• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Religioni [3]
Tempo libero [1]

giornale²

Sinonimi e Contrari (2003)

giornale² s. m. [da giornale¹, per ellissi da libro giornale, foglio giornale e sim]. - 1. (amministr.) [documento di un'impresa commerciale, di un'amministrazione e sim., in cui giornalmente si segnano [...] (lett.) effemeride, (ant.) gazzetta, magazine, periodico, rivista. ‖ media. ⇓ almanacco, mensile, quindicinale, settimanale, [di associazioni, enti e sim.] bollettino, [per ragazzi] giornaletto, [per ragazzi] giornalino. c. (radiotel.) [trasmissione ... Leggi Tutto

mutua

Sinonimi e Contrari (2003)

mutua /'mutwa/ s. f. [femm. sost. dell'agg. mutuo]. - 1. [nome di varie associazioni che tutelano gli interessi economici degli associati e, in partic., istituzione che gestisce le assicurazioni sociali, [...] spec. per l'assistenza contro le malattie] ≈ assistenza (sanitaria), previdenza. 2. (pop.) [denominazione comune del sistema sanitario] ≈ Ⓣ (burocr.) sistema sanitario nazionale ... Leggi Tutto

statuto

Sinonimi e Contrari (2003)

statuto s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre "stabilire"]. - 1. (giur.) [complesso delle norme che disciplinano l'organizzazione e l'attività di una struttura [...] costituzionale, costituzione. 2. (estens.) [complesso delle norme fondamentali che regolano la struttura e l'attività di associazioni, istituti e altri enti privati: lo s. di una società] ≈ normativa, ordinamento, regolamento. 3. (estens.) [complesso ... Leggi Tutto

stendardo

Sinonimi e Contrari (2003)

stendardo (ant. stendale, ostendale) s. m. [dal fr. ant. estandart "insegna di guerra", voce di origine germ.]. - 1. [insegna di stati, enti pubblici, associazioni e sim., costituita da un drappo fissato [...] a un pennone sostenuto: lo s. di un comune] ≈ bandiera, insegna, (lett.) labaro, (lett.) orifiamma, vessillo, [di una milizia, una corporazione, una compagnia religiosa medievale] gonfalone. 2. (fig.) ... Leggi Tutto

omertoso

Sinonimi e Contrari (2003)

omertoso /omer'toso/ agg. [der. di omertà]. - 1. [che agisce con omertà, che presenta omertà e sim.] ≈ ‖ complice. ↔ ‖ (non com.) denunciatore. 2. (estens.) [di individuo appartenente ad associazioni malavitose, [...] che non dà notizie su fatti o istituzioni criminali] ≈ ‖ camorristico, mafioso ... Leggi Tutto

onorato

Sinonimi e Contrari (2003)

onorato (ant. orrato) agg. [part. pass. di onorare, orrare]. - 1. [giudicato degno di stima, di rispetto e sim.: cittadino o.] ≈ degno, illustre, insigne, onorabile, (lett.) onorando, onorevole, prestigioso, [...] onorata società [denominazione data alla propria organizzazione dai camorristi napoletani e, per estens., denominazione di analoghe associazioni a delinquere] ≈ camorra, mafia, 'ndrangheta. b. [di donna la cui condotta, spec. nella sfera sessuale, si ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Associazioni sindacali
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori volta alla tutela degli interessi economici...
ASSOCIAZIONI BIOLOGICHE
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri deve essere invece ristretto e riservato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali