto di munizioni; munizioni per fucili, per mortai (e analogam., per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scodellino

Vocabolario on line

scodellino s. m. [dim. di scodella]. – 1. Piccola scodella. 2. Nome di parti o pezzi di congegni fatti a forma di piccola scodella. In partic.: a. ant. Piattino delle bilancette di precisione. b. Piccola [...] scodella posta sopra la culatta delle antiche armi da fuoco ad avancarica, in cui veniva versata una modica quantità di polvere nera destinata ad essere incendiata dalla miccia o dalla pietra focaia e ad incendiare a sua volta, attraverso il ... Leggi Tutto

tallóne¹

Vocabolario on line

tallone1 tallóne1 s. m. [lat. pop. *talo -ōnis, der. del lat. class. talus «astragalo, malleolo, caviglia, tallone»; alcuni sign. vengono dal fr. talon]. – 1. a. In anatomia topografica, regione del [...] del biliardo. d. La parte posteriore dello sci. e. Il punto in cui il bastone da hockey su ghiaccio presenta l’angolo di curvatura. f. Nelle antiche armi da fuoco, la parte più grossa della pietra focaia, applicata fra le ganasce del cane, opposta a ... Leggi Tutto

ritto

Vocabolario on line

ritto agg. e s. m. [variante di retto1, con influenza di diritto1]. – 1. agg. a. Di persona, dritto in piedi, in posizione eretta: stava r. in mezzo alla stanza; si piantò r. davanti a lui; non restare [...] un arco trionfale, costrutto di stili per il ritto, e di pali per il traverso (Manzoni). b. Nell’alzo delle armi da fuoco portatili, lastrina metallica, fissata a cerniera allo zoccolo dell’alzo, su cui può scorrere la tacca di mira per il puntamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Enciclopedia
ARMI DA FUOCO
ARMI DA FUOCO L.G. Boccia Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un proiettile da una canna avente l'estremità...
Le armi da fuoco
Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, preceduta dall’interesse per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali