• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Zoologia [110]
Medicina [20]
Biologia [19]
Anatomia [15]
Anatomia comparata [11]
Botanica [10]
Fisica [6]
Anatomia morfologia citologia [6]
Militaria [5]
Storia [5]

tèrgo

Vocabolario on line

tergo tèrgo s. m. [dal lat. tergum] (pl. -ghi; nel sign. 1 anche le tèrga e, ant., le tèrgora), letter. – 1. Dorso, schiena: quella turba Che se ne va di retro a’ vostri terghi (Dante); anche di animali: [...] . e più tecnico verso, con riferimento a carte; rovescio, con riferimento a monete o medaglie). 3. In zoologia (ma più frequente nella forma lat. tergum), la regione dorsale ispessita di ciascun segmento del corpo degli artropodi, sinon. di tergite. ... Leggi Tutto

sternite

Vocabolario on line

sternite s. m. [der. di sterno, col suff. -ite]. – In zoologia, lo sclerite ventrale presente nei singoli metameri del tronco degli artropodi. ... Leggi Tutto

perieṡofagèo

Vocabolario on line

periesofageo perieṡofagèo agg. [comp. di peri- e esofago]. – In anatomia comparata e zoologia, di formazione che circonda l’esofago: connettivo p.; cingolo (o collare) p., nel sistema nervoso degli artropodi [...] e degli anellidi, il complesso dei due cordoni nervosi che, decorrendo intorno all’esofago come un anello, collegano il primo paio di ganglî della catena ganglionare ventrale con i ganglî sopraesofagei ... Leggi Tutto

eurìptero

Vocabolario on line

euriptero eurìptero s. m. [lat. scient. Eurypterus, comp. di eury- «euri-» e -pterus «-ttero»]. – In zoologia, genere di artropodi merostomi, fossili esclusivi dell’era paleozoica, che comprende specie [...] dal corpo stretto e allungato (fino a 1 m), terminante con un lungo e stretto aculeo: hanno il cefalotorace relativamente breve, due grandi occhi reniformi sulla parte anteriore della parete dorsale e ... Leggi Tutto

caténa

Vocabolario on line

catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] serie dei ganglî nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nella regione ventrale degli anellidi e degli artropodi, e costituiscono il sistema nervoso centrale in questi gruppi; c. degli ossicini, il complesso della staffa, dell’incudine e ... Leggi Tutto

aeroplàncton

Vocabolario on line

aeroplancton aeroplàncton s. m. [comp. di aero- e plancton]. – In biologia, analogo nell’atmosfera del plancton acquatico, costituito dall’insieme dei piccoli organismi, anche in criptobiosi, come virus, [...] batteri, funghi, protisti, alghe, muschi, piccoli artropodi, soprattutto insetti e ragni; questi ultimi volano grazie al filamento serico. ... Leggi Tutto

corazza

Vocabolario on line

corazza s. f. [lat. coriacea, femm. dell’agg. coriaceus «di cuoio»]. – 1. a. Parte dell’armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo (talora anche tutta di cuoio [...] (piastrone), collegate lateralmente dal solo tegumento o addirittura suturate. Anche, l’esoscheletro dei crostacei e di molti artropodi. b. Struttura resistente atta a opporsi alla penetrazione dei mezzi di offesa bellica: può essere metallica, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

prosòma

Vocabolario on line

prosoma prosòma s. m. [comp. di pro-2 e -soma] (pl. -i). – In zoologia, in generale, la parte anteriore del corpo degli artropodi, derivata dalla fusione dei segmenti cefalici e toracici; il termine [...] si usa in partic. con riferimento ai chelicerati ... Leggi Tutto

eutardìgradi

Vocabolario on line

eutardigradi eutardìgradi s. m. pl. [lat. scient. Eutardigrada, comp. di eu- e Tardigrada «tardigradi»]. – In zoologia, ordine di tardigradi, piccolissimi artropodi viventi nelle acque dolci o fra i [...] muschi, caratterizzati dal possedere appendici munite di 4 unghie appaiate a due a due, e dalla mancanza di cirri all’estremità cefalica ... Leggi Tutto

opistogoneati

Vocabolario on line

opistogoneati s. m. pl. [lat. scient. Opisthogoneata, comp. di opistho- «opisto-» e gr. γονή «seme generativo»]. – In zoologia, superclasse di artropodi, comprendente la classe dei chilopodi, caratterizzati [...] dall’avere le aperture genitali situate nel penultimo segmento del corpo, a differenza dei progoneati, in cui i condotti genitali sboccano nei primi segmenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Enciclopedia
Artropodi
Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati (Crostacei, Insetti, Chilopodi, Diplopodi e Pauropodi). Il sistema nervoso...
Unirami
Unirami Raggruppamento sistematico di Artropodi, che, secondo alcuni autori, comprenderebbe Insetti, Miriapodi e Onicofori, dotati di appendici uniramose e per questo distinti dai Crostacei. In questa visione, il phylum degli Artropodi non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali