• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Chimica [209]
Fisica [66]
Biologia [30]
Chimica fisica [21]
Geologia [20]
Medicina [19]
Matematica [17]
Industria [16]
Lingua [15]
Industria chimica e petrolchimica [13]

ażide

Vocabolario on line

azide ażide s. f. [der. di az(oto), col suff. -ide]. – In chimica, ogni composto contenente il gruppo −N3, derivabile dall’acido azotidrico (HN3) per sostituzione dell’atomo di idrogeno con un metallo [...] (argentazide, mercurioazide, ecc.) o con un radicale acilico o arilico (fenilazide, ecc.); le azidi sono sostanze gassose, solide o liquide instabili al calore e, prevalentemente, facilmente esplosive ... Leggi Tutto

àlcole

Vocabolario on line

alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere [...] stesso]. – 1. In chimica, composto organico derivato da un idrocarburo, saturo o no, per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ossidrili −OH. Gli alcoli prendono il nome dall’idrocarburo dal quale si considerano derivati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

ażina

Vocabolario on line

azina ażina s. f. [der. di azo-, col suff. -ina]. – In chimica organica, composto eterociclico caratterizzato da un anello esatomico contenente due o più atomi di azoto, oppure un atomo di azoto e un [...] altro eteroatomo (generalm. ossigeno o zolfo); le azine costituiscono un’importante classe di composti organici, cui appartengono molte sostanze coloranti ... Leggi Tutto

saccarinato²

Vocabolario on line

saccarinato2 saccarinato2 s. m. [der. di saccarina]. – In chimica organica, nome generico di derivato della saccarina per sostituzione dell’atomo di idrogeno del gruppo imide (=NH) con un metallo monovalente: [...] s. di sodio, di litio, d’ammonio, di sapore dolce e con potere edulcorante poco differente da quello della saccarina, solubili in acqua ... Leggi Tutto

ażònio

Vocabolario on line

azonio ażònio s. m. [der. di azo-, col suff. -onio]. – In chimica organica, nome generico di composto contenente il radicale azo- unito a un atomo di alogeno e a un radicale idrocarburico aromatico o [...] alifatico ... Leggi Tutto

alcòssido

Vocabolario on line

alcossido alcòssido s. m. [comp. di alc(ole) e ossido]. – Composto organico derivato da un alcole o da un fenolo per sostituzione dell’atomo d’idrogeno dell’ossidrile con un metallo; sono alcossidi gli [...] alcolati, i fenati, ecc ... Leggi Tutto

elettròfilo

Vocabolario on line

elettrofilo elettròfilo agg. [comp. di elettro- e -filo]. – In chimica fisica, detto di atomo, molecola organica, ecc., capace di assumere elettroni o di condividere con una molecola (o uno ione) elettroni [...] prima appartenenti a quest’ultima; sinon. di cationoide ... Leggi Tutto

escluṡióne

Vocabolario on line

esclusione escluṡióne s. f. [dal lat. exclusio -onis, der. di excludĕre «escludere»]. – 1. L’atto, il fatto di escludere o di essere escluso: e. da un’assemblea, dagli esami; e. dal diritto di voto (in [...] elettroni e poi confermato per altre particelle (protoni, neutroni, ecc.), per il quale in un sistema di fermioni (atomo, nucleo, ecc.) non possono coesistere due particelle caratterizzate da numeri quantici ordinatamente uguali. 4. In chirurgia, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

aldèide

Vocabolario on line

aldeide aldèide s. f. [dal ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) «alcole deidrogenato», perché le aldeidi sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno [...] ’alcole corrispondente]. – Nome generico di composto organico caratterizzato dalla presenza del gruppo funzionale −CHO unito a un atomo di carbonio terminale; le aldeidi hanno reazione neutra o debolmente acida, odore gradevole, spesso di frutta o di ... Leggi Tutto

inondare

Vocabolario on line

inondare (ant. innondare) v. tr. e intr. [dal lat. inŭndare, der. di ŭnda «onda», col pref. in-1] (io inóndo, ecc.). – 1. tr. a. Allagare; riferito a corsi d’acqua, o alle acque stesse, che, straripando [...] di colonia); e con traslato poet.: tu, o Ciel, dall’alto dei mondi ... d’un pianto di stelle lo inondi Quest’atomo opaco del Male (Pascoli). Per analogia, in senso fig., coprire o riempire o invadere come un’onda: aveva capelli lunghissimi che le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 35
Enciclopedia
atomo
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
ATOMO
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato già accennato come le teorie di N. Bohr...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali