• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Zoologia [12]
Comunicazione [1]

cercopitèco

Vocabolario on line

cercopiteco cercopitèco s. m. [dal lat cercopithecus, gr. κερκοπίϑηκος, comp. di κέρκος «coda» e πίϑηκος «scimmia»; lat. scient. Cercopithecus] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie cercopitecidi, con [...] di 6-30 individui sugli alberi delle località e delle selve umide dell’Africa tropicale ed equatoriale; sono abilissimi saltatori e arrampicatori, si nutrono di germogli, di frutta, di semi, ma anche di insetti e di uova. Se ne conoscono circa dieci ... Leggi Tutto

sìttidi

Vocabolario on line

sittidi sìttidi s. m. pl. [lat. scient. Sittidae, dal nome del genere Sitta, e questo dal gr. σίττη «picchio»]. – Famiglia di uccelli passeriformi che comprende i picchi muratori (Sitta europaea), con [...] (10-15 cm), sono simili ai rampichini, ma hanno corporatura più massiccia, becco forte e zampe robuste; abili arrampicatori, vivono sugli alberi e sulle pareti rocciose, nidificando nei buchi e nelle fessure, le cui aperture vengono chiuse quasi ... Leggi Tutto

iracoidèi

Vocabolario on line

iracoidei iracoidèi s. m. pl. [lat. scient. Hyracoidea, dal nome del genere Hyrax (v. irace)]. – Ordine di mammiferi che vivono in compagnie più o meno numerose in località selvose e rocciose dell’Africa [...] e dell’Asia occid.: plantigradi e arrampicatori, hanno le dimensioni di un coniglio, pelame fitto, tronco allungato, collo e arti brevi, e coda rudimentale; vi appartiene la sola famiglia dei procavidi. ... Leggi Tutto

lacèrtidi

Vocabolario on line

lacertidi lacèrtidi s. m. pl. [lat. scient. Lacertidae, dal nome del genere Lacerta, e questo dal lat. class. lacerta «lucertola»]. – In zoologia, famiglia di rettili squamati che comprende animali simili [...] alberi in ambienti molto diversi, dai deserti alle montagne del circolo polare: agili nei movimenti, velocissimi nella corsa e ottimi arrampicatori, hanno corpo lungo dai 12 ai 50 cm, spesso a colori vivaci e disegni eleganti e appariscenti, con arti ... Leggi Tutto

trogonifórmi

Vocabolario on line

trogoniformi trogonifórmi s. m. pl. [lat. scient. Trogoniformes, comp. del nome del genere Trogon (v. trogone) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli diffusi nelle regioni tropicali dell’Africa, dell’Asia [...] piedi con due dita rivolte in avanti e due indietro, piumaggio di colori metallici, spesso verde e azzurro; sono esclusivamente arrampicatori, volano raramente, si nutrono di insetti e frutta e nidificano in cavità, a volte scavate nei termitai o nei ... Leggi Tutto

yak

Vocabolario on line

yak ‹i̯äk› s. ingl. [adattam. di voce tibetana] (pl. yaks ‹i̯äks›), usato in ital. al masch. – Nome con cui sono comunem. note le due specie di bovidi Bos mutus e Bos grunniensis, la prima selvatica [...] e la seconda domestica, diffuse sugli altopiani tibetani, con grandi corna, pelo lungo e folto, abili arrampicatori, adattati ai climi rigidi; la specie domestica è ampiamente utilizzata come animale da soma, da sella, da latte e da carne dalle ... Leggi Tutto

funàmbolo

Vocabolario on line

funambolo funàmbolo (o funàmbulo) s. m. [dal lat. tardo funambŭlus, comp. di funis «fune» e tema di ambulare «camminare»]. – 1. a. Chi cammina e fa giochi o esercizî sulla corda tesa, di solito a notevole [...] piccoli scoiattoli (lat. scient. Funambulus) con poche specie dell’India a sud del Gange e dell’isola di Ceylon: hanno in genere dorso striato, sono ottimi arrampicatori, e si nutrono di semi, germogli, insetti e talvolta di uova di piccoli uccelli. ... Leggi Tutto

mòsco

Vocabolario on line

mosco mòsco s. m. [lat. scient. Moschus, dal gr. μόσχος «muschio1»] (pl. -chi). – Genere di mammiferi cervidi, diffuso con poche specie nelle regioni montuose dell’Asia centr. e settentr.: di forme robuste, [...] ghiandolare, nella regione inguinale, secernente il muschio, sostanza odorosa, la cui secrezione aumenta all’epoca degli amori. Corridori e arrampicatori d’alta montagna, hanno sensi acutissimi e si nutrono di erbe aromatiche, di muschi e di licheni. ... Leggi Tutto

bradipòdidi

Vocabolario on line

bradipodidi bradipòdidi s. m. pl. [lat. scient. Bradypodidae, dal nome del genere Bradypus: v. bradipo]. – Famiglia di mammiferi sdentati pelosi di media grandezza, arboricoli, arrampicatori lenti ma [...] abili, con testa piccola, arti lunghi, quelli anteriori più dei posteriori, dita della mano e del piede avvolte da tegumento comune sino alla base delle unghie; sono tutti vegetariani. Il genere più noto ... Leggi Tutto

fleòmio

Vocabolario on line

fleomio fleòmio s. m. [lat. scient. Phloeomys, comp. del gr. ϕλοιός «corteccia» e -mys «-mio»]. – Genere di roditori delle isole Filippine, abili arrampicatori, attivi soprattutto di notte, con struttura [...] massiccia e forte (misurano complessivamente una settantina di cm, e sono i rappresentanti di maggiori dimensioni della famiglia dei muridi), e coda meno lunga del corpo, con pelo fitto e lucido ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Bradipodidi
Famiglia di Mammiferi Xenartri di media taglia (circa 60 cm di lunghezza totale), arboricoli, arrampicatori lenti, ma abili, dalla testa piccola con muso breve e ottuso, collo lungo e dinoccolato, occhi piccoli e rivolti in avanti; arti lunghi,...
Bérhault, Patrick
Bérhault, Patrick Alessandro Gogna Francia • Thiers (Auvergne), 19 luglio 1957 È stato uno degli alpinisti e arrampicatori di punta degli anni Ottanta e Novanta del 20° secolo, famoso per i concatenamenti e le solitarie. Iniziò a scalare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali