• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Storia [106]
Militaria [102]
Industria [28]
Arti visive [24]
Medicina [22]
Fisica [16]
Architettura e urbanistica [15]
Matematica [13]
Trasporti [13]
Trasporti terrestri [13]

culatta

Vocabolario on line

culatta s. f. [der. di culo]. – 1. Parte posteriore e tondeggiante di alcune cose; in partic.: pezzo di cartone o di pergamena che rinforza il dorso dei libri rilegati; la toppa, e anche tutta la parte [...] maggiore di quello delle altre parti dell’arma; chiusa e con un unico foro (focone) nelle vecchie armi ad avancarica, nelle moderne armi da fuoco portatili fa parte della canna e contiene la carica di lancio. 4. Quel che resta nel crogiolo, appena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

percussóre

Vocabolario on line

percussore percussóre s. m. [dal lat. percussor -oris (der. di percutĕre «percuotere»), che aveva il sign. 1]. – 1. ant. o letter. Persona che percuote un’altra; anche, torturatore, uccisore: il p. di [...] di un’opportuna spinta, va a colpire la capsula d’innesco nel fondello della cartuccia, come in tutte le armi da fuoco portatili, nelle mitragliatrici e nelle artiglierie; p. fisso, quando è la capsula che colpisce il percussore (come nei mortai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

polìgono¹

Vocabolario on line

poligono1 polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale [...] munita ai vertici di torri, spesso intercalate anche nei tratti rettilinei, e che dal sec. 15°, con l’affermarsi delle armi da fuoco e delle artiglierie, fu arricchita di grossi e bassi torrioni, fino a giungere all’adozione di poligoni stellati e di ... Leggi Tutto

bersàglio

Vocabolario on line

bersaglio bersàglio (ant. berzàglio) s. m. [dal fr. ant. bersail]. – 1. Ciò che si cerca di colpire sia con il tiro delle armi da fuoco sia con le armi da getto, soprattutto per esercitazione militare [...] di tiro; colpire, mancare il b.; b. aereo, costituito oggi da un aereo radioguidato, per le esercitazioni di tiro da terra. Anche, meno com., l’obiettivo su cui si dirige il fuoco durante la battaglia. 2. Nello sport: a. Il segno convenzionale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

stoppàccio

Vocabolario on line

stoppaccio stoppàccio s. m. [der. di stoppa]. – 1. Batuffolo di stoppa o d’altro materiale simile usato per chiudere buchi, falle, interstizî, ecc. 2. a. Sinon. di stoppino, come innesco delle antiche [...] armi da fuoco. b. Nel munizionamento delle armi da fuoco ad avancarica, batuffolo di stoppa o altra sostanza appallottolata che serviva ad assicurare un’efficace tenuta ai gas di scoppio (detto anche, nelle artiglierie, boccone, e corrispondente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fondèllo

Vocabolario on line

fondello fondèllo s. m. [der. di fondo2]. – 1. Nome generico di pezzi o parti che stanno in fondo o servono da fondo a oggetti e arnesi varî. In partic.: a. Nelle munizioni delle moderne armi da fuoco, [...] sono ricavati l’alveolo portacapsula e il collarino, o la gola, per dar presa all’estrattore. b. Nella canna delle armi da fuoco portatili ad avancarica, era detta fondello (o anche fondo) la parte che chiudeva la culatta. c. Nel cucito, piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

fiamma¹

Vocabolario on line

fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] a essere bruciato; pietanza alla f., pietanza alla quale si dà fuoco nel momento di portarla in tavola (più com. la plur., le mostrine in forma di fiamma biforcuta che certe armi o corpi militari portano sul bavero: verdi per gli alpini, ... Leggi Tutto

settóre

Vocabolario on line

settore settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, [...] colpire truppe amiche o, nel caso di esercitazioni a fuoco, zone non sgomberate, o ancora, per armi navali, strutture della nave. S. morto, quello in cui, per un motivo o per l’altro, un’arma da fuoco non può sparare. d. Suddivisione di uno spazio o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

possesso

Thesaurus (2018)

possesso 1. Nel linguaggio giuridico, il POSSESSO è il potere che si esercita su qualcosa che si ha in uso e di cui si godono i frutti indipendentemente dal fatto di averne o meno la proprietà (avere [...] in p. di una carica, di un ufficio; entrare in p. di una somma, di un’eredità; p. abusivo di armi da fuoco). 3. In senso più astratto, possesso significa padronanza, controllo (avere il pieno p. delle proprie facoltà mentali), 4. oppure conoscenza ... Leggi Tutto

puntare¹

Vocabolario on line

puntare1 puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare [...] di luce: p. i fari, i riflettori su o verso qualcosa; gli puntò in faccia la lampadina tascabile. In partic., riferito ad armi da lancio o da fuoco, dirigerne la punta, o la bocca, verso un preciso obiettivo: p. l’arco, la freccia, e p. il fucile, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
ARMI DA FUOCO
ARMI DA FUOCO L.G. Boccia Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un proiettile da una canna avente l'estremità...
Le armi da fuoco
Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, preceduta dall’interesse per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali