• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Storia [106]
Militaria [102]
Industria [28]
Arti visive [24]
Medicina [22]
Fisica [16]
Architettura e urbanistica [15]
Matematica [13]
Trasporti [13]
Trasporti terrestri [13]

sicurézza

Vocabolario on line

sicurezza sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] , serratura di s. elettrica, ecc.; spillo di s. o da balia (v. spillo, n. 1 a); porta di s il funzionamento prematuro e intempestivo di armi, di spolette e di artifici esplosivi non esporre queste ultime al fuoco della propria artiglieria; dispositivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

poṡizióne

Vocabolario on line

posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] schierate, per iniziare un’azione offensiva o per difendersi da un’azione avversaria, truppe, armi e mezzi; anche, area su cui si combatte a scacchiera irregolare, cooperanti e collegati fra loro col fuoco e con l’ostacolo, e una zona di schieramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – DANZA NELLA STORIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

temperare

Vocabolario on line

temperare (o temprare) v. tr. [dal lat. temperare (con i varî sign. del n. 1), der. di tempus -pŏris «tempo»] (io tèmpero o tèmpro, ecc.). – 1. a. ant. In senso proprio e originario, mescolare nelle [...] con vernice liquida fatta a fuoco (Vasari). b. Nel Pellico); O se mi resta un grano di pazzia, Da qualche pelo bianco è temperata (Giusti). Con questo carmi, Mentr’io canto l’amor di Iulio e l’armi (Poliziano); Ti priego che tu temperi la lira ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ripiegaménto

Vocabolario on line

ripiegamento ripiegaménto s. m. [der. di ripiegare]. – L’azione e l’operazione di ripiegare, il fatto di ripiegarsi o di venire ripiegato, e il modo in cui si attua. Non com. in usi generici: r. delle [...] è lo sganciamento, durante il quale, utilizzando il fuoco delle armi a lunga gittata e la violenta azione ritardatrice di piccoli reparti, il grosso delle forze deve sgomberare la posizione da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rispóndere

Vocabolario on line

rispondere rispóndere (letter. ant. respóndere) v. intr. [lat. respondēre (comp. di re- e spondēre «promettere»), con mutamento di coniugazione] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi [ant. rispuòsi], [...] passivo, per lo più come impers. e seguito da una prop. soggettiva: mi fu risposto che non fig., reagire con la forza, con le armi: con la voglia ingorda Venìa per traboccarlo giù ); r. a un segnale; r. al fuoco, all’attacco nemico; r. alla guerra con ... Leggi Tutto

grande

Vocabolario on line

grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] si tronca spesso in gran (un gran fuoco, una gran pazienza; un gran spavento, le grandi scoperte geografiche; Canto l’armi pietose e ’ l capitano Che davanti a locuzioni, dove ha funzione avverbiale e dà all’aggettivo valore superlativo: è un gran brav ... Leggi Tutto

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] regione; il c. della tavola (con altro senso, c. da tavola, v. centrino). In araldica, il punto di mezzo , i chiamati alle armi, vestirli ed equipaggiarli per c. aerodinamico di un’ala, lo stesso che fuoco dell’ala; c. di gravità, centro delle forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

ritirare

Vocabolario on line

ritirare v. tr. [comp. di ri- e tirare]. – 1. Tirare di nuovo, tirare un’altra volta, nei varî sign. del verbo semplice: r. la corda del campanello, la briglia; r. i dadi, la palla, il giavellotto; r. [...] rimuovere da un luogo tirando verso di sé: r. le reti da pesca, la lenza; r. i panni stesi ad asciugare; r. la carne dal fuoco. qualcuno la patente di guida, il passaporto, il porto d’armi. Prendere, farsi consegnare cosa che è a noi destinata o che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] , di vivande rimaste troppo tempo al fuoco; con riferimento a frutta, carni e Italia di contrabbando. b. Andare in un luogo o da qualcuno (c’è per lo più l’idea che ci in una stazione termale. b. P. per le armi (dal fr. passer par les armes), fucilare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
ARMI DA FUOCO
ARMI DA FUOCO L.G. Boccia Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un proiettile da una canna avente l'estremità...
Le armi da fuoco
Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, preceduta dall’interesse per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali