• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [6]
Industria [4]
Religioni [4]
Medicina [3]
Storia [3]
Letteratura [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Lingua [2]
Militaria [2]

màcchia¹

Vocabolario on line

macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] ai panni. Con usi e accezioni partic.: a. Nella tecnica pittorica, stesura di colore, spesso, ma non sempre, iniziale e non Neo, difetto, imperfezione in scritti e in opere d’arte. ◆ Dim. macchierèlla, macchierellina, macchiétta (v.), macchiettina, ... Leggi Tutto

happening

Vocabolario on line

happening ‹hä′pëniṅ› s. ingl. [der. di (to) happen «accadere, capitare»; propr. «avvenimento, evento»] (pl. happenings ‹hä′pëniṅ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Forma d’arte nata negli Stati Uniti [...] del Novecento e diffusasi in Europa subito dopo; si basa sulla spontaneità e sull’improvvisazione dell’azione (teatrale, pittorica, musicale) che si svolge in luoghi non convenzionali, spesso con interventi diretti sui materiali e sugli oggetti, alla ... Leggi Tutto

fiammingo¹

Vocabolario on line

fiammingo1 fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città f.; [...] , letteratura fiamminga. Nel senso più largo del termine, dei Paesi Bassi, senza limiti ben definiti: arte, pittura f.; quindi, in partic., relativo alla scuola pittorica fiorita dal 15° al 17° sec. nelle Fiandre e nelle altre regioni dei Paesi Bassi ... Leggi Tutto

video art

Vocabolario on line

video art 〈vìdiou àat〉 locuz. ingl. (propr. «arte video»), usata in ital. come s. f. – Tecnica e corrente artistica contemporanea, pittorica e grafica, sviluppatasi intorno agli anni ’70 del Novecento, [...] che utilizza semplici apparecchiature di registrazione televisiva (in genere videocamere portatili) come mezzo espressivo autonomo o combinato con altre tecniche. È com. anche la forma italianizzata videoarte ... Leggi Tutto

madònna

Vocabolario on line

madonna madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: [...] ; sentir messa alla M. della Salute. c. Opera d’arte figurativa che rappresenta la Vergine Maria: dipingere una M.; le della Seggiola, dipinta da Raffaello; pittore di Madonne. E con riferimento alla tradizione pittorica e oleografica: avere un viso ... Leggi Tutto

transavanguàrdia

Vocabolario on line

transavanguardia transavanguàrdia s. f. [comp. di trans- e avanguardia]. – Termine col quale, nella critica d’arte, viene indicata la corrente pittorica che, a partire dagli anni ’70 del Novecento, si [...] è proposta di superare il movimento moderno delle avanguardie storiche, con un ritorno all’uso di materiali pittorici tradizionali e a una figurazione talora paragonabile a quella dell’espressionismo (di cui però non vengono rispettate le regole ... Leggi Tutto

panòplia

Vocabolario on line

panoplia panòplia s. f. [dal gr. πανοπλία, comp. di παν- «pan-» e ὅπλον «arma»]. – 1. Armatura completa, e in partic., presso gli antichi Greci, l’armatura degli opliti. 2. Insieme di armi, generalm. [...] trofeo, per lo più su parete, a scopo decorativo. Anche la raffigurazione pittorica o plastica di tale insieme, in uso spec. nel Rinascimento, e anche nel periodo dell’arte neoclassica, nella decorazione architettonica o in monumenti celebrativi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

trasfigurazióne

Vocabolario on line

trasfigurazione trasfigurazióne (ant. transfigurazióne) s. f. [dal lat. transfiguratio -onis]. – L’atto, il fatto di trasfigurare, di trasfigurarsi; mutamento di figura o di aspetto o di espressione: [...] la mia trasfigurazione, si cominciaro a maravigliare (Dante); l’arte è t. della realtà. Nella tradizione cristiana, T. di il 6 agosto; con uso per lo più assol., rappresentazione pittorica o plastica della scena della trasfigurazione: la T. di Giotto, ... Leggi Tutto

compendiàrio

Vocabolario on line

compendiario compendiàrio agg. [dal lat. compendiarius, der. di compendium «compendio»]. – 1. Compendioso, riassuntivo: esposizione, definizione c.; scrittura c., in cui ci sono molte abbreviazioni. [...] 2. In pittura, maniera c., tecnica pittorica tendente a riassumere fino al puro essenziale gli elementi di forma e di colore (per es., quella della tarda pittura ellenistica). Nell’arte della ceramica, stile c., stile diffusosi nel sec. 16° nella ... Leggi Tutto

monumentale

Vocabolario on line

monumentale agg. [dal lat. tardo monumentalis]. – 1. a. Di monumento, che si riferisce a monumenti: stile, decorazione m.; arte m., intesa alla decorazione scultoria o pittorica di monumenti; iscrizioni [...] m., incise su monumenti a ricordo di persone o di fatti; scrittura m. (o capitale m., detta anche capitale epigrafica o quadrata), scrittura caratterizzata da lettere molto larghe, con tratti perfettamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
pittura
Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze...
Congo, Repubblica Democratica del
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, a SE con la Zambia, a S con la Zambia e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali