• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Militaria [10]
Storia [10]
Industria [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [4]
Fisica [4]
Medicina [3]
Matematica [2]
Trasporti [2]

primo

Vocabolario on line

primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] p. ispirazione; versi composti di p. getto; fare centro al p. colpo, o le p. luci dell’alba; essere alle p. armi, essere ancora inesperto in un’arte, in una disciplina uno, una, una cosa qualsiasi; spesso seguito da un part. pass.: il p. arrivato, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA

torpedinière²

Vocabolario on line

torpediniere2 torpedinière2 s. m. [der. di torpedine2]. – Nome, nella marina militare del passato, del marinaio incaricato dell’impiego e della conservazione delle torpedini di ogni tipo, compresa la [...] bomba da getto antisommergibili; oggi è denominato meccanico di armi subacquee, specialità della categoria dei «tecnici di armi». ... Leggi Tutto

chiamata

Vocabolario on line

chiamata s. f. [der. di chiamare]. – 1. Atto del chiamare, e s’intende per lo più con la voce, ma anche con uno scritto o per mezzo di un segnale e, se si tratta di convocare a raccolta, con suono di [...] in cui incorreva chi, chiamato alle armi per adempiere al servizio di leva, la designazione a succedere, derivante da una norma di legge o da un testamento, in base alla quale dalla soglia, per raccordarsi con il getto effluente. 5. In informatica, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

piattafórma

Vocabolario on line

piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] si disponevano i difensori e venivano collocate le armi da getto. b. Nome generico di strutture piane e sporgenza rispetto al bordo della vasca deve essere di almeno 0,75 m per le piattaforme da 0,6-1 m e di almeno 1,5 m per tutte le altre (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

testùggine

Vocabolario on line

testuggine testùggine s. f. [lat. testūdo -dĭnis, der. di testa «guscio»]. – 1. Nome dato in zoologia alla tartaruga di terra e d’acqua dolce (v. tartaruga), e nell’uso com. anche alle tartarughe marine. [...] teste dei soldati inquadrati, formava – similmente al carapace di una testuggine – una protezione pressoché impenetrabile alle armi da getto leggere e quindi utilissima per giungere priva di perdite a contatto col nemico. 4. Nell’architettura romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ferentàrio

Vocabolario on line

ferentario ferentàrio s. m. [dal lat. ferentarius, der. di *ferens -entis, part. pres. arcaico di ferire «ferire»]. – Soldato romano dell’età repubblicana, a piedi o a cavallo, fornito di armi da getto; [...] aveva il compito di provocare il nemico dando inizio alla battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fréccia

Vocabolario on line

freccia fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] delle armi da fuoco, e ancora oggi presso popolazioni primitive e nello sport del tiro con l’arco: è costituita da una leggera asticciola, per lo più di legno, terminante a un’estremità con una punta di pietra, osso o metallo (e nei tipi moderni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

scarto³

Vocabolario on line

scarto3 scarto3 s. m. [der. di scartare3]. – 1. a. Spostamento laterale brusco e improvviso, di animali e, per estens., di mezzi di locomozione: il cavallo fece uno s. e gettò a terra il fantino; per [...] del cavallo che evita l’ostacolo che deve saltare, spostandosi di lato. b. estens. Deviazione da un tracciato, da un percorso definito. 2. a. Nel tiro con armi da fuoco, la distanza fra il punto di caduta del proietto e il bersaglio. b. In marina ... Leggi Tutto

siderùrgico

Vocabolario on line

siderurgico siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la [...] veniva lavorato, mediante battitura, principalmente per la produzione di armi e di utensili. Solo alla fine del medioevo, con forni in carbonio, duro ma fragile, adoperabile come materiale da getto, che nei secoli successivi venne largamente usato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

armatura

Vocabolario on line

armatura s. f. [dal lat. armatura, der. di armare «armare»]. – 1. Insieme delle armi difensive (elmo, corazza, schinieri, cosciali, manopole, scudo, ecc.) anticamente adoperate per proteggere il corpo [...] cemento armato, il complesso dei ferri annegati nel getto del conglomerato cementizio. 4. Nell’arte mineraria, o elettromagnete. b. Ciascuno dei due conduttori che, separati da un dielettrico, costituiscono un condensatore. c. In una macchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3
Enciclopedia
arma
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette a. quelle fabbricate appositamente per...
lancia
Arma da urto e atta al combattimento corpo a corpo, nota fin dal Paleolitico e occasionalmente usata anche come arma da getto; consta di una lunga asta di legno o di bambù (nelle culture superiori talvolta anche di metallo) su cui è infissa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali