• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Industria [8]
Alimentazione [6]
Medicina [5]
Botanica [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Lingua [1]
Moda [1]

artemìṡia

Vocabolario on line

artemisia artemìṡia s. f. [lat. scient. Artemisia, dal lat. class. artemisia, gr. ἀρτεμισία, der. di ῎Αρτεμις, la dea Artemide]. – Genere di piante composite tubuliflore, con 200 specie, la maggior parte [...] , raram. annue, o suffrutici, con foglie alterne, capolini piccoli, senza linguette, disposti in spighe e racemi; alcune si usano in medicina o in liquoreria (come l’assenzio, il genepì, il seme santo, ecc.), o per condimento (come il dragoncello). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

officinale

Vocabolario on line

officinale agg. [der. di officina, nel sign. di «laboratorio farmaceutico»]. – Propr., che si produce in farmacia o è destinato alla farmacia. Il termine è usato soltanto nelle seguenti locuz.: piante [...] o. (o piante medicinali e, anticam., semplici), le piante (per es., altea, assenzio, belladonna, camomilla, digitale, genziana, stramonio, valeriana, ecc.) dotate di proprietà terapeutiche e, per tali proprietà, utilizzate anche nell’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tòsco²

Vocabolario on line

tosco2 tòsco2 s. m. (pl. -chi). – Variante poet. di tossico2, veleno: Non pomi v’eran, ma stecchi con tòsco (Dante); Lagrimar sempre è ’l mio sommo diletto, Il rider doglia, il cibo assenzio e tosco [...] (Petrarca); Non crescono arbusti a quell’aure, O dan frutti di cenere e tosco (Carducci) ... Leggi Tutto

birra

Vocabolario on line

birra s. f. [voce di origine germ. (cfr. ted. Bier, oland. bier, fr. bière, ingl. beer), che in varî paesi ha sostituito i nomi der. dal lat. cer(e)visia (v. cervogia)]. – 1. Bevanda moderatamente alcolica [...] nella birra di droghe, scorze, radici, oppure per soluzione di sostanze medicamentose; fra le più note la b. amara, contenente assenzio, genziana, ecc., e la b. chinata, contenente china. 3. Locuzioni fig.: avere ancora molta b., di atleta che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

amarézza

Vocabolario on line

amarezza amarézza s. f. [lat. tardo amarĭtia]. – Qualità, sapore di ciò che è amaro: l’a. del fiele, dell’assenzio; è tremenda l’a. di questa medicina. Più com. in senso fig., dolore, tristezza mista [...] a un sentimento di contrarietà e talora a lieve rancore: provare, sentire grande a.; quel colloquio lasciò nel suo animo una profonda a.; mi parlava con molta a.; anche plur., con valore concr.: ha avuto ... Leggi Tutto

staccare

Vocabolario on line

staccare v. tr. [der. di tacca, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stacco, tu stacchi, ecc.). – 1. a. Separare, disgiungere, levare via una cosa da un’altra alla quale è attaccata, collegata, appesa o comunque [...] rifl. staccarsi, disgiungersi, venire via, allontanarsi: si staccò adagio dal parapetto; se la balia, per divezzarlo, la bagna d’assenzio [la poppa], il bambino ritira la bocca, poi torna a provare, ma finalmente se ne stacca (Manzoni); in senso fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

parére²

Vocabolario on line

parere2 parére2 v. intr. [lat. parēre «apparire, mostrarsi»] (pres. pàio, pari, pare, paiamo, paréte, pàiono [ant. paro, pariamo, pàrono]; pass. rem. parvi, parésti, parve, parémmo, paréste, pàrvero [...] compl. predicativo, dare l’impressione di essere qualcosa di diverso, o anche, in qualche caso, assomigliare a: pare assenzio, pare veleno, di bevanda amarissima; Era preghiera, e mi parea lamento (Giusti); scoppiò un temporale, che pareva la fine ... Leggi Tutto

ancìdere

Vocabolario on line

ancidere ancìdere v. tr. – Antica variante di uccidere (con mutamento di prefisso non bene spiegato): Poscia li ancide come antica belva (Dante); Ahi crudo Amor, ch’egualmente n’ancide L’assenzio e ’l [...] mèl che tu fra noi dispensi (T. Tasso) ... Leggi Tutto

stòmaco

Vocabolario on line

stomaco stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene [...] Ant. e raro, con uso brachilogico, per «mal di stomaco»: stomachi e febbri ardenti fanno Parer la morte amara più ch’assenzio (Petrarca). d. In espressioni fam.: mettersi, fermarsi, piantarsi sullo s., di cibo che non si riesce a digerire, e in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

battiatesco

Neologismi (2021)

battiatesco agg. Di Franco Battiato, cantautore, musicista e regista; relativo al suo stile, alle sue opere e alle sue idee. ♦ [Giuni Russo] Torna alla carica con un album veramente curioso. Si comincia [...] provocatorio espediente stilistico, che ha fatto la sua raffinata figura all' ultimo Sanremo (la canzone era L'assenzio). (Fulvio Paloscia, Repubblica, 25 luglio 2001, Firenze, p. 12) • [tit.] Dizionario battiatesco essenziale. (Foglio.it, 31 marzo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
assenzio
Nome di alcune specie di piante del genere Artemisia, usate in farmacia o in liquoreria. L’a. propriamente detto (Artemisia absinthium, fig. A) è spontaneo in Italia e spesso coltivato. È alto circa 1 m, sericeo-argentino in tutte le parti,...
absintismo
Intossicazione dei bevitori di assenzio: le sue manifestazioni sono analoghe a quelle dell’alcolismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali