• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Medicina [33]
Anatomia [9]
Zoologia [4]
Industria [3]
Biologia [3]
Anatomia comparata [3]
Chimica [2]
Fisica [2]
Architettura e urbanistica [2]
Arti visive [2]

porporeggiare

Vocabolario on line

porporeggiare v. intr. [der. di porpora] (io porporéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Tendere al color porpora, rosseggiare come porpora: il sangue arterioso in nulla differisce dal venoso ... nel colore, [...] porporeggiando egualmente quello delle arterie che quello delle vene (Spallanzani); fuma La mensa e porporeggia il terso vetro (Pindemonte), per il vino rosso che contiene. ... Leggi Tutto

uditivo

Vocabolario on line

uditivo agg. [dal lat. mediev. auditivus (v. auditivo), rifatto secondo udire]. – Che concerne l’organo dell’udito e la facoltà di udire; è forma più com. che auditivo, spec. nel linguaggio medico. In [...] acustica, campo u. (o di udibilità), v. udibilità. In anatomia umana, arteria u. interna, ramo arterioso che irrora parte dell’orecchio interno; condotto u. esterno, canale sinuoso che va dal fondo del padiglione auricolare alla membrana del timpano; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

anacrotismo

Vocabolario on line

anacrotismo s. m. [der. di anacroto]. – Nel linguaggio medico, anormalità del polso arterioso caratterizzata da una o più espansioni della linea anacrota dello sfigmogramma, in rapporto con una diminuita [...] velocità della corrente sanguigna o con una scarsa elasticità della parete arteriosa. ... Leggi Tutto

circolatòrio

Vocabolario on line

circolatorio circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi [...] , cioè il sangue e la linfa; consta, nei vertebrati, di un organo propulsore, il cuore, delle arterie, che portano sangue arterioso, cioè ossigenato, in direzione centrifuga (rispetto al cuore), delle vene, che portano sangue venoso, povero di ... Leggi Tutto

pésci¹

Vocabolario on line

pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende [...] crossopterigi, parzialmente ossificato nei dipnoi e condrostei; il cuore è costituito da quattro camere comunicanti in sequenza (cono arterioso, ventricolo, atrio e seno venoso), e la circolazione sanguigna è semplice (tranne che nei dipnoi); i sessi ... Leggi Tutto

arcata

Vocabolario on line

arcata s. f. [der. di arco]. – 1. In architettura, struttura ad arco o a volta cilindrica e lo spazio che essa determina; anche, organismo architettonico (portico, ponte, acquedotto, ecc.) formato dalla [...] qualsiasi formazione anatomica disposta ad arco: a. mascellare, a. costale; a. palmare, il tronco arterioso derivante dall’unione dell’arteria ulnare con un ramo dell’arteria radiale. Per le a. branchiali in embriologia, v. branchiale. 3. ant. Tiro d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

celìaco

Vocabolario on line

celiaco celìaco agg. [dal lat. coeliăcus, gr. κοιλιακός, der. di κοιλία «cavità, ventre», da κοῖλος «cavo»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia: a. Arteria c., nei vertebrati, tronco arterioso che prende [...] e gastrica sinistra). b. Plesso c., plesso neurovegetativo, costituito da elementi ortosimpatici e parasimpatici, situato intorno all’arteria celiaca; le sue fibre, motorie e sensitive, vasomotorie, secretorie, innervano tutti i visceri addominali. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

iperemìa

Vocabolario on line

iperemia iperemìa s. f. [comp. di iper- e -emia]. – In medicina, l’aumentato contenuto sanguigno in un distretto corporeo, sia per eccessivo afflusso di sangue arterioso (i. attiva) in seguito a cause [...] di ordine meccanico, termico, chimico, psichico, sia per ristagno di sangue venoso (i. passiva). Comunem. è detta anche congestione ... Leggi Tutto

infarciménto

Vocabolario on line

infarcimento infarciménto s. m. [der. di infarcire]. – 1. L’operazione di infarcire; la materia stessa di cui una cosa è infarcita: nuoce alla chiarezza del libro tutto questo i. di citazioni. 2. In [...] medicina, condizione patologica nella quale si verifica un’inondazione ematica all’interno di un parenchima, conseguente a reflusso secondario a occlusione rapida di vaso arterioso. ... Leggi Tutto

infarto

Vocabolario on line

infarto s. m. [dal lat. infartus, part. pass. di infarcire «infarcire»]. – In medicina, lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di [...] (o i. cardiaco o, nel linguaggio com., semplicem. infarto), dovuto a trombosi, o comunque a occlusione, di un’arteria coronaria del cuore, caratterizzato da dolore precordiale intenso e duraturo, per lo più irradiato al braccio sinistro e al collo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
metarteriola
In anatomia, piccolo vaso arterioso precapillare, con caratteri di transizione tra struttura arteriosa e struttura capillare: l’endotelio è infatti rinforzato soltanto da una tunica avventizia e fibrille reticolari, con poche cellule muscolari...
anacrotismo
Anormalità del polso arterioso caratterizzata nello sfigmogramma da una o più espansioni soprannumerarie della linea anacrota (linea rapidamente ascendente determinata dall’espansione delle pareti arteriose all’irrompere dell’onda sfigmica),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali