• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Diritto [8]
Religioni [2]
Lingua [2]
Letteratura [2]
Diritto pubblico [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Chimica [1]
Biologia [1]
Diritto commerciale [1]

sède

Vocabolario on line

sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] giudizio, la revisione, ecc. Con uso analogo, nel linguaggio parlamentare, in s. deliberante, con riferimento a commissione che ha un provvedimento in modo definitivo, senza ulteriore rinvio all’assemblea plenaria; per le locuz. in s. referente e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

dibàttito

Vocabolario on line

dibattito dibàttito s. m. [der. di dibattere]. – Discussione alla quale prendono parte i partecipanti a un’assemblea, a una seduta, a una riunione pubblica o privata, e nella quale si contrappongono [...] proposti o a decisioni da prendere: un d. su questioni internazionali; un d. sulla proposta di alcune spese straordinarie; un d. parlamentare per l’approvazione di una legge; d. d’idee, di problemi; e in usi assol.: prendere parte a un d.; oggi ... Leggi Tutto

pro-eutanasia

Neologismi (2008)

pro-eutanasia (pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso [...] stata approvata con 41 voti a favore e 32 contrari dall’Assemblea statale a maggioranza democratica. I primi firmatari della bozza sono stati tre volte tale norma ha tentato il suo iter parlamentare, in altrettante ricorrenze è stata bocciata. Ma è ... Leggi Tutto

oratòria

Vocabolario on line

oratoria oratòria s. f. [dal lat. oratoria, femm. sostantivato (sottint. ars «arte») dell’agg. oratorius «oratorio»]. – 1. a. L’arte del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto [...] . In relazione alle forme, al contenuto, ai fini che si propone: o. civile, o. sacra; o. forense, militare, politica, parlamentare, accademica. b. Con valore concr., il complesso degli oratori di un periodo storico, o l’insieme delle orazioni da essi ... Leggi Tutto

redigènte

Vocabolario on line

redigente redigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di redigere]. – Che, o chi, redige. In partic., nel linguaggio parlamentare, si dice che una commissione (cioè una commissione permanente della Camera [...] dei deputati) si riunisce in sede redigente allorché l’assemblea abbia deciso, previa approvazione dei criterî informatori della legge, di deferirle la formulazione definitiva degli articoli di un disegno di legge, riservando a sé l’approvazione, ... Leggi Tutto

aggiornaménto

Vocabolario on line

aggiornamento aggiornaménto s. m. [der. di aggiornare]. – 1. a. Il rendere o tenere aggiornato: a. d’un registro, d’un catalogo, d’un listino dei prezzi; volume di a. d’un’enciclopedia; a. delle proprie [...] Il rinviare ad altro giorno: fu deliberato l’a. della riunione alla settimana seguente. Nel linguaggio parlamentare, il provvedimento con cui un’assemblea legislativa sospende le sedute per un certo periodo di tempo, o rinvia la discussione intorno a ... Leggi Tutto

referènte¹

Vocabolario on line

referente1 referènte1 agg. [dal lat. refĕrens -entis, part. pres. di referre: v. riferire2]. – Si usa nell’espressione del linguaggio parlamentare in sede r., detto di commissione di una camera legislativa [...] che esamina un progetto di legge, da portare, con apposita relazione, all’esame e all’approvazione dell’assemblea (distinta rispetto a sede deliberante e sede redigente). ... Leggi Tutto

sessióne

Vocabolario on line

sessione sessióne s. f. [dal lat. sessio -onis «lo stare a sedere; seduta» (der. di sedere «stare seduto»); il sign. 1 ricalca l’ingl. session]. – 1. Serie di sedute di una commissione, di un’assemblea, [...] ; si apre, si chiude la s. del Parlamento. A volte anche seduta o riunione unica: una s. straordinaria della commissione parlamentare d’inchiesta. 2. Nell’uso forense, e spec. in Toscana, ciascun colloquio o seduta che un avvocato ha con un cliente ... Leggi Tutto

regime¹

Vocabolario on line

regime1 regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] parlamentare, presidenziale; r. dei partiti, in cui hanno grande peso (ma minore che nella partitocrazia) i partiti politici; r. assembleare o di assemblea, in cui il potere risiede nelle assemblee parlamentari; più frequente nelle espressioni r. ... Leggi Tutto

reiezióne

Vocabolario on line

reiezione reiezióne s. f. [dal lat. reiectio -onis, der. di reicĕre; v. reietto]. – L’azione di respingere, il fatto di venire respinto. Letter. o raro in usi generici (r. dei terroristi dalla società), [...] documento perché mal compilato, incompleto o comunque formalmente non regolare. Nella prassi parlamentare, r. di un disegno o di una proposta di legge, il suo rigetto da parte dell’assemblea. 2. In chimica fisica, capacità che una membrana ha di non ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Iòtti, Nilde
Donna politica italiana (Reggio nell'Emilia 1920 - Roma 1999). Militante del Partito comunista italiano fin dal periodo clandestino, partecipò alla Resistenza dirigendo i Gruppi di difesa della donna. Deputato alla Costituente (1946) e alla...
Migliore, Gennaro
Migliore, Gennaro. – Uomo politico italiano (n. Napoli 1968). Laureato in Fisica e iscritto come pubblicista all’albo dei giornalisti, dopo aver partecipato a lungo a movimenti pacifisti e studenteschi si è iscritto nel 1993 al Partito della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali