• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Industria aeronautica [20]
Industria [20]
Fisica [9]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [5]
Comunicazione [4]
Matematica [4]
Trasporti terrestri [4]
Storia [4]

geostazionàrio

Vocabolario on line

geostazionario geostazionàrio agg. [comp. di geo- e stazionario]. – In astronautica, detto di satelliti artificiali terrestri che rispetto alla Terra appaiono in posizione fissa sulla volta celeste, [...] in quanto percorrono un’orbita circolare, detta anch’essa orbita g., a 35.863 km di quota nel piano equatoriale terrestre, con un periodo uguale a quello della rotazione terrestre e nello stesso verso ... Leggi Tutto

satèllite

Vocabolario on line

satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] che assicurano la stabilità degli anelli di corpuscoli materiali che circondano pianeti solari esterni, in partic. Saturno. b. In astronautica, s. artificiale, ogni massa materiale messa, per opera dell’uomo, in un’orbita attorno a un corpo celeste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

ellìttico¹

Vocabolario on line

ellittico1 ellìttico1 agg. [der. di ellisse] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’ellisse, avente forma, andamento, proprietà simili a quelli dell’ellisse: arco e., edificio a pianta ellittica. In botanica [...] es., polarizzazione e. della luce, delle radioonde, ecc.). Velocità e., quella (intermedia tra la prima e la seconda velocità astronautica) che un veicolo spaziale deve avere per immettersi in un’orbita ellittica con uno dei fuochi nel centro della ... Leggi Tutto

struménto

Vocabolario on line

strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] . ottici di misurazione, destinati cioè a misurare, sfruttando opportuni fenomeni ottici, grandezze di varia natura. In aeronautica e in astronautica, e anche in veicoli terrestri, s. di bordo, strumenti necessarî o utili per la condotta del mezzo, i ... Leggi Tutto

spazioplano

Vocabolario on line

spazioplano s. m. [comp. di spazio e (aero)plano, sul modello dell’angloamer. spacecraft]. – Nel linguaggio aeronautico, con particolare riguardo all’astronautica, denominazione generica di veicoli costruiti [...] per operare prevalentemente nello spazio, in grado di alloggiare e spostarsi da stazioni spaziali e di rientrare nell’atmosfera terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

spaziopòrto

Vocabolario on line

spazioporto spaziopòrto s. m. [comp. di spazio e porto3, sul modello dell’angloamer. spaceport]. – Nel linguaggio aeronautico, con particolare riguardo all’astronautica, aeroporto spaziale (in fase di [...] progettazione) costruito su un satellite artificiale, in grado di raccogliere e far decollare veicoli spaziali di vario genere (navette, spazioplani, ecc.) nonché di ospitarne gli equipaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

anti-g

Vocabolario on line

anti-g ‹antiǧì› locuz. usata come agg. [comp. di anti-1 e g come simbolo dell’accelerazione di gravità]. – Sinon. di antigravità. Vestiario a.: vestiario adoperato in aeronautica, spec. nella navigazione [...] ad alte velocità, e indispensabile nell’astronautica, per ovviare alle ripercussioni delle sollecitazioni centrifughe sulla circolazione del sangue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sublunare

Vocabolario on line

sublunare agg. [dal lat. tardo sublunaris, comp. di sub «sotto» e luna «luna», secondo l’agg. lunaris]. – Che è sotto la Luna, soprattutto nell’espressione (spesso scherz.) mondo s., il nostro mondo, [...] la Terra. In astronautica, punto s., il punto della superficie lunare su cui si proietta verticalmente la posizione di un veicolo spaziale orbitante intorno alla Luna, come dire il subsatellite lunare di quel veicolo. ... Leggi Tutto

ombelicale

Vocabolario on line

ombelicale (meno com. ombellicale, umbilicale) agg. [der. di ombelico]. – 1. a. In anatomia, dell’ombelico, relativo all’ombelico: cordone (o funicolo) o., il cordone che durante lo sviluppo fetale dei [...] a tagliare il cordone o. che lo lega alla sua famiglia; voleva liberarsi del cordone o. che lo legava al passato. In astronautica, cordone o., il fascio di cavi elettrici e di tubi che connette un missile alla sua torre di lancio e che si stacca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

suborbitale

Vocabolario on line

suborbitale agg. [der. di orbita, col pref. sub-]. – In astronautica, di traiettoria che termina sulla superficie terrestre senza compiere un’intera orbita attorno alla Terra, e che quindi può essere [...] usata per sonde atmosferiche ma non per satelliti circumterrestri o per sonde spaziali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
astronautica
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno alla Terra, con possibilità di raggiungere...
Braun, Werner von
Pioniere dell'astronautica (Wirsitz, Posnania, 1912 - Alexandria, Virginia, 1977); progettista di razzi e studioso dei problemi relativi all'astronautica. Ha progettato il razzo V2 impiegato dai Tedeschi nella seconda guerra mondiale. Dal 1952...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali