• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Zoologia [17]
Botanica [6]
Geografia [5]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Militaria [4]
Moda [4]
Storia [4]
Arti visive [3]
Industria [3]

ovibòve

Vocabolario on line

ovibove ovibòve s. m. [forma italianizzata, poco com., del lat. scient. Ovibos, comp. del lat. class. ovis «pecora» e bos bovis «bue»]. – Genere di bovidi caprini, diffusi nelle regioni artiche (America [...] Settentr., Groenlandia), a cui appartiene un’unica specie, il bue muschiato (Ovibos moschatus) ... Leggi Tutto

colimbifórmi

Vocabolario on line

colimbiformi colimbifórmi s. m. pl. [lat. scient. Colymbiformes, comp. del nome del genere Colymbus (che è dal gr. κόλυμβος, propr. «tuffatore», nome di un uccello) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli [...] acquatici, comprendente il solo genere Colymbus, con quattro specie: sono uccelli migratori, proprî delle zone artiche e subartiche dell’emisfero settentr., che vivono sull’acqua immergendovisi per sfuggire ai pericoli e ricomparendo alla superficie ... Leggi Tutto

procellàridi

Vocabolario on line

procellaridi procellàridi s. m. pl. [lat. scient. Procellariidae, dal nome del genere Procellaria: v. la voce prec.]. – Famiglia di uccelli dell’ordine procellariformi, cui appartengono specie gregarie, [...] del mare aperto, come le berte e gli uccelli delle tempeste, diffuse in tutti gli oceani, comprese le zone artiche e antartiche; hanno dimensioni simili ai gabbiani (che sono, invece, caradriformi) e si nutrono prevalentemente di plancton. ... Leggi Tutto

subàrtico

Vocabolario on line

subartico subàrtico agg. [comp. di sub- e artico] (pl. m. -ci). – In geografia ed ecologia, che riguarda la fascia meridionale delle regioni artiche: vegetazione s., caratterizzata da estese foreste [...] (taiga, ecc.) costituenti la fascia boreale di conifere; fauna s., quella stanziata in ambienti circumpolari come la tundra: comprende elementi sia della fauna polare sia migranti, provenienti da ambienti ... Leggi Tutto

tròllio

Vocabolario on line

trollio tròllio s. m. [lat. scient. Trollius, forse dall’ungh. torolya, nome di un’erba; secondo altre ipotesi, der. del germanico troll «ruotare», che si ritrova nel nome ted., Trollblume, del fiore, [...] alla sua forma globosa]. – Genere di piante ranuncolacee con parecchie specie che crescono dalle regioni temperate a quelle artiche dell’emisfero boreale; in Italia è comune, nelle praterie montane e subalpine delle Alpi e dell’Appennino settentr ... Leggi Tutto

scarpa

Vocabolario on line

scarpa s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più [...] , liquido da scarpe. b. Scarpa da neve, strumento (talvolta detto anche pattino da neve) usato da varie popolazioni artiche e montane allo scopo di ampliare la superficie plantare e di poter così camminare più speditamente sulla neve, costituito per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

lichène

Vocabolario on line

lichene lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con [...] l. della manna (Lecanora esculenta) si utilizza come alimento; è importante per l’alimentazione degli animali delle regioni artiche; il l. geografico (Rhizocarpon geographicum), abbastanza comune, forma croste nerastre, areolate di un giallo verde o ... Leggi Tutto

rùtmark

Vocabolario on line

rutmark rùtmark s. m. [voce nordica]. – Denominazione in uso nelle regioni artiche (Groenlandia, Spitzbergen, ecc.) per indicare terreni argillosi o torbosi i quali, in seguito a disseccamento, si fessurano [...] suddividendosi in poligoni grossolanamente esagonali ... Leggi Tutto

stercoràridi

Vocabolario on line

stercoraridi stercoràridi s. m. pl. [lat. scient. Stercorariidae, dal nome del genere Stercorarius: v. stercorario2]. – Famiglia di uccelli caradriformi a cui appartengono specie marine piuttosto grosse [...] che, in presenza di loro uova o di piccoli, manifestano un comportamento aggressivo anche nei confronti dell’uomo; hanno becco robusto e adunco, ali lunghe, coda cuneiforme e piedi palmati; nidificano nel terreno nelle regioni artiche e antartiche. ... Leggi Tutto

bola

Vocabolario on line

bola 〈bóla〉 s. f., spagn. (propr. «palla»). – Arma da caccia e da guerra in cui lo strumento di proiezione è unito al proiettile: consta di una o più cordicelle o corregge, ai cui estremi sono legate [...] nella corsa gli animali contro cui vengono lanciate, erano l’arma caratteristica dei cavalieri delle pampas argentine, ma si trovano anche nelle più primitive culture artiche (Ciukci, Eschimesi occid.), usate per la cattura di uccelli marini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Artide
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse nell’isoterma di +10 °C del mese più caldo,...
ARTICHE, REGIONI
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni di kmq. (cioè circa il 4% della superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali