• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [6]
Religioni [4]
Comunicazione [3]
Lingua [3]
Diritto [3]
Mestieri e professioni [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]

studiòlo

Vocabolario on line

studiolo studiòlo s. m. [dim. di studio]. – 1. a. Piccolo studio, stanzina adibita a luogo di studio. b. Nei grandi palazzi signorili rinascimentali, ambiente destinato alla conservazione e all’esposizione [...] di oggetti preziosi e opere d’arte: s. del palazzo Ducale di Urbino. 2. Piccolo armadio costituito da un elemento centrale a battenti e da elementi laterali suddivisi in cassetti: nel tardo Rinascimento, combinato con il tavolino da scrivere, dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

toscano

Vocabolario on line

toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce [...] promiscuo dei termini etrusco e toscano, frequente negli eruditi del Rinascimento, resta un ricordo nella locuz. ordine t., uno degli del Cinquecento, dalle forme proprie dell’arte etrusca (v. anche tuscanico). ◆ Dim. toscanèllo s. m., sigaro del ... Leggi Tutto

pròṡa¹

Vocabolario on line

prosa1 pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica [...] liberamente musicale; p. clausolata, la prosa d’arte classica basata sul succedersi di sillabe brevi e lunghe greca, latina; la p. dei primi secoli; la p. del Rinascimento; la p. del Machiavelli; la p. barocca. b. Scritto, componimento in prosa ... Leggi Tutto

ortotica

Neologismi (2008)

ortotica s. f. L’applicazione di tecniche e metodi elettronici e informatici alla coltivazione di orti e giardini. ◆ È il prodotto di punta della casa, sintesi dell’arte del ferraiolo e del vivaista. [...] gettonata è l’edera ibernica); rappresentano la via industriale a quelle che nel Rinascimento erano le «quinte» scenografiche che diedero giusto lustro all’arte della giardineria italiana. […] E possono essere anche utili terminali per un giardino ... Leggi Tutto

restàuro

Vocabolario on line

restauro restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura [...] ; Istituto centrale del r., operante a Roma dal 1941. Nel restauro di manufatti e di opere d’arte prevale oggi la tendenza al cosiddetto r. conservativo, che (diversamente dai r. storici compiuti in passato – nell’età imperiale, nel Rinascimento, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

transènna

Vocabolario on line

transenna transènna s. f. [dal lat. transenna, o trasenna «grata, inferriata», forse voce di origine etrusca (come fa supporre il suff. -enna), incrociata con il lat. transire «passare»]. – 1. In archeologia [...] e sacri o all’aperto dall’antichità romana al Rinascimento: t. di marmo, di legno, di ferro battuto; le t. marmoree delle basiliche paleocristiane; le t. dell’iconostasi, del presbiterio, del coro. 2. Nell’uso corrente, barriera mobile per delimitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

filoṡofìa

Vocabolario on line

filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di [...] determinati problemi: la f. scolastica; la f. del Rinascimento; la f. tedesca del sec. 19°. c. Il complesso teorico dei o gruppo di persone fonda la propria concezione della scienza, dell’arte, della vita stessa, e in base ai quali risolve i problemi ... Leggi Tutto

règola

Vocabolario on line

regola règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del [...] ’etimologico, si dissero regole, dai trattatisti del Rinascimento, i canoni architettonici fissati nei loro trattati . del gioco; una cosa fatta secondo le r. dell’arte, con riferimento a lavori di artigianato; e analogam., fatto a regola d’arte, ... Leggi Tutto

classicismo

Vocabolario on line

classicismo s. m. [der. di classico]. – 1. Aderenza d’uno scrittore, d’un artista, d’uno stile, al gusto e agli atteggiamenti che furono proprî dell’arte e del mondo classico: il c. del Foscolo, del [...] composizione e al giudizio delle opere d’arte, che, a partire dal Rinascimento italiano, furono proposti come modelli da . Superate infine le posizioni storiche e polemiche del classicismo e del romanticismo, il termine è rimasto a indicare sia ... Leggi Tutto

mecenatismo

Vocabolario on line

mecenatismo s. m. [der. di mecenate]. – Tendenza a favorire le arti e le lettere, accordando munifica protezione a chi le coltiva: generoso, illuminato m.; il m. di Isabella Gonzaga; anche, e soprattutto, [...] come fenomeno storico: il m. dei principi del Rinascimento. Oggi il termine è riferito anche all’attività di musicali, esposizioni, ricerche e pubblicazioni scientifiche, restauri di opere d’arte, ecc.). In senso estens. e polemico, si parla di m ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Rinascimento, arte del
Rinascimento, arte del Caterina Volpi L’uomo al centro del mondo La grandezza del Rinascimento consiste nello spirito di conquista che spinse l’uomo a compiere ricerche e scoperte in tutti i campi del sapere e delle arti, a guardare con nuovo...
Rinascimento
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali