• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Religioni [9]
Comunicazione [6]
Letteratura [6]
Arti visive [5]
Biologia [4]
Diritto [4]
Architettura e urbanistica [4]
Fisica [3]
Botanica [3]
Geologia [3]

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] coincide con quello di «facoltà»: le potenzie dell’anima, cioè la memoria, l’intelletto e la volontà (s. Caterina tua voce amorosa In me desta e ravviva (Giusti). c. Nell’arte militare marittima, la locuz. in potenza (ingl. in being), riferita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

noverare

Vocabolario on line

noverare v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni [...] , mettere nel novero: le avevano insegnato a n. fra i meriti della civiltà cattolica la bellezza dell’arte (Bacchelli). Raro e poet., rievocare, ripercorrere minutamente con la memoria: mi giova La ricordanza, e il noverar l’etate Del mio dolore ... Leggi Tutto

pórre

Vocabolario on line

porre pórre (ant. pónere) v. tr. [lat. pōnĕre] (io póngo, tu póni, egli póne, noi poniamo [ant. pogn(i)amo], voi ponéte, essi póngono; pass. rem. pósi, ponésti, póse [ant. puòse], ponémmo, ponéste, pósero [...] la moglie pose a perenne memoria; i cittadini posero con animo , erigere: i templi ... l’arte non pose a questo fine (Parini dare ascolto e sim.: la donna ... pose l’animo alle parole della sua fante (Boccaccio). ◆ Part. pres. ponènte, solo come ... Leggi Tutto

pàgina

Vocabolario on line

pagina pàgina s. f. [dal lat. pagĭna, der. del tema pag- di pangĕre «conficcare»; significò dapprima «pergolato di viti», da cui, per metafora, «colonna di scrittura»]. – 1. Ciascuna delle due facce [...] stampate che vengono lasciate in un libro, secondo le regole dell’arte tipografica, in posizione pari, al retro di un occhiello, ciascuno dei blocchi logici in cui è suddivisa la memoria centrale di un calcolatore operante in multiprogrammazione, che ... Leggi Tutto

etnotipo

Neologismi (2008)

etnotipo s. m. Tipo caratteristico di un determinato ambiente sociale e geografico. ◆ più della metà degli artisti della Scuola di Parigi erano mediterranei. […] Costoro non avevano nemmeno bisogno di [...] ispirarsi all’Arte negra. In realtà bastava loro seguire il proprio Neri, Bianchi e Gialli. (Dario Fertilio, Corriere della sera, 7 gennaio 1998, p. 25) più. È un «etnotipo» rimasto nella memoria dei cabarettisti. Oggi i giovani romani o ... Leggi Tutto

insegnare

Vocabolario on line

insegnare v. tr. [lat. *insĭgnare, propr. «imprimere segni (nella mente)», der. di signum «segno», col pref. in-1] (io inségno, ... noi insegniamo, voi insegnate, e nel cong. insegniamo, insegniate). [...] delle armi; i. il modo di montare e smontare un apparecchio; con questa costruzione, ha spesso il sign. particolare di far conoscere o far apprendere a memoria guidare nell’apprendimento di una disciplina, di un’arte, di una scienza, o di parti di ... Leggi Tutto

scrìvere

Vocabolario on line

scrivere scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato [...] scrivere era stata inoltre dotata di una memoria elettronica che permetteva di programmare diverse funzioni s. di politica, di musica, d’arte; tutti scrivevano del mare e delle sue tremende avventure, tutti usavano parole meravigliose come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

onorare

Vocabolario on line

onorare (ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: [...] concittadini; o. il nome, la memoria d’un defunto. In senso più mia mensa, la mia povera tavola; mi onora della sua amicizia, della sua fiducia. b. non com. Prestare atti che onorano la nazione, l’umanità, l’arte, la scienza, le lettere. b. Nel ... Leggi Tutto

locale¹

Vocabolario on line

locale1 locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; [...] regione): i costumi l.; rispettare gli usi, le consuetudini l.; questo piatto è una specialità l., o della cucina l.; termini, espressioni l.; colore l., nell’arte e nelle descrizioni letterarie (v. colore, n. 6 b); fig., fare mente l. (v. mente, n ... Leggi Tutto

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] e fissarla nella coscienza o nella memoria (mettiti bene in testa ciò che il figlio a dirigere l’azienda (o anche alla direzione dell’azienda); con riferimento ad animali, m. l’asino a o più persone, suscitare ad arte discordie, malumori (v. anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
La forma della memoria: arte e architettura di fronte alla Shoah
Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità dell’orrore, che hanno preso corpo in...
MEMORIA
MEMORIA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Agostino GEMELLI Federico *RAFFAELE Stefano LA COLLA . Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già appartenuto e che in seguito erano invece...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali