• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Chimica [209]
Fisica [66]
Biologia [30]
Chimica fisica [21]
Geologia [20]
Medicina [19]
Matematica [17]
Industria [16]
Lingua [15]
Industria chimica e petrolchimica [13]

cacodile

Vocabolario on line

cacodile s. m. [der. del gr. κακώδης «puzzolente», col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente elettropositivo, costituito da un atomo di arsenico unito a due gruppi metilici; anche, [...] dimero di tale radicale, liquido oleoso con forte odore agliaceo. Tutti i composti contenenti il cacodile sono caratterizzati da sgradevole odore (e questo ne spiega il nome) ... Leggi Tutto

bivalènte

Vocabolario on line

bivalente bivalènte agg. e s. m. [comp. di bi- e valente]. – 1. agg. a. Che ha due valori, o anche due funzioni, che ammette due possibilità: un discorso, una proposta bivalente. b. In chimica, che ha [...] o di radicale capace di combinarsi con due atomi di idrogeno o di altro elemento o radicale monovalente (sono elementi b., per es., il calcio, il bario, lo zinco). c. In immunoprofilassi, di vaccino rivolto a prevenire contemporaneamente due malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

ricucire

Vocabolario on line

ricucire v. tr. [comp. di ri- e cucire] (coniug. come cucire). – 1. Cucire di nuovo: scucì la tasca del vestito e la ricucì più in basso. 2. Riparare, raccomodare, chiudere cucendo uno strappo, unire [...] ricucendo insieme episodî di altri autori; non è capace di r. alla meglio due frasi, quattro idee; il lógos trafigge in un atomo del tempo ciò che i rapsodi erano avvezzi a r. e a ripetere per fumose notti senza fine (Roberto Calasso). Con altro uso ... Leggi Tutto

pentaeritritòlo

Vocabolario on line

pentaeritritolo pentaeritritòlo s. m. [comp. di penta- e eritrite2, col suff. -olo1]. – In chimica, composto organico la cui molecola è costituita da un atomo di carbonio collegato a quattro gruppi alcolici [...] primarî: è una sostanza cristallina, stabile, usata nella preparazione di resine alchidiche, di esteri, e come sostituto della glicerina nella preparazione di vernici; il suo composto di reazione col cloralio ... Leggi Tutto

ètere²

Vocabolario on line

etere2 ètere2 s. m. [dal fr. éther, corrispondente all’ital. etere1 e applicato al composto chimico per la sua volatilità]. – In chimica organica, nome generico di composto costituito da due radicali [...] idrocarburici, uguali o diversi, uniti da un atomo di ossigeno; questi composti, che si denominano facendo seguire al termine etere il nome del radicale o dei radicali idrocarburici (per es. e. metilico, e. metiletilico, ecc.), sono sostanze ... Leggi Tutto

ibridiżżazióne

Vocabolario on line

ibridizzazione ibridiżżazióne s. f. [der. di ibrido]. – In chimica, il fenomeno per cui, in un atomo, nel momento in cui entra a far parte di una molecola, da orbitali di tipo diverso e contenuto energetico [...] simile (orbitali puri) si formano per combinazione lineare altri orbitali (detti ibridi), tra loro isoenergetici ed equivalenti, che presentano, a differenza dei primi, una concentrazione delle nubi elettroniche ... Leggi Tutto

solfatazióne

Vocabolario on line

solfatazione solfatazióne s. f. [der. di solfatare]. – 1. In chimica: a. Fissazione, a un atomo di carbonio di un composto organico, dell’aggruppamento −OSO2OH; ha interesse nella preparazione di alcuni [...] intermedî in sintesi organiche, di detergenti, coloranti, prodotti farmaceutici. b. Formazione di solfati per reazione tra un ossido e anidride solforica o per ossidazione diretta di un solfuro (in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pentatòmico

Vocabolario on line

pentatomico pentatòmico agg. [comp. di penta- e atomo] (pl. m. -ci). – In chimica, di molecola formata da cinque atomi, o di composto ciclico che contiene un anello a cinque atomi (anello pentatomico). ... Leggi Tutto

omegaossidazióne

Vocabolario on line

omegaossidazione omegaossidazióne s. f. [comp. di omega e ossidazione]. – In biochimica, sinon. di metilossidazione, così detta per la posizione (omega) in cui si trova l’atomo di carbonio nel gruppo [...] metilico terminale ... Leggi Tutto

pentavalènte

Vocabolario on line

pentavalente pentavalènte agg. [comp. di penta- e valente]. – In chimica, detto di atomo o di aggruppamento atomico avente valenza cinque. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 35
Enciclopedia
atomo
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
ATOMO
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato già accennato come le teorie di N. Bohr...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali