• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Geografia [45]
Geologia [18]
Fisica [18]
Chimica [12]
Medicina [11]
Industria [10]
Storia [8]
Religioni [6]
Militaria [6]
Industria aeronautica [4]

mòto²

Vocabolario on line

moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] degli equinozî. d. In geofisica, qualsiasi movimento delle masse liquide o aeree o della crosta terrestre: il m. ondoso del mare; i m. dell’atmosfera; m. epirogenetici (v. epirogenetico); m. di percolazione (v. freatico); m. sismici, e m. sussultorio ... Leggi Tutto

èlio

Vocabolario on line

elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; [...] è un gas incolore, inerte, il più leggero degli elementi dopo l’idrogeno, presente in tracce minime nell’atmosfera terrestre, in alcuni minerali, e in sorgenti di gas naturali, dai quali si separa industrialmente. Già usato in aerostatica, si adopera ... Leggi Tutto

eliosfèra

Vocabolario on line

eliosfera eliosfèra s. f. [comp. di elio- e -sfera]. – 1. La regione che circonda il Sole, permeata dal vento solare, di estensione e forma non note con certezza (poiché nessuna sonda spaziale ne ha [...] . eliopausa, nel sign. 1) e che costituirebbe il confine dell’eliosfera stessa. 2. In fisica dell’atmosfera, quella parte dell’alta atmosfera terrestre, che si estende, con spessore variabile, all’incirca tra 500 e 1500 km, ove prevale elio ionizzato ... Leggi Tutto

òttica

Vocabolario on line

ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] riferimento al mezzo con cui la luce interagisce dando luogo a fenomeni specifici: o. atmosferica, studio dei fenomeni ottici che si producono nell’atmosfera terrestre (per es., l’arcobaleno, i miraggi, gli aloni, ecc.); o. cristallografica, che si ... Leggi Tutto

radioastronomìa

Vocabolario on line

radioastronomia radioastronomìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e astronomia]. – Settore dell’astronomia che studia le radioonde emesse da alcuni corpi celesti (radiosorgenti), le quali, raccolte [...] millimetri e qualche decina di metri, essendo i due limiti dovuti, rispettivam., all’assorbimento da parte dell’atmosfera terrestre e alla riflessione verso l’esterno operata dalla ionosfera); la radioastronomia permette di estendere le osservazioni ... Leggi Tutto

radiopropagazióne

Vocabolario on line

radiopropagazione radiopropagazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e propagazione]. – Il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione di radioonde (generate artificialmente oppure emesse [...] (frequenza tra 2 e 30 MHz); r. troposferica, dovuta a fenomeni di rifrazione e diffusione nella bassa atmosfera terrestre (cioè nella troposfera), che consente di raggiungere stazioni situate poco oltre l’orizzonte (peraltro con notevoli disturbi ... Leggi Tutto

fràngia

Vocabolario on line

frangia fràngia s. f. [dal fr. frange, che è il lat. fimbria, attrav. una forma metatetica *frimbia] (pl. -ge). – 1. Guarnizione per capi di arredamento o di biancheria personale e da casa, ottenuta [...] . 5. In geografia fisica, poco com., la fascia esterna, spec. costiera, di una regione. 6. In geofisica, la parte estrema dell’atmosfera terrestre, la zona cioè in cui l’atmosfera sfuma nella corona solare esterna. ◆ Dim. frangétta (v.), frangettina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

tellùrico¹

Vocabolario on line

tellurico1 tellùrico1 agg. [der. del lat. tellus -uris «terra»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Terra: movimenti t., scosse t., i varî movimenti sismici; corrente t., corrente elettrica indotta [...] dall’altra; righe (o linee) t., negli spettri dei corpi celesti, le righe di assorbimento dovute ai costituenti dell’atmosfera terrestre, principalmente quelle dovute al vapor d’acqua, all’ozono, all’ossigeno (si parla anche di bande t., in quanto ... Leggi Tutto

meṡosfèra

Vocabolario on line

mesosfera meṡosfèra s. f. [comp. di meso- e -sfera]. – In geofisica: 1. Una delle grandi partizioni dell’interno della Terra dal punto di vista delle proprietà meccaniche, e precisamente la zona, con [...] km sotto i continenti e tra circa 250 e 3000 km sotto gli oceani, pertanto facente parte del mantello terrestre. 2. Regione dell’atmosfera terrestre compresa fra il limite della stratopausa (quota di circa 50 km) e la mesopausa (quota intorno a 85 km ... Leggi Tutto

alto¹

Vocabolario on line

alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] , in senso proprio e fig. (v. livello1); a. montagna, al disopra dei 3000 m circa; volare ad a. quota; a. atmosfera, parte dell’atmosfera terrestre al disopra della stratosfera; il sole era già a. sull’orizzonte; c’era un allarme aereo a Vicenza, era ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Atmosfera terrestre
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione aeronomica a bordo dei veicoli via...
meteorologia
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. che si è venuta formando con sempre maggior...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali