• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Zoologia [110]
Medicina [20]
Biologia [19]
Anatomia [15]
Anatomia comparata [11]
Botanica [10]
Fisica [6]
Anatomia morfologia citologia [6]
Militaria [5]
Storia [5]

sericìgeno

Vocabolario on line

sericigeno sericìgeno agg. [comp. di seric(eo) e -geno]. – In zoologia, riferito a quegli animali (spec. le farfalle delle famiglie bombicidi e saturnidi, ma anche ragni, pseudoscorpioni e molti altri [...] gruppi di artropodi) che secernono seta; ghiandole s. (o seritterî), le ghiandole che elaborano e secernono la bava in tali animali (v. seritterio). ... Leggi Tutto

schiżogregarine

Vocabolario on line

schizogregarine schiżogregarine s. f. pl. [comp. di schizo- e gregarine; lat. scient. Schizogregarinaria]. – Sottordine di gregarine (protozoi della classe sporozoi) caratterizzati dalla riproduzione [...] schizogonica, che comprende forme parassite dell’intestino e ghiandole annesse di anellidi, artropodi e tunicati. ... Leggi Tutto

mascèlla

Vocabolario on line

mascella mascèlla s. f. [lat. maxĭlla, dim. di mala «mascella»]. – 1. a. In anatomia, ciascuna delle due complesse strutture, generalm. ossee (cartilaginee nei pesci elasmobranchi), del cranio dei vertebrati [...] i denti per il freddo. b. Per estens., si dà lo stesso nome ad alcune appendici cefaliche di diversi artropodi, molluschi, anellidi e rotiferi, formate da più pezzi mobili o articolati e variamente modificate in rapporto alle abitudini alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] che consente la formazione di un’immagine: è tale, oltre all’occhio dei vertebrati e dei cefalopodi, anche l’o. composto degli artropodi, formato da un numero variabile (fino a oltre 20.000) di o. semplici o ommatidî, ognuno dei quali, registrando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

superficiale

Vocabolario on line

superficiale agg. [dal lat. tardo superficialis, der. di superficies «superficie»]. – 1. In genere, che è alla superficie, che costituisce la superficie o si estende su una superficie, che interessa [...] ’interno. b. In biologia, segmentazione s., tipo di segmentazione parziale (o meroblastica) dell’uovo, caratteristica di molti artropodi, con uova centrolecitiche, in cui si produce uno strato di cellule intorno alla massa centrale del tuorlo; anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

anamorfòṡi

Vocabolario on line

anamorfosi anamorfòṡi (alla greca anamòrfoṡi) s. f. [dal gr. ἀναμόρϕωσις «riformazione», der. di ἀναμορϕόω «formare di nuovo»]. – 1. a. In biologia, in senso ampio, tendenza della natura a generare forme [...] e specializzarsi degli organismi. b. In zoologia, con accezione più partic., sviluppo diretto senza metamorfosi di alcuni artropodi, in cui si verifica un graduale aumento del numero dei segmenti del corpo. 2. In geometria, corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

aràcnidi

Vocabolario on line

aracnidi aràcnidi s. m. pl. [lat. scient. Arachnida, der. del gr. ἀράχνη «ragno»]. – Classe di artropodi i cui più comuni rappresentanti sono i ragni, gli scorpioni, gli acari; hanno corpo distinto, [...] di solito, in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) e una parte posteriore (addome o opistosoma). Caratteristiche di questa classe sono le 6 paia di arti cefalotoracici, di cui il primo paio ... Leggi Tutto

torace

Vocabolario on line

torace s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato [...] respiratorio, il cuore con i grossi vasi connessi, il timo e gran parte dell’esofago. Negli artropodi, chelicerati e miriapodi, la regione del corpo situata posteriormente alla testa, prima dell’addome. Con riguardo alla conformazione, e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

zigomiceti

Vocabolario on line

zigomiceti żigomicèti s. m. pl. [lat. scient. Zygomycetes, comp. di zygo- «zigo-» (con riferimento alla formazione delle zigospore per zigogamia) e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi con micelio [...] di gametangi, in generale morfologicamente uguali, e successiva formazione di una zigospora; sono in prevalenza saprobî, ma anche parassiti, spec. di artropodi. La classe comprende una quindicina di famiglie, tra cui le mucoracee e le entomoftoracee. ... Leggi Tutto

massillìpede

Vocabolario on line

massillipede massillìpede s. m. [comp. del lat. maxilla «mascella» e pes pedis «piede»]. – In zoologia, lo stesso che piede mascellare (v. mascellare) dei crostacei decapodi e di altri artropodi, detto [...] anche gnatopodio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Enciclopedia
Artropodi
Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati (Crostacei, Insetti, Chilopodi, Diplopodi e Pauropodi). Il sistema nervoso...
Unirami
Unirami Raggruppamento sistematico di Artropodi, che, secondo alcuni autori, comprenderebbe Insetti, Miriapodi e Onicofori, dotati di appendici uniramose e per questo distinti dai Crostacei. In questa visione, il phylum degli Artropodi non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali