• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Fisica [7]
Industria [4]
Matematica [3]
Medicina [3]
Geologia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Militaria [2]
Industria aeronautica [2]
Storia [2]

òttica

Vocabolario on line

ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] i fenomeni di diffusione, dispersione, emissione e assorbimento), nonché dei fenomeni che sono oggetto specifico luogo a fenomeni specifici: o. atmosferica, studio dei fenomeni ottici che si producono nell’atmosfera terrestre (per es., l’arcobaleno ... Leggi Tutto

spèttro

Vocabolario on line

spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] 3. Per estens. dell’uso e del sign. che ha in ottica, il termine è stato adottato in varie altre scienze e tecniche con gas a pressioni elevatissime, responsabile delle linee oscure, di assorbimento, è invece l’atmosfera di gas molto rarefatti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

lènte²

Vocabolario on line

lente2 lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, [...] di retta e un arco di cerchio): risulta otticamente equivalente a una lente di diametro pari al suo diametro totale, pur avendo spessore e peso minori, e presenta inoltre i vantaggi di un minore assorbimento della luce e di una ridotta aberrazione di ... Leggi Tutto

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] trasparenti, alle quali si ascrive la presenza di particolari righe o bande nello spettro d’assorbimento dei solidi stessi; c. ottici, per un generico sistema ottico centrato, lo stesso che nodi del sistema: se i due nodi coincidono in un punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

assorbitóre

Vocabolario on line

assorbitore assorbitóre s. m. [der. di assorbire]. – Dispositivo, o sostanza, che ha la funzione o la proprietà di assorbire, a seconda dei casi, determinate sostanze o determinate radiazioni. In partic.: [...] sostanza (boro, cadmio, afnio) ad alto coefficiente di assorbimento per neutroni. d. Nella tecnica del vuoto, sinon. di assorbente metallico, o getter. e. In ottica, a. saturabile, mezzo ottico che risulta molto assorbente fino a un certo valore dell ... Leggi Tutto

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] dai fenomeni relativi ai processi elementari di emissione e assorbimento della radiazione da parte di particelle subatomiche (per coerenti tra loro; l. elettronica, nome che viene dato nell’ottica elettronica a un fascio di elettroni; l. nera o l. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fibra

Vocabolario on line

fibra s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari [...] forme lievi di stipsi; possono però ostacolare l’assorbimento intestinale di fattori nutritivi, come ferro, calcio e ottica: particolare guida di luce (la denominazione propria sarebbe ottica a fibre, con «ottica» nel sign. di «dispositivo ottico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

monocromatóre

Vocabolario on line

monocromatore monocromatóre s. m. [der. di monocromat(ico)]. – Dispositivo ottico che permette di isolare da un fascio di radiazioni luminose, emesse da una sorgente policromatica, un fascio di radiazioni [...] infrarosse nelle quali alcune sostanze cristalline (salgemma, silvina, ecc.) presentano il fenomeno della riflessione selettiva; m. ad assorbimento (più com. noti come filtri di luce), strati di sostanze assorbenti di composizione e spessore tali da ... Leggi Tutto

attenuatóre

Vocabolario on line

attenuatore attenuatóre s. m. [der. di attenuare]. – In fisica e nella tecnica, sostanza materiale o dispositivo inserito in un mezzo trasmissivo al fine di determinare, per assorbimento, un’attenuazione [...] di un’onda o di una radiazione o di una corrente che si propaghino nel mezzo (per es., un filtro ottico nei confronti dell’intensità luminosa). In partic., in elettronica, dispositivo (per es., un resistore) atto a determinare un’attenuazione nota ... Leggi Tutto

schérmo

Vocabolario on line

schermo schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] (in ciò aiutate dallo schermo magnetico). S. ottico, denominazione generica di superfici, ricavate da materiali acustico, ogni superficie atta a impedire, per riflessione o per assorbimento, la propagazione sonora; per es., per le onde sonore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2
Enciclopedia
Bassani, Giuseppe Franco
Fisico italiano (Milano 1929 - Pisa 2008). Prof. univ. dal 1969, ha insegnato, dal 1980, fisica dello stato solido alla Scuola Normale di Pisa (di cui è stato direttore dal 1995 al 1999); ha svolto ricerche soprattutto sulla teoria degli stati...
fotochimica
Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia. Generalità Alla f. ha dato un forte impulso l’avvento della teoria quantistica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali